News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Associazioni

15 Settembre, 2002
Anziani non autosufficienti e amministratori delle Case di Riposo
“Le Acli di Cremona non possono non farsi portavoce del sentire che si registra tra i tanti loro iscritti”

Il caso della Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro ha riproposto all’attenzione dell’opinione pubblica il problema della cura degli anziani non autosufficienti. Per questo le Acli di Cremona non possono non farsi portavoce del sentire che si registra tra i tanti loro iscritti.

In generale nei nostri circoli c’è viva preoccupazione per :

- le difficoltà che quotidianamente incontrano molte famiglie che hanno persone anziane non autosufficienti o disabili o con handicap, sia per la scarsità di posti-letto “autorizzati”, sia per gli oneri elevatissimi delle rette, che le costringono a grossi sacrifici;

- una politica sanitaria regionale che sa parlare solo di “razionalizzazione”, che tutto sommato significa riduzione delle prestazioni a fronte di bisogni umanamente incomprimibili e riduzione del personale chiamato a gestire situazioni sempre più difficili;

- una politica, più in generale, che non risolve la contraddizione tra la solidarietà declamata e il ventilato taglio delle tasse (per favorire i consumi dei più ricchi) così che, di fatto, vengono sacrificate le esigenze delle persone più deboli.

Per quanto riguarda le “aziende -del tutto particolari- come le case di riposo”, siamo convinti che anche queste necessitino di una gestione che faccia riferimento a criteri di efficienza e professionalità e quindi, di dirigenti preparati e responsabili -come nel caso di Sospiro- e amministratori, nel loro ambito di competenza, altrettanto preparati e responsabili che diano ai dirigenti le linee di indirizzo.

Ma non basta. Per questi enti occorre uno spirito di servizio nei confronti della collettività, in quanto le case di riposo perseguono scopi di solidarietà sociale.

Proprio in omaggio allo spirito di servizio, questi enti sono stati e sono amministrati da persone che volontariamente offrono il proprio tempo. Oggi, in alcuni casi, sembrerebbe che ciò non sia più sufficiente, ma occorra utilizzare personale indennizzato per il tempo “perso” (economicamente “perso”, ma eticamente “guadagnato”). Premesso poi che “volontario” non significa “dilettante”, sarebbe opportuna una certa cautela nel decidere di fare a meno di uno dei pochi rapporti ancora non mediati dal denaro.

Per tutti questi motivi riteniamo che l’amministrazione di questi enti, al di là dei regolamenti o statuti, non sia solo un problema tecnico o di tempo impiegato, che possa essere risolto senza un preventivo confronto o comunque con il consenso di chi è chiamato a pagare sulla propria pelle le scelte organizzative e gestionali e cioè con i più diretti interessati: i pazienti e, per essi, il Comitato dei parenti.

Cremona, 6 novembre 2004

La Presidenza provinciale Acli di Cremona

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1758 | Inviati: 0 | Stampato: 121)

Prossime:
Corada sottoscrive la *Carta di Bruxelles* – 15 Settembre, 2002
Mostra fotografica dedicata al tema della preziosa acqua. – 15 Settembre, 2002
La Fondazione Vialli e Mauro torna sul green con il Trofeo Stradivari.  – 15 Settembre, 2002
Il mercato di Campagna Amica è tornato al Foro Boario – 15 Settembre, 2002
Assemblea provinciale Italia dei Valori Cremona – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Mondoinsieme: “Pranzo in famiglia” il 17 ottobre – 15 Settembre, 2002
Informazioni Cisvol – 15 Settembre, 2002
L'Anci Lombardia a Congresso a Milano – 15 Settembre, 2002
13ª Festa del Volontariato – 15 Settembre, 2002
Arci Luogocomune: apertura stagione di attività 2004-2005 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009