News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Ultimissime

15 Settembre, 2002
I Comuni devono restituire al Governo parte dell’addizionale sui consumi elettrici
Legautonomie: “una sgradita sorpresa che porta nuove difficoltà per i nostri Amministratori locali”

Alla già critica situazione dei Comuni per i noti tagli ai trasferimenti decisi dalla Finanziaria 2005 (dati ora verificabili, Comune per Comune, consultando il sito del Ministero degli Interni – Finanza Locale e confrontando il totale generale contributi del 2005 con quello -già allora diminuito- del 2004) si è aggiunta in queste ore una sgradita sorpresa che porta nuove difficoltà per i nostri Amministratori locali.

Si tratta di un inopinato ed imprevisto conguaglio relativo alla addizionale sui consumi elettrici destinata ai Comuni (DL 511/98 e Legge 133/99). Il Ministero degli Interni avrebbe rifatto i conti su quanto già erogato a questo titolo ai Comuni nel periodo 2000 – 2003 ed avrebbe scoperto che i Comuni (del tutto inconsapevoli in quanto i relativi calcoli sono sempre stati fatti a livello governativo) avrebbero percepito più del dovuto e quindi devono ora restituire somme anche forti.

Pertanto il Ministero stesso ha comunicato che in sede di erogazione delle somme già stabilite per i Comuni come trasferimento 2005 (su questa base i Comuni hanno definito i loro bilanci) verranno effettuate le trattenute di conguaglio.

Facendo qualche esempio a caso: per il Comune di Cremona si tratterebbe di una trattenuta pari a 280.000 euro, per Crema 188.000, per Casalmaggiore 139.000, per Spino 40.000, per Gussola 37.000, per Casalbuttano 30.000, per Castelleone 58.000, per Robecco d'Oglio 28.000, per Stagno Lombardo 14.500…e così via.

Sorge tra gli Amministratori comunali innanzitutto una forte preoccupazione per le conseguenze di queste ulteriori decurtazioni delle entrate stanti i bilanci già critici degli Enti locali. Si esprime anche sconcerto e critica per il ritardo con cui comunicazioni di questo genere – così importanti per definire i bilanci – vengono date.

Viene richiesto con forza che, oltre ad una dettagliata e trasparente verifica su queste cifre, il Governo decida di esaminare la materia per evitare nuovi pesanti squilibri nei conti 2005 dei Comuni ed intanto, innanzitutto, una diluizione in più annualità dei conguagli.

Giuseppe Azzoni – Italo Feraboli (Lega Autonomie Locali di Cremona)

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1526 | Inviati: 0 | Stampato: 95)

Prossime:
Babilonia Teatri presenta PORNOBBOY – 15 Settembre, 2002
Invito di Coldiretti Cremona: “Domenica tutti in fattoria” – 15 Settembre, 2002
Il gruppo guide dell’Ascom invita a riscoprire il legame tra la città e la musica  – 15 Settembre, 2002
INAUGURAZIONE SPORTELLO INFORMATIVO CAF PRESSO SPAZIOCOMUNE  – 15 Settembre, 2002
Ultimissime dal PD Cremona – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
L'allarme smog - 7° giorno di superamento dei valori di attenzione – 15 Settembre, 2002
Commemorazione del "Giorno del ricordo" – 15 Settembre, 2002
Confermato il blocco totale per domenica 6 febbraio – 15 Settembre, 2002
Assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) – 15 Settembre, 2002
Allarme smog: da domani blocco della circolazione a fasce orarie – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009