News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Attualità

15 Settembre, 2002
Incontro tra il Sindaco e l'ASCOM per i problemi legati al blocco della circolazione
Presto si insedierà un gruppo di lavoro per rivedere l'attuale Piano anti smog e renderlo più efficace

Si è tenuto nel tardo pomeriggio di oggi il confronto tra i rappresentanti dell’ASCOM e l’Amministrazione Comunale sulle problematiche legate all’inquinamento da PM10. All’incontro hanno partecipato il Sindaco Gian Carlo Corada e l’Assessore alle Politiche Ambientali in rappresentanza del Comune, per l’ASCOM erano presenti il Presidente, Claudio Pugnoli, ed il Direttore Antonio Pisacane, per l’Associazione “Le Botteghe del Centro” il Presidente Paolo Marcenaro e per la FIPE, Roberto Maldotti.
Dopo che il Presidente dell’ASCOM ha brevemente illustrato i problemi che il comparto commerciale cittadino deve affrontare nei giorni in cui, a causa dello smog, viene attuato il blocco della circolazione dei mezzi di trasporto privati, il Sindaco è intervenuto per spiegare che l’Amministrazione Comunale sta prendendo molto sul serio la situazione ed è già iniziata un’ampia riflessione su quanto si può fare rispetto al Piano anti smog attualmente in vigore - peraltro   a suo tempo largamente condiviso - per renderlo più efficace da un lato e meno penalizzante dall’altro.
La situazione è indubbiamente critica non solo a livello locale, ma in tutta la Lombardia, dove si rischia di superare i limiti imposti dall’Unione Europea e recepiti dal Governo italiano. Il Sindaco ha fatto notare ai presenti che servono iniziative a largo respiro a livello nazionale, come, per esempio, incentivi per la rottamazione delle auto inquinanti, così come per la sostituzione dei mezzi di trasporto pubblico ormai obsoleti. Ha quindi insistito sul fatto che si deve agire perché i cittadini modifichino le loro abitudini ed i loro stili di vita, e si abituino, soprattutto in una città come Cremona, ad usare maggiormente i mezzi di trasporto pubblico.
Il Presidente dell’ASCOM, dicendosi d’accordo su questa impostazione, ha rilevato come l’inquinamento a Cremona sia determinato, studi alla mano, non solo dai gas di scarico delle automobili, ma in misura maggiore dalle emissioni di alcune aziende e dagli impianti di riscaldamento. Il Sindaco ha ribattuto dicendo che, su questo fronte, a parte la campagna di controllo delle caldaie che sta dando buoni risultati, vi è già un impegno della TAMOIL per convertire l’attuale centralina attraverso un considerevole investimento. Per quanto riguarda il trasporto pubblico poi, altro elemento sul quale il Presidente dell’ASCOM ha molto insistito, il Sindaco ha fatto notare le difficoltà nelle quali l’azienda di trasporto locale è costretta a muoversi per i forti tagli agli investimenti imposti dalla Regione. Nonostante questo però è in atto un ricambio del parco mezzi.
Nell’immediato, ha proseguito il Sindaco - soprattutto in considerazione che in futuro verrà adottato a livello regionale il nuovo sistema per la misurazione degli inquinanti dell'aria - è necessario quanto prima mettersi attorno ad un tavolo e mettere a confronto le diverse proposte, così da arrivare al prossimo autunno con un nuovo Piano anti smog che offra soluzioni più efficaci sul piano della lotta allo smog e nel contempo largamente condivise da tutte le categorie economiche e sociali. Nel frattempo non è possibile agire diversamente ed occorre applicare quanto prescritto dalla vigente normativa.
Il Presidente dell’ASCOM, soddisfatto della disponibilità dell’Amministrazione Comunale a valutare in tempi brevi ogni possibile soluzione a contrastare lo smog ma nel contempo a non penalizzare il comparto commerciale e turistico, ha accolto con favore la proposta di rivedere l’attuale Piano anti smog e a partecipare, con proposte concrete e fattibili, al gruppo di lavoro che, coordinato dall’Assessore alle Politiche Ambientali Maria Spotti, si insedierà quanto prima per affrontare questo argomento e terrà conto anche delle possibili sinergie con le altre città del sud Lombardia (Pavia, Lodi e Mantova).
Concludendo l’incontro, il Sindaco ed il Presidente dell’ASCOM si sono reciprocamente impegnati per una campagna di sensibilizzazione, soprattutto per coloro che vengono da fuori città, per un maggiore utilizzo dei mezzi pubblici, così da avere un centro storico, che è anche un grande centro commerciale, sempre più confortevole e a misura d’uomo.
7 febbraio 2005

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2214 | Inviati: 0 | Stampato: 165)

Prossime:
Un insieme di fumisterie – 15 Settembre, 2002
Il Sindaco Perri chiede a Formigoni di intervenire sulle polveri sottoli. – 15 Settembre, 2002
Haiti: appello Caritas  – 15 Settembre, 2002
Luci per la memoria – 15 Settembre, 2002
Bocciatura del registro delle dichiarazioni anticipate di trattamenti sanitari – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Aperitivo e… Rosanna Pasero – 15 Settembre, 2002
Cosa ci dicono le primarie pugliesi – 15 Settembre, 2002
Iscrizioni: momento d'importanza strategica per definire l'assetto della scuola – 15 Settembre, 2002
Il Sindaco e le nomine negli enti collaterali – 15 Settembre, 2002
Prepararsi alla “settimana di Kyoto” (14-20 febbraio) – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009