News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Attualità

15 Settembre, 2002
Giunta Comunale - Seduta del 9 febbraio 2005
Tra gli altri temi: Programma Locale di Intervento per il Commercio “Insieme per Cremona” (PLI)

Mozionein data 24 gennaio 2005 presentata dal Consigliere Comunale del Gruppo Consiliare “Forza Italia” Ferdinando Quinzani in ordine alle azioni da promuovere per riqualificare la Galleria XXV Aprile (Competenza del Consiglio - esame preliminare)

Ordine del Giorno in data 31 gennaio 2005 presentato dal Capogruppo del Gruppo Consiliare “Partito Comunista Rifondazione” Cinzia Zampini in ordine all’applicazione dell’aliquota ICI sulla prima casa nell’anno 2005 (Competenza del Consiglio - esame preliminare)

Adesione del Comune di Cremona alla manifestazione promossa dall’ANPI il 19 febbraio 2005 nella Sala dei Quadri di Palazzo Comunale per la commemorazione della fucilazione di Renato Campi nonché concessione del patrocinio.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla giornata di studio “Web accessibile: tecnologie per un nuovo assetto normativo” organizzato dalla Associazione Solidarietà e Cultura Informatica A.S.C.I. Onlus di Cremona ed in programma il giorno 9 febbraio 2005.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla manifestazione “Motorock” organizzata dall’Associazione “Gruppo Custom Cremona” dal 20 al 22 maggio 2005 presso il Parco del Po.

Nuovo parcheggio pubblico ed area mercatale di Piazza Marconi: realizzazione servizi igienici - impianto di illuminazione pubblica - impianto distribuzione energia per attività mercatali e manifestazioni. Approvazione della relazione integrativa di inquadramento del progetto nel Programma Locale di Intervento per il Commercio (PLI).

Lavori di recupero dell’ex casa del custode dei giardini  di Piazza Roma. Approvazione della relazione integrativa di inquadramento del progetto nel PLI.

Rifacimento e potenziamento impianto di illuminazione a servizio della Galleria XXV Aprile. Approvazione della relazione integrativa di inquadramento nel PLI.

Relazione di segnaletica stradale a valenza commerciale e turistica.  Approvazione della relazione integrativa di inquadramento nel PLI.

La Giunta Comunale ha deliberato di approvare le relazioni integrative ai progetti sopra indicati così che costituiscano parte integrante e sostanziale alla documentazione allegata ai progetti già approvati, in linea tecnica, così da attestare l’inquadramento dei progetti stessi nel Programma Locale di Intervento per il Commercio presentato alla Regione dal Comune di Cremona. Nel marzo 2004 la Giunta Comunale, con propria deliberazione, ha approvato lo schema di protocollo d’intesa da sottoscrivere, con tutti i soggetti pubblici e privati che hanno aderito al Programma Locale di Intervento per il Commercio “Insieme per Cremona” (PLI), promosso dal Comune di Cremona, in attuazione del Piano Integrato per il Commercio della Regione Lombardia. Con questo protocollo le parti hanno anche concordemente stabilito di inserire nel PLI, oltre all’azione di rivitalizzazione proposta dall’Associazione “Le Botteghe del Centro” anche i seguenti quattro progetti, di iniziativa comunale, scelti per la loro coerenza con gli obiettivi e con le indicazioni del piano regionale: realizzazione, nell’ambito del nuovo parcheggio di Piazza Marconi, di servizi igienici e dell’impianto di illuminazione per il mercato ambulanti localizzato sulla stessa area; ristrutturazione dell’ex casetta del custode dei giardini di Piazza Roma, da utilizzare anche come chiosco informazioni e servizi igienici; rifacimento dell’impianto di illuminazione della Galleria XXV Aprile; realizzazione di segnaletica stradale a valenza commerciale e turistica. Il 25 marzo 2004 la Giunta Comunale ha quindi approvato l’atto di indirizzo per la formazione del Programma Locale di Intervento per il Commercio “Insieme per Cremona”, includendovi anche i progetti sopra elencati. Il Programma Locale di Intervento per il Commercio presentato dal Comune di Cremona è stato dichiarato ammissibile al finanziamento regionale. In base alle istruzioni fornite dalla Regione si è reso ora necessario presentare in allegato ad ogni progetto edilizio/impiantistico anche una relazione che lo inquadri nel Programma Locale di Intervento, esplicitando tempi e modalità di attuazione.

1.      Per quanto riguarda Piazza Marconi, cogliendo l’occasione della futura realizzazione del nuovo parcheggio sotterraneo, si è pensato di attuare un progetto collaterale di completamento espressamente mirato all’ulteriore miglioramento dei servizi per il mercato ambulanti, nell’area del parcheggio. Questo progetto prevede la realizzazione di servizi igienici e di un nuovo impianto di illuminazione e fornitura di energia elettrica per completare l’adeguamento igienico sanitario e migliorare la sicurezza e la funzionalità dell’area mercatale, tenuto conto che sulla piazza è collocato uno dei due poli alimentari del mercato e che l’allacciamento elettrico dei banchi consentirà anche l’effettuazione di mercati serali. I nuovi impianti saranno anche utilizzabili per nuove manifestazioni pubbliche occasionali, da organizzare nella piazza, consentendo così di incrementare l’animazione del centro storico. Il progetto è coerente con Piano Integrato per il Commercio della regione. Si prevede di completare l’intervento  che sarà realizzato da AEM S.p.A. - entro il 31 dicembre 2006 e non sono previste quote di partecipazione alle spese per la parte a carico del Comune.

