News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Giovani

15 Settembre, 2002
La Società Civile Globale con le popolazioni dell'Asia
ARCI Cremona: “La solidarietà si globalizza dal basso, nei cuori e nelle ragioni delle donne e degli uomini”

"Siamo davanti a una catastrofe che ci urla drammaticamente - con la forza stavolta devastante della natura - che la Terra è un Pianeta vivo, e dunque che ci ricorda la necessità della coscienza del limite. Ma anche che ci grida - nell'angoscia come nella speranza - che noi siamo Umanità, che ci richiama alla nostra comune responsabilità.

Una sciagura che si accanisce su popolazioni fra le più povere del pianeta e su un continente già devastato dalla miseria e dalle speculazioni.

Una tragedia globale per l'Umanità che ha travolto insieme milioni di abitanti delle poverissime comunità di pescatori e contadini e migliaia di ricchi turisti occidentali, emblematicamente accomunati, esseri umani

diversi ed uguali di un Mondo uno.

Ci sarà il tempo per ragionare anche di questa catastrofe "naturale". Del come e del perché anche l'effetto devastante di questi eventi "inevitabili" venga amplificato dalle condizioni di miseria, sradicamento ed espropriazione a cui sono sottoposti i poveri della terra.

Dell'assoluta insufficienza della capacità di azione umanitaria delle Istituzioni Internazionali: l'inesistenza di un'organizzazione mondiale del coordinamento dei veri interventi umanitari, la debolezza di una volontà solidale di tanti stati e governi che spesso vediamo invece in prima linea nella scelta della guerra.

Dopo dieci giorni, solo un quarto delle aree colpite è stato raggiunto dai soccorsi e ancora non si è in grado di definire le reali dimensioni complessive della catastrofe.

Nell'éra della globalizzazione, l'inadeguatezza delle vecchie forme di organizzazione non consente alla Comunità Internazionale di rispondere come si dovrebbe e si potrebbe con il pieno efficace dispiegarsi di risorse umane, tecnologiche ed economiche al grido di dolore di milioni di esseri umani: la finanza, le merci, i mercati si globalizzano in un istante, l'azione umanitaria no.

Mentre i governi del G7 inseguono il primato di un buonismo d'immagine per contendersi un ruolo guida nella gestione degli aiuti, i grandi potentati puntano alla conquista di nuove zone d'influenza e i mercati già speculano sul gigantesco affare della ricostruzione.

Davanti a tutto ciò, fin dall'inizio lascia perplessi l'impostazione del Governo Italiano e l'atteggiamento di una parte dell'informazione nostrana, che sono sembrati occuparsi principalmente del destino delle mete turistiche e della sorte dei nostri connazionali, aggirando superficialmente e lasciando senza risposte le popolazioni indigene, come l'angoscia di tanti cittadini migranti che lavorano nel nostro Paese.

Dietro la scatola vuota della propaganda, ancora oggi, il nostro Governo non ha risposto alle richieste di impegno delle agenzie umanitarie Onu, World Food Program, Unicef e Commissariato per i Rifugiati.

Mentre sprofonda nelle polemiche interne sulla gestione dei fondi sottoscritti dai cittadini italiani, l'azione istituzionale rischia di distinguersi per ritardo, improvvisazione, competizione tra i diversi pezzi dell'amministrazione.

E invece, in Italia come in tutto il Pianeta, cresce dal basso una grande e diffusa mobilitazione popolare senza precedenti: milioni di cittadini del mondo esprimono con intensità e concretezza partecipazione e vicinanza con i popoli del sud-est asiatico.

C'è un fatto nuovo, bello e importante per i destini dell'Umanità: la solidarietà si globalizza dal basso, nei cuori e nelle ragioni delle donne e degli uomini.

Un evento inedito, che costituisce per noi un primo concreto risultato del grande movimento dei movimenti che in questi anni è nato e cresciuto nelle strade del mondo, cominciando a cambiarlo.

Ci dovrà essere il tempo per ragionare criticamente. Continuando a lavorare per un altro mondo possibile.

Adesso, qui e ora, occorre prima di tutto imparare a condividere il dolore, per imparare a condividere la speranza.

Adesso, qui e ora, occorre contribuire a salvare vite, ricostruire villaggi, sostenere comunità.

Con la nuova società civile globale per affermare:

- l'autonomia dell'intervento umanitario e la sua separazione dalle logiche militari, politiche ed economiche;

- la necessità dell'autodeterminazione delle comunità locali e del protagonismo delle loro organizzazioni sociali;

- la centralità del ruolo delle Nazioni Unite e delle agenzie umanitarie dell'Onu con il coinvolgimento delle organizzazioni non governative;

- la piena trasparenza nella gestione degli aiuti e nella programmazione della ricostruzione;

- il diritto di circolazione delle persone alla ricerca dei loro cari dispersi e di quelle in fuga dall'inferno;

- la cancellazione del debito dei paesi colpiti.

Adesso, qui e ora. A ciascuno di fare qualcosa."

***

La società civile globale con le popolazioni dell’Asia - Organizziamo la solidarietà umanitaria dal basso con le comunità locali colpite dalla catastrofe

Noi, Popoli delle Nazioni Unite moltiplichiamo l'impegno della società civile internazionale sostenendo l'azione delle Organizzazioni Non Governative che sono già presenti nei paesi colpiti e che cooperano con le Comunità Locali e le organizzazioni sociali dei popoli del sud-est asiatico.

In particolare, invitiamo dunque tutti i cittadini, i lavoratori, i giovani, le organizzazioni sociali, gli enti locali a sottoscrivere contributi di solidarietà a:

Medici Senza Frontiere - www.medicisenzafrontiere.it - Conto Corrente Postale n° 87486007 (causale Maremoto Asia)

Save the children - www.savethechildren.it/donazioni - Conto Corrente Bancario n°114442 c/o Banca Etica - causale "Emergenza terremoto sud est asiatico"

Mani Tese - www.manitese.it - Conto Corrente Postale n° 291278 (causale Maremoto India)

ARCI Nuova Associazione - Cremona

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2186 | Inviati: 0 | Stampato: 90)

Prossime:
I volontari si mobilitano  – 15 Settembre, 2002
Liuteria in Festival 2009” ospiterà “Pianeta Giovani”  – 15 Settembre, 2002
...ottobre 1989 | ottobre 2009: a 20 anni dalla prima mobilitazione antirazzista in Italia... – 15 Settembre, 2002
L'Uisp ha aderito alla manifestazione nazionale antirazzista del 17 ottobre 2009. – 15 Settembre, 2002
Verso la manifestazione nazionale del 17 ottobre. No al razzismo – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Decolonizzare il nostro immaginario consumista – 15 Settembre, 2002
Internet e democrazia – 15 Settembre, 2002
SOSTIENI IL PACS – 15 Settembre, 2002
“Andare un po’ in giro… le solite cose… Salvare il mondo!...” – 15 Settembre, 2002
Cantiere Sonoro 2004/2005 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009