News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Welfare Per Te

15 Settembre, 2002
Provincia: Ufficio di Presidenza su Fondazione Sospiro
Stanno cominciando a delinearsi le premesse perché la Fondazione Sospiro possa affrontare con maggiore serenità e con lo sguardo rivolto al futuro i problemi che la attanagliano

Stanno cominciando a delinearsi le premesse perché la Fondazione Sospiro possa affrontare con maggiore serenità e con lo sguardo rivolto al futuro i problemi che la attanagliano.

Questo, in sostanza, il messaggio che il presidente della Provincia Giuseppe Torchio ha voluto lanciare all’Ufficio di presidenza del consiglio provinciale, convocato dal presidente Roberto Mariani.

Della Fondazione, dei suoi problemi e del suo futuro si parlerà in una prossima seduta consiliare, grazie a due documenti presentati l’uno da Andrea Ladina (Verdi) e Giampaolo Dusi (Prc) e l’altro dai gruppi di minoranza. L’Ufficio di presidenza ha però voluto conoscere lo stato dell’arte, invitando, oltre al presidente Torchio, il direttore generale della Fondazione Massimo Placchi.

Il presidente Torchio ha detto di non voler eccedere nell’ottimismo, ma il lavoro che non si è interrotto neanche durante il mese di agosto lascia intravedere alcune luci: il bilancio semestrale che viaggia verso un attivo contabile, ma soprattutto la costituzione di un gruppo di lavoro che entro poche settimane presenterà un piano industriale che potrebbe essere alternativo a quello presentato da Segesta. Il Cda della Fondazione, il 18 agosto, ha varato un primo step del piano finanziario approvando un investimento di 6 milioni per la ristrutturazione del reparto S. Teresina, coperto per un milione da risorse dell’ente e per 6 milioni con garanzie.

La Provincia, dal canto suo, nel pieno rispetto dell’autonomia della Fondazione, proprio perché ente fondatore, si sta facendo carico della ricerca di soluzione di alcuni problemi. In primo luogo il personale, per il quale dovrà essere predisposto un piano di formazione e riqualificazione. Per questo sono già stati presi contatti con l’azienda speciale Cr-forma. Riguardo al tema finanziario, le banche contattate nelle scorse settimane hanno dato una disponibilità, anche se a livello ancora informale, per circa 10 milioni di euro. Nei prossimi giorni, inoltre, verranno ripresi i contatti con il sindaco di Toscolano Maderno per predisporr un progetto di valorizzazione dell’immobile, sul quale vi sarebbero già numerose manifestazioni di interesse.

Rispondendo a una domanda del consigliere Giuseppe Fontanella (FI), Torchio ha detto che la Provincia agisce in questa fase su richiesta degli altri enti fondatori (Comune di Sospiro e Diocesi di Cremona) che le hanno chiesto di svolgere un ruolo di coordinamento.

Il direttore della Fondazione Placchi ha affermato che se il bilancio contabile, grazie al controllo spasmodico di costi, all’attenzione a ogni risparmio, potrebbe arrivare all’attivo, resta il problema della cassa, così come quello delle risorse finanziarie necessarie per gli investimenti.

Riguardo all’istituto, la criticità maggiore, ha detto, oggi è nell’area disabili. I nuovi ingressi sono tutti classificati come gravi e provengono tutti da altre province. Ci stiamo specializzando, ha continuato Placchi, sulla disabilità psichica grave e sulla disabilità infantile. Poi ha affrontato il tema della cosiddetta “delocalizzazione”. Il problema, ha detto, è che Sospiro resta una struttura “pesante”, alla quale pazienti con patologie meno critiche non si rivolgono. Probabilmente, è l’opinione di Placchi, se realizzassimo altrove una struttura più “leggera” potremmo rispondere a un bisogno che esiste anche nel nostro territorio e intercettare utenza che oggi non intercettiamo. Noi pensiamo che l’Ios possa diventare un centro di eccellenza, ma è assolutamente necessario riqualificare le palazzine per offrire una risposta efficiente sia clinica che ambientale, con camere singole, climatizzazione, spazi di socializzazione più ampi eccetera. Sotto l’aspetto clinico Sospiro è già un’eccellenza, se è vero come è vero che al convegno internazionale in corso in Sudafrica su 700 relazioni solo 9 sono italiane e ben 3 di esse sono tenute dall’Ios.

Il tema della Fondazione Sospiro verrà, come detto, affrontato dal consigli provinciale quando si avranno elementi più certi in merito al piano industriale elaborato dal gruppo di lavoro ma anche alla proposta Segesta e di eventuali altri privati interessati.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2756 | Inviati: 0 | Stampato: 49)

Prossime:
Il nuovo Nido-Famiglia “Mary Poppins – 15 Settembre, 2002
Regolarizzazione di Colf e Badanti.  – 15 Settembre, 2002
Siamo i primi per tumore allo stomaco !! – 15 Settembre, 2002
Comune di Cremona.Tarso in arrivo. – 15 Settembre, 2002
Buono sociale mirato famiglie numerose. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
TUTTE LE NOVITA' PER QUANTO RIGUARDA L'ICI  – 15 Settembre, 2002
*La famiglia al centro del programma del Pd* – 15 Settembre, 2002
Apri gli occhi immediataMente – 15 Settembre, 2002
Cambiare i tempi di Cremona per stare bene in città – 15 Settembre, 2002
Il coraggio di Mario di Massimo Negri Casalmaggiore. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009