News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Varie

15 Settembre, 2002
Communitas 2002 riceve e invita alla riflessione
Procura nazionale antimafia - Appello di Magistrati

Mentre tutti eravamo sgomenti di fronte alla fine, nel Sud Est asiatico, di un pezzo di mondo, il Governo ha prorogato per un pugno di mesi nell'incarico, scadente il 15 gennaio, il Procuratore nazionale antimafia. La proroga è avvenuta quasi di nascosto siccome inserita all'interno di un decreto legge dedicato, per il resto, ai bilanci degli enti locali, alla «liberalizzazione dell'accesso al mercato dell'autotrasporto di merci per conto di terzi» e a «contributi allo spettacolo dal vivo» (in evidente contrasto con il recente monito del capo dello Stato, contenuto nel messaggio di rinvio alle Camere della legge sull'ordinamento giudiziario, circa la necessità che i provvedimenti legislativi siano chiari e controllabili). Il decreto appare sotto più profili in contrasto con la Costituzione e integra forse il più grave attacco di questi anni all'indipendenza della magistratura.

La Costituzione limita lo strumento del decreto legge, e dunque la competenza (provvisoria) del Governo, ai «casi straordinari di necessità e d'urgenza».

Nella vicenda specifica la relazione che accompagna il provvedimento motiva la straordinaria urgenza con la impossibilità di lasciare vacante, anche per pochi mesi, l'incarico di Procuratore nazionale antimafia «date le
esigenze di lotta alla criminalità organizzata». È un esempio tipico di «non motivazione»: la necessità di affrontare una agguerrita criminalità organizzata non è, nel nostro Paese, una improvvisa e imprevedibile emergenza ma (purtroppo) un dato costante; se l'impostazione sottesa al decreto fosse fondata, tutti
i Procuratori della Repubblica (e perché non anche i sostituti?) di Napoli, Palermo o Reggio Calabria dovrebbero vedersi prorogato senza fine l'incarico (anche oltre i limiti d'età); la procedura per nominare il nuovo procuratore è in pieno svolgimento e in ogni caso, stando alla finalità dichiarata, nessuna proroga sarebbe, anche in astratto, giustificabile oltre i termini necessari per tale nomina.

Ma, soprattutto, la Costituzione affida le «assegnazioni» dei magistrati esclusivamente al Consiglio superiore e non v'è dubbio, alla luce della giurisprudenza della Corte costituzionale, che in tale concetto rientra la proroga di un incarico oltre i limiti temporali per i quali è stato, a suo tempo, assegnato.

Non a caso è la prima volta nella storia della Repubblica che un magistrato viene mantenuto nell'incarico mediante un provvedimento emesso dal potere esecutivo. Se fosse l'inizio di una serie, l'effetto sarebbe inevitabilmente la cancellazione dell'indipendenza della magistratura (suscettibile di essere governata dall'esterno con una accorta politica di conservazione nell'incarico dei dirigenti graditi alle contingenti maggioranze politiche).

Evitare che ciò avvenga è necessario, dunque, sia con riferimento al caso specifico sia per impedire che si realizzi un precedente gravissimo. Confidiamo che il Consiglio superiore della magistratura faccia la sua parte per scongiurare questa evenienza ma, insieme, auspichiamo da parte dell'attuale Procuratore antimafia un gesto che elimini in radice il problema. Conosciamo da anni Piero Vigna; ne abbiamo apprezzato e ne apprezziamo, insieme alla ben nota professionalità, la sensibilità istituzionale e il disinteresse personale; abbiamo salutato con soddisfazione e apprezzamento la sua conferma nell'attuale
incarico, avvenuta all'unanimità, da parte del Consiglio superiore; gli siamo grati per il modo in cui ha saputo in questi anni dirigere un ufficio delicato e importante come la Direzione nazionale antimafia. Per questo siamo certi che saprà dire di no a un provvedimento che riguarda non solo lui personalmente ma l'intera magistratura e le sue condizioni di indipendenza.

7 gennaio 2005

primi firmatari (alle ore 18.30 del 7 gennaio 2005)


1) Sandro Ausiello (sostituto procuratore Torino)
2) Salvo Boemi (procuratore aggiunto Reggio Calabria)
3) Paolo Borgna (sostituto procuratore Torino)
4) Vittorio Borraccetti (procuratore Repubblica Venezia)
5) Pietro Calogero (procuratore Repubblica Padova)
6) Anna Canepa (sostituto procuratore Genova)
7) Corrado Carnevali (procuratore aggiunto Milano)
8) Domenico Carcano (magistrato addetto alla Corte cassazione)
9) Claudio Castelli (giudice Tribunale Milano)
10) Nino Condorelli (sostituto procuratore generale Brescia)
11) Piercamillo Davigo (consigliere Corte appello Milano)
12) Enrico Di Nicola (procuratore Repubblica Bologna)
13) Giuseppe Gennaro (procuratore aggiunto Catania)
14) Francesco Gianfrotta (aggiunto ufficio gip Tribunale Torino)
15) Paolo Giovagnoli (sostituto procuratore Bologna)
16) Antonio Ingroia (sostituto procuratore Palermo)
17) Franco Ionta (sostituto procuratore Roma)
18) Giorgio Lattanzi (consigliere Corte cassazione)
19) Guido Lo Forte (procuratore aggiunto Palermo)
20) Paolo Mancuso (procuratore aggiunto Napoli)
21) Gioacchino Natoli (sostituto procuratore Palermo)
22) Guido Papalia (procuratore Repubblica Verona)
23) Ignazio Patrone (magistrato addetto Corte costituzionale)
24) Livio Pepino (consigliere Corte cassazione)
25) Aldo Policastro (giudice Tribunale Napoli)
26) Ferdinando Pomarici (procuratore aggiunto Milano)
27) Franco Roberti (procuratore aggiunto Napoli)
28) Nello Rossi (consigliere Corte cassazione)
29) Massimo Russo (sostituto procuratore Palermo)
30) Luciano Santoro (procuratore aggiunto Salerno)
31) Pietro Saviotti (sostituto procuratore Roma)
32) Roberto Scarpinato (procuratore aggiunto Palermo)
33) Luigi Scotti (presidente Tribunale Roma)
34) Armando Spataro (procuratore aggiunto Milano)
35) Cuno Tarfusser (procuratore della Repubblica Bolzano)
36) Giuliano Turone (procuratore aggiunto Milano)
37) Gianfranco Viglietta (sostituto procuratore generale Cassazione)
38) Claudio Viazzi (presidente sezione Tribunale Genova)

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1870 | Inviati: 0 | Stampato: 71)

Prossime:
La 16.a Arci festa 2010 continua – 15 Settembre, 2002
Modificare il patto di stabilità per pagare prima le imprese – 15 Settembre, 2002
CNA : la convenzione per gli antennisti e fotovoltaico – 15 Settembre, 2002
Via Protti. Non passerò mai più da quella via. ( Deo Fogliazza) – 15 Settembre, 2002
CONFRONTI IMPOSSIBILI ( di MARIO SUPERTI) – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Comunità alloggio per ragazzi disabili – 15 Settembre, 2002
Po navigabile per trasporto e turismo – 15 Settembre, 2002
1° dicembre 2004: Giornata mondiale della lotta contro l’Aids – 15 Settembre, 2002
Corso di lingua e cultura araba – 15 Settembre, 2002
“Sono lieto di farmi processare” – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009