News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Welfare Per Te

15 Settembre, 2002
La smentita di Giuseppe Tadioli.
La smentita di Giuseppe Tadioli rispetto ad un articolo apparso sul giornale la Provincia dell’otto di aprile 2009.

La smentita di Giuseppe Tadioli.
La smentita di Giuseppe Tadioli rispetto ad un articolo apparso sul giornale la Provincia dell’otto di aprile 2009.
Caro Direttore,
rispetto alla pagina di oggi a margine delle Note di fine mandato, sento la necessità di precisare che non mi riconosco affatto nei “virgolettati” che mi sono attribuiti.
Tanto meno nel titolo “abusi e dissesto, ora è tutto finito”.
Nel massimo rispetto della libertà di informazione, è fondamentale distinguere però fra interpretazioni (naturalmente legittime) e virgolettati.
1) come è ben noto non ho mai pensato che Sospiro sia (o sia stato) una realtà di “abusi e dissesti”. Queste semplificazioni non mi appartengono e non mi sono mai appartenute(cinque anni di lavoro lo confermano).
Le Note di sintesi per un bilancio di mandato, infatti, lo testimoniano. In forma scritta.
Sospiro vede la presenza di due mondi: “una realtà geriatrica fra le più moderne e avanzate … una seconda (disabilità) da troppo tempo ferma su modelli obsoleti, con un forte malessere diffuso nella gran parte degli operatori e dei professionisti”. (p. 3)
2) non ho mai amato il manicheismo. Alle continue riproposizioni di una “mitica età dell’oro”, di cui pure siamo stati vittime in questi anni, abbiamo sempre risposto invitando a spostare il confronto sul futuro.
Il passato è passato. E’ più importante occuparsi del futuro.
E cinque anni di lavoro (peraltro difficilissimi e unici nel loro genere) ne sono la testimonianza concreta.
Oggi che finalmente siamo in una fase nuova, con un territorio che complessivamente ha meglio capito la “questione sospiro”, perché tornare indietro?
Sospiro e la sua modernizzazione non ha proprio alcun interesse in tal senso.
3) quelle Note di fine mandato sono uno sforzo concreto di “responsabilità sociale”.
Restituire al territorio e alla comunità politica e istituzionale risultati, senso e questioni aperte di un mandato quanto mai difficile. In alcuni momenti caotico. Cercare di fare chiarezza serve a tutti.
Soprattutto se guarda avanti (come quelle note cercano di fare).
Senza polemiche che già hanno danneggiato a sufficienza in tutti questi anni lo sforzo di molti di cercare insieme le strade del cambiamento sociale. Ed è stato un impegno quotidiano difficile, duro. Che va riconosciuto alla gran parte degli operatori e dei professionisti. Se Sospiro ha ottenuto alcuni risultati significativi in questi anni, il merito è di molti.
Per questo tendo ad usare il “noi”, piuttosto che un “io” davvero fastidioso.
4) della prima parte (il quadro di partenza) colpisce soprattutto “il deficit strutturale di consapevolezza”. I primi due anni e mezzo del mandato sono stati letteralmente “tormentati e consumati” intorno alla reale situazione economica. E alle responsabilità della perdita di bilancio. Quando nel 2003, un anno prima dell’attuale CDA, una nota ufficiale della Direzione parlava di “una situazione fortemente critica, per ormai il quarto anno consecutivo” (dal 1999). Questo è il vero dato su cui riflettere.
Sospiro ha perso due anni e mezzo, forse tre, per tornare ad una situazione interna più serena.
Ma in particolare è la terza parte che conta (le questioni aperte). Il futuro. Per Sospiro e per il “sistema cremona”. Soprattutto dopo la ricerca Provincia/Politecnico di fine 2007 sulle “scarse capacità di queste Fondazioni di reggere il futuro e i cambiamenti che porta con sé”.
Il modello di governance, dunque, la committenza territoriale, il futuro della Villa, il Piano di investimenti e di sviluppo, i nuovi servizi di filiera nel territorio in area disabilità. Questi sono i veri nodi di fondo. Il futuro. Non si capisce perché il centro debba sempre essere il passato.
Questo è stato il vero problema di Sospiro in questi anni. Adesso però, finalmente, ne siamo davvero usciti. E non è interesse (né nostro, né di nessuno, credo) rientrarci.
Giuseppe Tadioli.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4549 | Inviati: 0 | Stampato: 48)

Prossime:
Comune di Cremona. Aperto il Bando per l’Assegnazione di contributi – 15 Settembre, 2002
Una delegazione Cremona di Associaizone Nazionale Famiglie Numerose a Roma – 15 Settembre, 2002
Mostra di arte terapia alla Fondazione “Elisabetta Germani” – 15 Settembre, 2002
Go to fullsize imageVenerdì 4 dicembre 2009 – 15 Settembre, 2002
La vita umana nelle fasi finali – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Presentato il progetto *Sguardi preziosi 2008* – 15 Settembre, 2002
I seminari in Zenobia – 15 Settembre, 2002
FAMIGLIA DIRITTI e WELFARE, i servizi alle persone con disabilità – 15 Settembre, 2002
La malattia di Parkinson: non solo un problema motorio – 15 Settembre, 2002
News dalla Fondazione Elisabetta Germani ONLUS di Cingia de Botti. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009