2.      Nell’ambito della riqualificazione dei giardini di Piazza Roma, si intende ora provvedere anche alla ristrutturazione dell’edificio in disuso, un tempo adibito a casetta del custode, destinandolo ad ospitare, oltre ad un presidio permanente della Croce Rossa, anche una postazione fissa della Polizia Municipale che fungerà, tra l’altro, da chiosco informazioni per i turisti. Questo allo scopo di migliorare la sicurezza di cittadini e commercianti dell’intera area e la fruibilità dei giardini e per potenziare l’attrattività turistica della zona, nell’interesse anche degli esercizi commerciali. Nel chiosco infatti, che avrà un orario di apertura più esteso rispetto agli altri uffici pubblici di informazione, sarà distribuito materiale informativo sulla città ed i suoi servizi, pubblicizzando anche le principali iniziative a carattere commerciale. La struttura verrà inoltre dotata di un servizio igienico ad uso del pubblico, in funzione anche delle diverse manifestazioni occasionali, commerciali e non, che si tengono negli stessi giardini e nelle aree limitrofe. Si prevede di completare l’intervento entro il 31 dicembre 2006.
3.      L’Amministrazione Comunale è fortemente motivata a riportare la Galleria XXV Aprile al suo antico splendore ed alla sua funzione originaria. Per questo è impegnata su diversi fronti: l’organizzazione di molteplici attività di animazione che incoraggiano i cittadini a frequentare nuovamente questo luogo; la valorizzazione della tradizionale Fiera del Libro, che da decenni si tiene in Galleria, due volte l’anno; un continuo contrasto, attraverso la Polizia Municipale, al fenomeno del commercio abusivo. Attraverso il progetto di rifacimento e potenziamento dell’impianto di illuminazione pubblica si intende realizzare un autonomo impianto di illuminazione a servizio delle varie attività occasionali da ospitare nella Galleria XXV Aprile e per la sicurezza degli insediamenti commerciali in sede fissa. L’intervento riguarderà la parte centrale della Galleria che è attualmente illuminata con plafoniere al neon. Il completamento dell’intervento è previsto entro il 31 dicembre 2006.
4.      L’Amministrazione Comunale intende integrare e sviluppare il sistema segnaletico urbano a valenza commerciale e turistica in coerenza con gli altri obiettivi di valorizzazione e promozione del centro storico cittadino e nel quadro di una più generale opera di riqualificazione del commercio. Questo considerando che una segnaletica informativa chiara nel messaggio, visibile nella localizzazione e piacevole dal punto di vista estetico fornisce un servizio utile sia al cittadino-cliente che alle imprese che operano nell’area, oltre a costituire un importante biglietto da visita per qualificare l’immagine della città. L’installazione di strutture segnaletiche sulle strade che portano in città che comunicano i mercatini domenicali di Cremona dovrebbero suscitare il desiderio di visitare il centro storico e, di conseguenza, percorrere le vie commerciali della città. Per questo motivo l’Amministrazione comunale, sensibile ai temi dell’ambiente urbano, ha ritenuto di segnalare le nuove aree pedonali e le nuove Zone a Traffico Limitato con strutture di elevata qualità che si inseriscono nella città senza deturparla, ma dotandola di un corredo funzionale ed efficace. Con l’installazione di nuovi segnali si vuole riqualificare complessivamente tutta l’area del centro storico, salvaguardando la connotazione storica e rivalorizzando la funzionalità e la fruizione degli spazi. I criteri di intervento mirano alla sistemazione di una vasta area pedonalizzata che prevede inoltre una più consona organizzazione della viabilità e della sosta. Per le attività commerciali non presenti sui percorsi principali del commercio e non coinvolte da iniziative specifiche o dedicate sono state studiate apposite strutture segnaletiche di pregio. Lo studio per l’individuazione dei punti ottimali per la collocazione dei nuovi segnali è stato affidato ad AEM S.p.A. che ha tenuto conto dei percorsi preferenziali nel centro storico. Il progetto ha questi obiettivi: facilitare lo shopping lungo i percorsi commerciali preferenziali; dare visibilità, attraverso la posa di segnali direzionali, ad esercizi commerciali e di interesse turistico situati ai margini dei percorsi commerciali preferenziali; attrarre nuovi visitatori, tra gli automobilisti di passaggio, pubblicizzando i mercatini domenicali. Sono previste tre diverse tipologie di segnali: n. 18 strutture verticali in alluminio con al dicitura “Area pedonale” “Zona Traffico Limitato” da posizionare in Corso Garibaldi e Corso Campi; n. 10 strutture verticali in alluminio per la segnalazione di esercizi commerciali e ricettivi esistenti da posizionare in Via Bonomelli e in via Platina; n. 14 cartelli segnaletici da collocare agli ingressi della città per pubblicizzare i quattro mercatini tematici domenicali. Ulteriori cartelli potranno essere realizzati per segnalare le botteghe ed i negozi storici della città dopo l’individuazione di questi esercizi, la creazione di uno specifico marchio e l’inserimento in uno specifico percorso turistico. Il completamento dell’interevto è previsto entro il 31 dicembre 2006.

