Si apre Sabato 23 ottobre la nuova stagione di attività ricreative,
culturali e solidale promosse nel "Luogocomune" Centro Sociale
Culturale Arci di Via Cesare Speciano 4 a Cremona.
Archiviata la decima edizione dell'ArciFesta di agosto e completate le
partecipazioni alle iniziative settembrine del terzo settore cremonese, ad
inaugurare il nuovo calendario dell'ormai storico Centro sarà "Arci
Party", una Giornata di Festa "Dal Tramonto all'Alba" dedicata in
particolare peruna volta al riconoscimento del lavoro profuso durante tutto
l'anno dagli attivisti, dai volontari e dagli operatori di Arci Nuova
Associazione, che vuole essere anche essere condiviso con tutti gli amici delle
reti culturali e sociali del terzo settore e dei nuovi movimenti di cui
l'associazione è partecipe e con i quali collabora nel territorio cremonese,
dal Forum del Volontariato al Cisvol, dal Tavolo contro la guerra al Social
Forum, da Attraversarte al Centro Fumetto, dall'ICS a Cantiere Sonoro...
Con l'occasione sarà anche presentata ed aperta la Campagna di Adesione 2005
all'Arci, "Associazione di Promozione Sociale In Movimento", dedicata
quest'anno all'impegno per la pace e la solidarietà, contro il razzismo e
l'esclusione sociale, con lo slogan "Cremona Città Aperta". Per chi
vorrà fare questa scelta, la quota tessera per avere tutti i diritti e i doveri
dei soci è di 10 euro, potendo così partecipare direttamente alla vita
democratica dell'associazione e condividere spazi e tempi, iniziative e servizi
proposti dall'Arci a Cremona e in tutta Italia.
Si parte alle 17 con una Assemblea Aperta degli attivisti dedicata alle linee
generali del programma e dell'organizzazione delle attività di Arci Nuova
Associazione dentro e fuori il Centro per la prossima stagione.
A seguire, proiezione non-stop dei "VideoFrammenti" dell'ArciFesta
2004: una sorta di "blob" di situazioni, volti, gesti, parole,
performance, suoni e colori realizzato in "presa diretta" dai giovani
mediattivisti del nuovo Laboratorio d'Immagini - ultimo nato nel "cantiere
sociale" di Via Speciano - per raccontare l'evento più originale
dell'estate cremonese autoprodotto dall'impegno e dalla partecipazione di un
centinaio di giovani volontari dell'Arci.
Dalle 19 la parola passerà alla musica, per un "Aperitivo Sonoro"
con il DJ Set dei ragazzi partecipanti al corso di Deejaying promosso dal
Circolo Giovanile dell'Arci nell'ambito del Progetto Dynamite sulla cultura hip
hop. Tra stuzzichini e assaggi di prodotti naturali ed equo-solidali si andrà
insieme incontro alla serata, dedicata alla musica popolare di festa del Sud
Italia.
Alle 22, infatti, sul palco del Centro partirà il concerto dei pugliesi
"Sciaccudhuzzu" in una baraonda di tarante e pizziche dal Salento, tra
canti, suoni e incanti delle "Terre d'Otranto", per unire la ricerca
musicale al ritmo travolgente in una performance da ascoltare ma anche da
ballare.
Dalle 24, spazio alle danze sfrenate fino a notte con il nuovo "Luogocomune
Sound System" per la selezione hard-funk del mitico Bad Bedrock.
Insomma, una giornata di aggregazione e comunicazione, di socialità in
allegria, aperta e informale, senza ritualità ed autocelebrazioni, per avviare
questa 20.ma stagione del Centro di Via Speciano, primo e originale spazio
sociale e culturale alternativo nato nostra città, ventennale riferimento e
risorsa per cittadini, gruppi e movimenti: un anniversario importante che verrà
adeguatamente ricordato e celebrato nei prossimi mesi con una apposita rassegna
di amarcord, tra memoria e futuro (per informazioni e adesioni, 0372 20484).