15 Settembre, 2002
Le Maddalene di Tiziano
Una relazione di Mario Marubbi il 28 gennaio nella Sala Puerari
AnisA Sezione di Cremona - Lyceum club internazionale Cremona
Organizzano in collaborazione con il Museo Civico “Ala Ponzone”
Venerdì 28 gennaio ore 16,30 - Cremona Museo Civico “Ala Ponzone” - Sala
Puerari
un incontro sul tema
Le Maddalene di Tiziano
Relatore - Mario Marubbi (Conservatore della Pinacoteca)
In occasione della temporanea esposizione presso la Pinacoteca del Museo
Civico “Ala Ponzone” dell’opera La Maddalena di Tiziano Veccelio, concessa
in prestito a Cremona dal Museo Capodimonte di Napoli, è offerta a tutta la
cittadinanza la possibilità di ammirarla ed, in contemporanea, di conoscere da
vicino l’intrigante storia personale di questo dipinto non nuovo, purtroppo
per lui, a viaggi non sempre desiderati. Nato come dono per Alessandro Farnese e
da questi collocato nel suo palazzo a Roma, passò, poi, a Parma, nel palazzo
della Pilotta, e da qui giunse a Napoli dove, compreso tra i dipinti scelti da
Napoleone per essere portati in Francia nel nuovo Louvre e temporaneamente
trasferito nuovamente a Roma, riuscì, invece, ad essere spostato dai Borboni a
Palermo dove rimase sino alla Restaurazione.
Nella seconda parte dell’incontro, sarà, poi, dedicato spazio ad un’analisi
delle caratteristiche stilistiche di questa bell’esemplificazione di un
particolare soggetto da Tiziano replicato più volte, mettendo, fra l’altro, a
confronto questa versione di Napoli con i dipinti oggi conservati a San
Pietroburgo ed a Firenze alla Galleria Pitti.
 
|