Autorizzazione al rappresentante del Comune a presentare alla Regione la domanda di contributo per l’attuazione del Programma Locale di Intervento per il Commercio “Insieme per Cremona”.

Modifica della convenzione stipulata per i corsi di perfezionamento “Walter Stauffer” per la formazione di esecutori di musica da camera e solistica. (Competenza del Consiglio - esame preliminare).

Dopo il via libera da parte della Giunta Comunale, ora questa proposta di delibera passa all’attenzione della competente commissione consiliare e quindi del Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva.

Classificazione amministrativa delle aree di viabilità in strade comunali e vicinali (Legge Regionale 5 gennaio 2000, n. 1, art. 3, comma 121, lettera b).

Aggiornamento per l’anno 2005 dei limiti per il rimborso delle spese di vitto sostenute dagli Amministratori Comunali in occasione di missioni effettuate in nome e per conto del Comune di Cremona.

Per quanto riguarda i limiti da applicare alla liquidazione dei rimborsi delle spese di vitto sostenute dagli amministratori comunali in occasione di missioni effettuate in nome e per conto del Comune di Cremona esiste una delibera del Consiglio Comunale del 1992 con la quale si dava atto che all’aggiornamento di questi limiti si sarebbe provveduto con cadenza annuale sulla base del tasso di inflazione programmato. Nel febbraio 2004 la Giunta Comunale ha stabilito, per il 2004, i seguenti importi: rimborso spesa ristorante sino ad un massimo di € 44 per ogni pasto (pranzo e cena); rimborso spesa ristorante sino ad un massimo di € 87 per ogni pasto (pranzo e cena) per le missioni svolte all’estero. Considerato che per il 2005 il tasso di inflazione programmato è di dell’1,6%, la Giunta Comunale ha deliberato di aggiornare per il 2005 i limiti di rimborso delle spese di vitto  sostenute dagli amministratori comunali in occasione di missioni effettuate in nome e per conto del Comune come segue: rimborso spesa ristorante sino ad un massimo di € 44,70 per ogni pasto (pranzo o cena); rimborso spesa ristorante sino ad un massimo di € 87,39 per ogni pasto (pranzo e cena) per le missioni svolte all’estero.

Adesione del Comune di Cremona al Progetto “Laboratorio Sottosuolo” promosso dalla Regione Lombardia.

La Giunta Comunale ha deliberato di aderire al progetto “Laboratorio Sottosuolo” promosso dalla Regione Lombardia, che lo ha istituito quale luogo privilegiato di incontro e confronto delle esperienze ed iniziative progettuali in atto o già realizzate a diversi livelli istituzionali ed economici con l’obiettivo di razionalizzare l’impiego del sottosuolo, sia nel contesto regionale, sia in ambito comunale. Il Laboratorio intende proporsi come collante delle numerose esperienze ed iniziative in corso nell’ambito della gestione razionale del sottosuolo ponendosi di conseguenza come elemento di regolazione tra le regione, gli Enti Locali, i gestori dei servizi tecnologici ed i fornitori di soluzioni GIS per l’organizzazione informativa dei Piani Urbani Generali dei Servizi del Sottosuolo. L’Assessore all’Urbanistica Daniele Soregaroli, in rappresentanza del Comune di Cremona,  sottoscriverà pertanto la dichiarazione di impegni riguardante il progetto “Laboratorio Sottosuolo”.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2431 | Inviati: 0 | Stampato: 156)

Prossime:
Emergenza Po: il sindaco Oreste Perri ha incontrato Guido Bertolaso – 15 Settembre, 2002
No OGM .Convegno per difendere il reddido agricolo – 15 Settembre, 2002
Iniziativa in occasione dell' anniversario della morte di Giuseppe Mazzini – 15 Settembre, 2002
La corretta interpretazione della ZTL a Cremona – 15 Settembre, 2002
I Sindaci Lombardi protestano contri i tagli ingiustificati ai loro Comuni ( di M.Ruggeri) – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Aperitivo e… Rosanna Pasero – 15 Settembre, 2002
Cosa ci dicono le primarie pugliesi – 15 Settembre, 2002
Iscrizioni: momento d'importanza strategica per definire l'assetto della scuola – 15 Settembre, 2002
Il Sindaco e le nomine negli enti collaterali – 15 Settembre, 2002
Sostegno alla petizione per l’insegnamento della musica nei licei – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009