15 Settembre, 2002
Ecco i vincitori della mostra del cinema 2002
La cerimonia di consegna dei premi alla presenza del Presidente della Provincia di Cremona Giancarlo Corada
Ecco i vincitori della mostra del cinema 2002
La cerimonia di consegna dei premi alla presenza del Presidente della Provincia di Cremona Giancarlo Corada e del Dott. Groppali della Fondazione Cariplo, ieri, domenica 10, a Palazzo Cittanova.
4-10 Novembre 2002
V MOSTRA DEL CINEMA LATINOAMERICANO DI CREMONA
Durante la V Mostra del Cinema Latinoamericano di Cremona la giuria composta da:
Luca Ferrari (Presidente),
Cristina Del Mastro,
Manuela Casale.
Ha votato i seguenti premi:
V Premio “Cremona Città della Musica” alla musica di Celau Moreira
per il film ”Netto perde sua alma” di Beto Souza e Trabajara Ruas, Brasile
Colonna sonora totale, leggibile come un’unica partitura in quanto rumori, suoni naturali e silenzio appaiono esattamente misurati, come la musica suonata (classica ma non banale, per esempio negli ampi movimenti), e ugualmente aderiscono a immagini e situazioni sottolineandone il senso, ma senza ombra di manierismo. Particolare valore vi acquistano inoltre gli inserti etnici di musiche profane e religiose, spesso corali, che conferiscono profondità al discorso politico e sociale sotteso al film.
Premio “Miglior Colonna Sonora” al compositore Manuel Obregòn
per le musiche del film “PASSWORD Una mirada en la oscuridad”
di Andrés Heidenreich, Costa Rica.
Per la scelta di fare della musica–in un mondo dominato dalla fatua chiacchiera e dalla cinica parola razionale adulta- il veicolo di espressione più autentico delle pulsioni disconosciute e dei disagi sociali e familiari degli adolescenti (come poi del terrore e dello smarrimento cui li fa approdare la vicenda), e per averlo fatto con spiccata sensibilità e commovente efficacia.
Premio “Teatro Gonzaga di Ostiano”
(di nuova istituzione)-
al film “Potestad” di Luis César D’Angiolillo, Argentina,
con musica di Edgardo Rudnitzky.
Per l’inquietante carillon della giostra e il dolente tema finale, a commento dei momenti di verità e di dolore, laddove ritmi e rumori ricorrenti inquadrano le ossessioni, la rimozione e la menzogna in cui si dibatte il protagonista.
e
Menzione Speciale al cortometraggio fuori concorso “Palindromo” di Philipe Barcinski, Brasile
la cui musica si accorda imprescendibilmente all’exploit visivo, concorrendo allo stupefacente risultato.
Premio del pubblico
al film “Negocio Redondo” di Ricardo Carrasco Farfàn
Barbara Barbisotti - Associazione latino americana di Cremona.
 
|