News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Welfare Per Te

15 Settembre, 2002
Corso "INCAPACITA' DECISIONALE E GERIATRIA" Giovedì 13 Marzo 2008
Il cosiddetto testamento biologico é già in molti paesi del mondo l’espressione legale e etica di questa esigenza.

Corso "INCAPACITA' DECISIONALE E GERIATRIA" Giovedì 13 Marzo 2008
Corso “incapacità decisionale in geriatria” Tema di grande attualità nella Fondazione. Di Sospiro
Il numero di anziani cognitivamente incompetenti, e quindi incapaci di prendere decisioni volontarie e motivate, è in continua crescita: sia per l’aumento della popolazione anziana, sia per l’aumento delle varie forme di demenza. E’ necessario quindi conoscere questa problematica, gli aspetti etici che ne derivano, la cornice legale entro quale ci muoviamo, i possibili sviluppi di questi temi. L’amministratore di sostegno, figura istituita con la legge n. 6 del 2004, ha rappresentato un passo avanti rispetto agli istituti dell’interdizione/riabilitazione. Nel corso si affronterà anche il tema delle dichiarazioni anticipate di trattamento (il cosi detto testamento biologico), che  dovrebbe  portare un sostanziale miglioramento nello scenario legislativo in tema di autodeterminazione e consenso informato.

Programma:

Ore 09.00/10.00  INTRODUZIONE AL TEMA. D. VILLANI – Direttore Dipartimento Anziani Fondazione Sospiro

Ore 10.00/11.30  TESTAMENTO BIOLOGICO. L. ORSI - Responsabile Rete di Cure e UOCP, Crema    

Ore 11.45/13.30  AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO. F. ROSSO

Abstract Corso

Il numero di anziani “cognitivamente incompetenti” e quindi incapaci di prendere decisioni volontarie e motivate, è in continua crescita: sia per l’aumento della popolazione anziana, sia per l’aumento delle varie forme di demenza.

E’ necessario quindi conoscere questa problematica, gli aspetti etici che ne derivano, la cornice legale entro la quale ci muoviamo, i possibili sviluppi di questi temi.

Il “Consenso informato” costituisce uno dei pilastri del moderno rapporto medico-paziente, rapporto che oggi è (o dovrebbe essere) caratterizzato da una piena consapevolezza del paziente circa il proprio stato di salute, così da potere egli operare scelte consapevoli in merito a trattamenti e indagini diagnostiche, e decidere della propria salute, in osservanza al principio di autodeterminazione, altro pilastro della medicina dei nostri tempi.

Consenso informato e autodeterminazione segnano il transito da una medicina caratterizzata da un forte squilibrio di potere tra medico e paziente (essendo il primo detentore della conoscenza e il secondo passivo raccoglitore di disposizioni) a una medicina nella quale il rapporto medico/paziente é paritario, e governato da un tacito contratto che ha tra le sue regole non scritte la condivisione delle decisioni (consenso informato, appunto).

Il consenso informato non è però un via realmente e seriamente percorribile quando la persona è cognitivamente incompetente sul piano pratico e clinico (i cosiddetti “incapaci naturali”) ma non lo è su quello giuridico.

Raramente i famigliari degli anziani ricorrono agli istituti dell’interdizione/inabilitazione, che consentono la nomina di un tutore che legalmente decide per conto del paziente. Si è quindi istituita la figura dell’amministratore di sostegno.

L’amministrazione di sostegno è una figura istituita con la Legge del 9 gennaio 2004 n 6, a tutela di chi, pur avendo difficoltà nel provvedere ai propri interessi, non necessita comunque di ricorrere all'interdizione o all'inabilitazione.

Si parla di interdizione in tutti quei casi in cui una persona maggiorenne si trovi in situazione di abituale infermità di mente e sia cioè incapace di provvedere ai propri interessi. L'interdizione determina una situazione di incapacità legale a compiere atti giuridici identica a quella in cui si trova il minore. Gli atti eventualmente compiuti dall'interdetto saranno pertanto annullabili ad opera del tutore, dello stesso interdetto o dei suoi eredi o aventi causa (art. 427 c.c.).

Con la sentenza che dichiara l'interdizione viene disposta la nomina un tutore, scelto di preferenza tra il coniuge che non sia separato, il padre, la madre, un figlio maggiorenne o la persona designata con testamento dal genitore superstite, con il compito di rappresentare legalmente l'interdetto e di amministrare il suo patrimonio.

Rimane comunque l’esigenza, per le persone che a causa di una malattia non possono autodeterminarsi per mesi o anni (v. le persone con demenza), di poter lasciare una testimonianza legale delle loro volontà per far sì che le decisioni che saranno prese nei loro confronti siano sempre, sino alla fine della vita, in sintonia con il loro patrimonio etico, valoriale, religioso.

Il cosiddetto testamento biologico é già in molti paesi del mondo l’espressione legale e etica di questa esigenza.

 

Fonte : Fondazione di Sospiro

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3946 | Inviati: 0 | Stampato: 91)

Prossime:
Sabato 25 Ottobre inaugurazione Mostra di pittura *Uno sguardo nel nostro mondo*. – 15 Settembre, 2002
Welfare lombardo, Oriani-Fabrizio (Pd): *Un modello che lascia soli anziani e famiglie* – 15 Settembre, 2002
Discorso di Piero Calamandrei sulla scuola pubblica – 15 Settembre, 2002
Liberalizzazioni, la destra vuole cancellarle – 15 Settembre, 2002
Provincia: Ufficio di Presidenza su Fondazione Sospiro – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Vivo ringraziamento ai manager dell’azienda sanitaria e delle aziende ospedaliere del nostro territo – 15 Settembre, 2002
Nuovi criteri per canoni da applicare agli inquilini di alloggi ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) – 15 Settembre, 2002
Quanto c'è ancora di "cristiano" nel nostro Natale? – 15 Settembre, 2002
Progetto Musicoterapia: Hospice di Cremona – 15 Settembre, 2002
Consuntivo della Protezione Civile (P.C.) in Provincia – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009