Prosegue il Seminario di 5 lezioni su “La crisi della coscienza europea
(1680-1730)” tenuto dal Sindaco di Cremona prof. Gian Carlo Corada alla
facoltà di Scienze Letterarie dell’Università di Pavia, presso Palazzo
Raimondi, in Corso Garibaldi a Cremona.
La terza lezione - che si svolgerà il prossimo mercoledì 15 dicembre con
inizio alle 16,30 - avrà per tema l’Islam, e precisamente l’interpretazione
che – all’inizio del Settecento, alla vigilia dei Lumi - la cultura
occidentale diede del mondo musulmano. Il rapporto tra Islam ed Occidente,
questione di grande attualità e modernità, come tema antico. In che senso può
essere importante studiare e conoscere queste radici?
Corada ritiene che «Noi siamo ciò che siamo stati. Le questioni che
travagliano l’umanità hanno radici profonde: occorre conoscerle per sperare
di poterle affrontare e risolvere. Il mondo non è diviso in compartimenti
stagni, non lo é mai stato. Tutto si tiene. All’inizio del 700 cambia la
visione che la cultura occidentale ha dell’Islam: questo cambiamento
condizionerà i due secoli successivi. Io ho voluto approfondire il momento e le
ragioni di quella svolta.»
Lo scopo del Seminario è indagare, certo in modo non particolarmente
approfondito visto il poco tempo a disposizione, quel periodo straordinariamente
interessante che è stata la fine 600 - inizio 700, soprattutto in Francia (che
da poco aveva sostituito l’Italia come “faro” della cultura europea).
«I grandi “sistemi” ideologici del 600 - prosegue il
sindaco-filosofo - non reggono più ed il nuovo “sistema” dell’Illuminismo
ancora non è pienamente formato. Ecco il perché del titolo del Seminario: “La
crisi della coscienza europea”. Come in tutti i periodi simili - anche il
nostro per certi aspetti o la fine 800 - primi 900 - il dibattito culturale
(filosofico, scientifico, politico, religioso) è particolarmente vivace. In un
certo senso, attuale.»
Le prossime date del Seminario, aperto a chi ne fosse interessato, sono:
Mercoledì 15 dicembre: Una nuova interpretazione dell’Islam nella cultura
occidentale
Mercoledì 12 gennaio: Il volto e la maschera. Esemplarità del “caso”
Boulainviller
Mercoledì 19 gennaio: Conclusioni e prospettive di studio