15 Settembre, 2002
27 gennaio – Giornata della Memoria
1945-2005 – Sessantesimo Anniversario della liberazione dei campi di concentramento
Giornata della Memoria
Nel luglio 2000 una legge del Parlamento Italiano stabiliva il 27 gennaio
quale "Giornata della Memoria" per “ricordare lo sterminio del
ebraico e la persecuzione italiana dei cittadini ebrei che hanno subito la
deportazione, la prigionia e la morte, nonché coloro che, in campi e
schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e, a rischio
della propria vita, hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.
Dal gennaio 2001, il Comitato Provinciale per la Difesa e lo Sviluppo della
Democrazia, insieme ai Comuni e ai teatri del territorio provinciale, ha
organizzato incontri con i sopravissuti di Auschwitz, conferenze di carattere
storico e spettacoli teatrali dedicati all’approfondimento e alla riflessione.
Le iniziative, rivolte alle scuole e ai cittadini, hanno contribuito a tenere
viva la memoria della Shoah e delle persecuzioni nazifasciste. Un impegno che si
rinnova anche quest’anno, sessantesimo anniversario della liberazione di
Auscwitz e di tutti i campi.
Teatro Ponchielli - Mercoledì 26 gennaio, ore 20. 30 - Giovedì 27 gennaio
ore 20.30
Teatro Metastasio Stabile della Toscana – Compagnia di Teatro “I
Fratellini”
Generali a merenda di Boris Vian
Aula Magna dell’ITIS “Torriani” – Cremona – giovedì 27 gennaio ore
10,00
Roma città aperta e la Resistenza della popolazione
Presentazione e approfondimenti a cura di Elena Mosconi – docente di
Storia del Cinema – Università Cattolica di Milano
Interventi di Gianfranco Berneri – assessore alla Cultura del Comune
di Cremona
Denis Spingardi – assessore alla Cultura della Provincia di Cremona
Presiede: Ilde Bottoli – coordinatrice del Comitato per la Difesa e
lo Sviluppo della Democrazia
Teatro Sociale di Soresina – sabato 29 gennaio ore 10,00
Canto della Rosa Bianca. Studenti contro Hitler. Monaco 1942/43 di
Maurizio Donadoni
Sala Puerari del Museo Civico – Cremona – giovedì 27 gennaio – ore
15,00
L’uomo che ha visto il peggio di Libero Accini.
Presentazione di Rossella Zelioli – assessore alla Cultura di Isola
Dovarese
Interventi di Gianfranco Berneri – assessore alla Cultura del Comune
di Cremona
Denis Spingardi – assessore alla Cultura della Provincia di Cremona
Presiede: Ilde Bottoli – coordinatrice del Comitato per la Difesa e
lo Sviluppo della Democrazia
[Fonte: Opuscolo edito a cura dell’Amministrazione Provinciale - Settore
Cultura]
 
Suggerimento per navigatori:
|