15 Settembre, 2002
DS Lombardia: il 21 e il 22 gennaio il Congresso Regionale
Sabato sono previsti gli interventi del candidato Presidente alla Regione Sarfatti (12.30) e del Presidente nazionale D'Alema (alle 13)
Al via il 3° Congresso regionale dei Democratici di Sinistra della Lombardia
“Una società più giusta, una regione più libera, un futuro migliore”.
Appuntamento venerdì 21 gennaio e sabato 22 gennaio 2005 nell'auditorium del
Centro Congressi di Milano (via Corridoni, 16). Aprirà i lavori, venerdì alle
10, la relazione del segretario lombardo dei Ds Luciano Pizzetti, che va verso
la riconferma, mentre alle 18 salirà sul palco del Centro Congressi il
responsabile economico della segreteria nazionale dei Ds Pierluigi Bersani.
Sabato sono previsti gli interventi del candidato Presidente alla Regione
Lombardia Riccardo Sarfatti (alle 12.30) e del Presidente nazionale dei Ds
Massimo D'Alema (alle 13).
Il Congresso della Quercia lombarda si svolge dopo i congressi delle sezioni
del territorio che hanno dato la maggioranza alla mozione Fassino (77,93% dei
voti degli iscritti). La mozione Mussi, invece, si è attestata al 17,63% dei
consensi, mentre la Salvi all’1,79% e la mozione Ecologista al 2,65%.
“Il 3° Congresso dei DS Lombardi si svolge a conclusione dei congressi
delle Unità di base e di Federazione che hanno visto un'affermazione netta
della mozione del Segretario – spiega il segretario regionale dei Ds
Luciano Pizzetti - Gli iscritti si sono espressi per un progetto politico che
muova dalla necessità di promuovere una nuova visione strategica, un incontro
fecondo tra culture, un soggetto politico di governo per il cambiamento, una
più netta e forte identità del moderno Ulivo come premessa vitale per l'unità
politica e non solo elettorale del Centrosinistra”.
“Ma ancora più importante è stata la comune condivisione, che in ogni
congresso di Federazione si è manifestata, delle politiche territoriali –
continua Luciano Pizzetti - Nei luoghi del governo come in quelli
dell'opposizione, incisive si sono dimostrate la capacità di leggere i
processi, lo sforzo di orientarli e governarli, di mettere in campo nuove
energie. I Ds si sono dimostrati in ogni provincia centro nevralgico, propulsore
e unitario dell'Ulivo e del Centrosinistra”.
Ai congressi di Sezione hanno partecipato circa 15mila degli oltre 45mila
iscritti lombardi. “Questo congresso rappresenta uno straordinario momento
di discussione e partecipazione degli iscritti - sottolinea il coordinatore
della segreteria regionale dei Ds Matteo Mauri - Una grande prova di
democrazia, oltre che la migliore testimonianza della vitalità del nostro
partito. Le donne e gli uomini in Lombardia hanno fatto la differenza alle
ultime elezioni amministrative perché hanno saputo raccogliere e vincere anche
le sfide più difficili. Penso che gli stessi saranno decisivi anche per le
prossime elezioni regionali”.
 
Visualizza allegato o filmato
|