News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Agenda

15 Settembre, 2002
Depuratore a Crema, la Regione deve emanare la VIA
Mozione DS, Margherita, Lista Torchio, RC – Il dibattito va al Consiglio Provinciale del 26 gennaio

Si torna a parlare del depuratore di Crema, con un indirizzo che arriva dai Capigruppo in Consiglio Provinciale Maria Cristina Manfredini (Ds), Antonello Santini (Margherita), Giovanni Scotti (Lista Torchio), Angelo Bruschi (RC): "che la Regione si affretti a formulare il parere di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), essendo già scaduti i termini previsti dalla stessa legge regionale, e che si affretti ad emanare i criteri definitivi per permettere alla Provincia la pianificazione provinciale per l'individuazione dei siti non idonei". L'orientamento è contenuto in una mozione, presentata ieri, della quale si allega il testo integrale, che sarà discussa con le altre due mozioni di analogo argomento iscritte da tempo al dibattimento consigliare: la Mozione da FI, UDC, AN, Lega Nord (che boccia la localizzazione e chiede ad SCS il ritiro del progetto) e la mozione Ladina dei Verdi (che chiede alla Regione per ragioni precauzionali di rinviare la VIA). Da tutti appare condivisa l'esigenza di uno studio di indirizzo, per l'individuazione dei siti.
La decisione su come organizzare l'analisi delle mozioni è stata assunta ieri, in conferenza dei capigruppo. Saranno esaminate insieme nel Consiglio del 26 gennaio, dopo un passaggio in Commissione Ambiente, dove sarà invitata la Dirigente del Settore Ambiente, D.ssa Mara Pesaro, ad illustrare la bozza dei criteri recentemente forniti dalla Regione per realizzare la pianificazione. Rossoni (FI) vuole che la Provincia fornisca il proprio parere, anche sul sito: vuole una posizione ufficiale dalla Giunta, anche sulla localizzazione, criteri alla mano". Ladina (Verdi), Sgroi (An), Patrini (Udc) evidenziano la necessità di esaminare in Commissione la bozza dei criteri fornita dalla Regione. "Il punto è che manca una carta - Manfredini insiste - nell'iter per la valutazione dell'impianto. E' la VIA, deve fornirla la Regione: è sua la competenza. Riportiamo pure la materia in Commissione, valutiamo la bozza dei criteri, in attesa però di quelli definitivi per pianificare".

MOZIONE IMPIANTO SCS

MANFREDINI (Ds), SCOTTI (L. Torchio); SANTINI (Margherita); BRUSCHI (Rc)

L’impianto di pretrattamento di rifiuti speciali e pericolosi proposto dalla Società Cremasca Servizi “SCS” a S.Michele Crema è da tempo oggetto di discussioni ed approfondimenti nelle Istituzioni e tra le forze politiche e sociali.

La Regione Lombardia ha piena titolarità sulla valutazione di impatto ambientale dell’impianto e quindi sull’ubicazione del sito mentre la Provincia di Cremona (che ha già depositato in sede di Conferenza di Servizio un parere tecnico sulla compatibilità dell’impianto con il PTCP) dovrà esercitare un ruolo di piena responsabilità sulla tecnologia dell’impianto, sulla qualità della depurazione e sul mantenimento nel tempo degli standard di sicurezza.

IL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI CREMONA

CONSIDERATO che gli Enti Locali non hanno titolo per fermare l’iter di VIA presentato ad un Ente istituzionale competente quale la Regione né hanno criteri con i quali ci si possa opporre ad un iter previsto da legge nazionale (D.L. 22/1997) e regionali (L.R. 26/2003)

RITENUTO che il parere circa la valutazione di impatto ambientale, proprio della Regione, rappresenti un elemento opportuno e necessario al fine di mettere l’Amministrazione Provinciale nella condizione di esprimersi in maniera compiuta e circostanziata

RITENUTO altresì deprecabile il ritardo nella emanazione delle linee guida regionali,indispensabili per consentire di elaborare una pianificazione provinciale poiché di fatto impedisce un ruolo attivo della Provincia sulla individuazione dei siti non idonei

CONSIDERATO che la realizzazione di un impianto di depurazione per il pre-trattamento dei rifiuti speciali è unanimemente ritenuta utile e necessaria per tutto il territorio e rappresenta un servizio importante per impedire qualsiasi dispersione nell’ambiente di liquidi e fanghi pericolosi convogliandoli in un sistema di depurazione ad alta tecnologia

INVITA

La Giunta della Provincia

a sollecitare il parere di VIA alla Regione Lombardia, essendo già scaduti i termini previsti dalla stessa legge regionale

a sollecitare la Regione Lombardia affinché emani i criteri necessari alla pianificazione provinciale per l’individuazione dei siti non idonei

CONFERMA

L’INDIRIZZO POLITICO PROGRAMMATICO SOTTOSCRITTO IN OCCASIONE DELL’INSEDIAMENTO DEL NUOVO CONSIGLIO PROVINCIALE secondo il quale il principio di sviluppo sostenibile è il filtro attraverso il quale, ogni giorno, compiere le necessarie scelte territoriali.

Cremona, 31 dicembre 2004-

Prot. 31 dic 2004 n. 252161

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1963 | Inviati: 0 | Stampato: 119)

Prossime:
Ieri il Consiglio comunale ha approvato il Piano del Morbasco Sud. – 15 Settembre, 2002
Riccardo Sarfatti morto in un incidente stradale – 15 Settembre, 2002
Iniziativa su pace e federalismo venerdì 17 settembre,ore 21, a Cremona – 15 Settembre, 2002
Vicenda Fodri: tanto rumore per nulla ( di Maura Ruggeri) – 15 Settembre, 2002
Festa di Liberazione 2010, programma di sabato 18 – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Gemine Muse 2004, Giovani artisti nei musei d’Europa – 15 Settembre, 2002
La crisi della coscienza europea (1680-1730) – 15 Settembre, 2002
Prosegue l'allarme smog - 7° giorno di superamento dei valori di attenzione/allarme – 15 Settembre, 2002
Incontro con Sandro Curzi al Teatro Monteverdi – 15 Settembre, 2002
I racconti del Natale – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009