News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Scuola... parliamone!

15 Settembre, 2002
Decreto Moratti sulla scuola secondaria superiore
La FLC CGIL Scuola vuole promuovere la discussione nelle scuole e tra gli studenti e le famiglie

L'uscita del decreto sulla secondaria superiore ha portato grande sconcerto nel mondo della scuola, per non dire un po' di panico. E le preoccupazioni aumentano man mano che ci si rende conto delle ricadute che questo decreto avrà sugli organici.

Le previsioni, che come Flc Cgil facciamo, arrivano ad ipotizzare una perdita a regime di almeno 89.000 posti allo Stato, dei quali 32.000 saranno passaggi alle regioni. Le perdite più forti saranno nell'istruzione professionale (39.000 soppressioni di cattedra) ed in quella tecnica (14.000), ma anche l'istruzione artistica avrà un salasso del 40% minimo. L'alto numero dei precari nelle superiori (circa 47.000) e la previsione di numerosi pensionamenti nei prossimi anni rende "praticabile" l'operazione, che comunque avrà effetti dirompenti.

La riduzione di cattedre sarà l'effetto soprattutto delle modifiche agli orari. Le discipline più "tagliate" risultano le discipline tecniche sia teoriche che pratiche. Seguono poi diritto, trattamento testi, economia aziendale, educazione fisica, matematica applicata ma anche lettere e lingua inglese.

Pur non nascondendo l'estrema gravità della situazione occorre tuttavia non farsi prendere dal panico e tener presente che ci sono tutte le maniere per affrontarla, innanzi tutto avviando iniziative d'informazione e di mobilitazione. Per il suo iter naturale il documento deve ancora essere varato dal Consiglio dei Ministri e poi dovrà passare per la Conferenza Unificata Stato-Regioni e per le Commissioni Parlamentari.

Ma ancor prima di ciò, negli incontri tecnici fatti col Miur, abbiamo riscontrato un arretramento: se all'inizio il tutto veniva venduto come "lo schema del decreto" ecco che ora si parla di nuovo di bozza, per non dire di "bozza della bozza". Insomma il coro di reazioni che c'è stato (da sinistra e da destra: non tutte le reazioni andavano nel senso giusto!) ha consigliato il Ministro Moratti a più miti propositi, promesse di confronto, di tavoli con i sindacati ecc. ecc.

Questo non deve però significare allentare la guardia o peggio pensare che non cambierà nulla. Anzi, come è già successo in passato, tutto potrebbe rivelarsi una tattica per poi presentare fatti compiuti, giustificati magari dall'elisione algebrica delle forze in campo. Occorre anzi diffondere la conoscenza del testo e delle sue conseguenze e promuovere l'attività di confronto e di informazione all'interno delle scuole, degli studenti e delle famiglie. Noi in provincia di Cremona lo faremo la prossima settimana con due iniziative pubbliche una a Crema ed una a Cremona. L'intento di queste iniziative è duplice: da un lato superare l'incredulità e/o lo sgomento e dall'altro prendere atto che siamo ad una svolta importante, che conferma, purtroppo (non ci piace essere profeti di sventura), le nostre previsioni e demistifica i mille palliativi (sperimentazioni improvvisate, rassicurazioni, persino confidenze di favori ministeriali). che da più parti, in buona fede o in malafede, sono stati messi in campo in tutto questo tempo.

La Segreteria della Federazione Lavoratori della conoscenza CGIL Scuola di Cremona

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2295 | Inviati: 0 | Stampato: 150)

Prossime:
Il quaderno bianco sulla scuola – 15 Settembre, 2002
No al Centro Professioale in Azienda Cr-Forma – 15 Settembre, 2002
Lettera a... Rettori delle università italiane – 15 Settembre, 2002
Università: i rettori lombardi contro i tagli – 15 Settembre, 2002
*La scuola nella società italiana di oggi: democrazia, partecipazione, qualificazione* – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Lo schema di Decreto legislativo per la riforma della scuola secondaria superiore – 15 Settembre, 2002
Natale a scuola – 15 Settembre, 2002
Gennaio, mese di iscrizioni a scuola – 15 Settembre, 2002
Sportello Scuola Volontariato – 15 Settembre, 2002
La Moratti distrugge la scuola superiore secondaria – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009