15 Settembre, 2002
Luigi Baldani confermato Presidente
Lo ha deciso il Circuito delle città d'arte della pianura padana nella recente riunione tenuta ad Alessandria
Il Vice sindaco di Cremona Luigi Baldani é stato rieletto Presidente del Circuito delle città d'arte della pianura padana per tutto il 2008, in occasione dell'ultima assemblea svoltasi ad Alessandria. Alla vice presidenza è stato designato il vice sindaco di Alessandria, Paolo Bonadeo.
La decisione è stata assunta all'unanimità dall'assemblea dei soci in virtù della grande mole di lavoro messa in cantiere nel corso di quest'anno e dei conseguenti progetti che andranno realizzati nel 2008, tra i quali il progetto europeo per la riscoperta delle tradizioni artigianali e gastronomiche delle città del Circuito, che mira a diffondere l'artigianato e le tradizioni culinarie attraverso un insieme di attività volte ad una migliore e più approfondita conoscenza di quest'importante eredità.
Il finanziamento previsto ammonta, complessivamente, a circa 500.000 euro, in parte messi a disposizione dal Comune di Istanbul, dal Governo dell'Andalusia e dal Circuito, ed in parte attraverso fondi stanziati dall'Unione Europea.
L'Associazione Circuito Città d'Arte della Pianura Padana è costituita dai Comuni di Alessandria, Bologna, Brescia, Cremona, Lodi, Mantova, Modena, Pavia, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Verona, appartenenti a quattro diverse Regioni italiane: Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto.
Il Circuito, organismo interregionale, rappresenta città d'arte, capoluoghi di provincia, con caratteristiche architettoniche, artistiche e culturali analoghe, collocate in un territorio geograficamente omogeneo.
Gli scopi che si prefigge sono: costituire un sistema di offerta turistica integrata, per il collegamento delle risorse culturali e artistiche, valorizzare un territorio omogeneo per caratteristiche geografiche. Il Circuito delle Città d'Arte della Pianura Padana, intende quindi superare una logica di promozione del territorio meramente localistica, affermando una prospettiva di collegamento tra le diverse città della "marca territoriale" per uniformare l'offerta, per rafforzare l'identità specifica dell'area di riferimento, creare sinergie capaci di far nascere forti elementi di sviluppo turistico ed economico del territorio.
 
|