News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Domenica 25 Maggio 2010 Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit





Aem Com
















 Scuola... parliamone!

15 Settembre, 2002
Sciopero del settore della Formazione Professionale Regionale
Martedì 14 dicembre manifestazione davanti al Palazzo della Regione

Siamo, purtroppo, costretti a segnalare l'apertura di una nuova situazione di grave crisi riguardante il settore della Formazione Professionale Regionale ex convenzionato. Infatti le “regole del gioco” per accedere ai bandi dei corsi di formazione congegnate dalla Regione Lombardia, senza aver messo in campo un confronto vero con i sindacati, stanno determinano gravi ripercussioni sulla tenuta dei livelli occupazionali e sulla stessa identità del settore e degli Enti che, da sempre, hanno rappresentato il soggetto primario dello sviluppo e della tenuta del sistema di formazione in questa regione. Ecco perché siamo giunti ad un punto per il quale vi è l'assoluta necessità di una reazione forte dell’intera categoria, una reazione che si concretizzerà il prossimo martedì 14 dicembre con uno sciopero generale per l'intera giornata di tutti i lavoratori del settore.

La Regione, con le proprie scelte di bilancio degli ultimi anni, si è via via sottratta ad azioni di sviluppo e d'incremento degli investimenti nella Formazione professionale (nel 1995 200 miliardi di lire, oggi appena 160) ritenendo che le risorse del Fondo Sociale Europeo potessero compensare il venir meno di una capacità propria di sostenere il servizio pubblico.

Le risorse del FSE pari a 3.000 miliardi (del vecchio conio) sono state, infatti, per oltre i due terzi affidate, in moltissimi casi, per pure logiche di mercato e di consenso clientelare, a migliaia di nuovi soggetti accreditati attraverso un regolamento privo di quei vincoli di garanzia determinanti per il buon fine delle risorse pubbliche, vincoli rappresentati da risorse strutturali e strumentali certe come l'avere a disposizione, non solo sulla carta, aule, laboratori e ambienti didattici in piena sicurezza oltre al rispetto, non secondario, dei vincoli contrattuali per i propri dipendenti previsti dalla legge (D.M. 166/01).

La Regione, purtroppo, anziché preoccuparsi, pur essendone titolare, di verificare il rispetto dei vincoli sopra descritti, ha colto, invece, il passaggio dal sistema in convenzione al sistema a bando, attraverso l'accreditamento, come un'occasione da non perdere per chiamarsi definitivamente fuori dal governo delle politiche occupazionali soprattutto dei formatori a tempo indeterminato soggetti al CCNL, formatori che recentemente, in alcuni Enti, hanno ricevuto, inaspettatamente, lettere di licenziamento in tronco per mancanza dei finanziamenti prima assicurati dal Piano Regionale.

E' evidente, quindi, che se questa situazione rimarrà tale ancora per lungo tempo, si rischia, concretamente, il collasso del sistema storico della formazione professionale della Lombardia.

La questione poi assume toni grotteschi se si pensa che con l'attuale sistema di accreditamento e con la distribuzione "a pioggia" dei 3.000 miliardi del FSE , i rapporti di lavoro atipico sono aumentati in maniera esponenziale raggiungendo la ragguardevole cifra di 10.000 unità, mentre i rapporti di lavoro a tempo indeterminato, anziché aumentare o rimanere stabili, hanno subito l'inquietante fenomeno dei licenziamenti in tronco. Il paradosso diventa poi ancor più evidente se consideriamo anche che i lavoratori licenziati non trovano altre opportunità di ricollocazione negli altri Enti nonostante siano inseriti nell'Albo Professionale Regionale (con altri 1500 formatori circa) e nonostante la professionalità acquisita in oltre dieci ,quindici anni di attività.

È per l’insieme di tutte queste gravi ragioni che abbiamo deciso, su invito e sollecitazione delle Segreterie Regionali di Cgil, Cisl e Uil, di aderire allo

SCIOPERO GENERALE PER L’INTERA GIORNATA

il 14 Dicembre 2004

inviando una folta delegazione di lavoratori dell'ENAIP e dello IAL della provincia di Cremona alla manifestazione pubblica davanti al Palazzo della Regione proprio nel giorno in cui si discuterà il capitolo di bilancio riguardante il settore.

È in gioco il futuro del sistema regionale e dell’offerta pubblica di formazione professionale.

Per la Segreteria della Federazione Lavoratori della conoscenza CGIL di Cremona

Il Segretario generale Claudio Arcari

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2139 | Inviati: 0 | Stampato: 136)

Prossime:
Il Pre-test. corso di preparazione al test di ammissione – 15 Settembre, 2002
Crisi della conoscenza, crisi della memoria! Che fare? – 15 Settembre, 2002
Indietro tutta!!! (di Maurizio Tiriticco) – 15 Settembre, 2002
Manzoni e la competenza linguistica (di Maurizio Tiriticco) – 15 Settembre, 2002
Finalmente ... dalle parole.... ai fatti – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Federazione Lavoratori della Conoscenza: il frutto dei presidi – 15 Settembre, 2002
Venerdì 12 novembre convegno conclusivo dell'iniziativa Settembre Pedagogico – 15 Settembre, 2002
Presentazione del Salone dello Studente 2004 – 15 Settembre, 2002
Auser Università Popolare-Scuola di Pace – 15 Settembre, 2002
Seminario di studio sulla Privacy nelle scuole – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009