15 Settembre, 2002
Allarme smog: da domani blocco della circolazione a fasce orarie
Domenica 6 febbraio blocco totale
 Tenuto conto che siamo al 6° giorno di superamento dei valori
di attenzione/allarme del parametro PM 10 e che il valore registrato oggi, alla
capannina di piazza Libertà, è di 71 microgrammi per metro cubo di PM 10, e
poiché non si sono verificate le preannunciate variazioni meteo, come previsto
dal Piano anti smog del Comune di Cremona, il Sindaco, nella tarda mattinata di
oggi, ha firmato l’ordinanza contingibile ed urgente di divieto di
circolazione di tutti i veicoli non adibiti a servizio pubblico, con esclusione
dei veicoli ad emissione nulla, alimentati a GPL e metano, dal giorno venerdì 4
febbraio 2005, dalle ore 8,00 alle ore 10,00 e dalle ore 16,00 alle ore
19,00, e blocco nei medesimi giorni dei mezzi non catalizzati dalle ore 8,00
alle ore 19,00, nonché il blocco totale della circolazione per il giorno di
domenica 6 febbraio 2005 dalle ore 8,00 alle ore 19,00. L’ordinanza è stata
adottata in conformità al “Piano d’azione per il contenimento e la
prevenzione degli episodi acuti di inquinamento da adottare nell’inverno
2004-2005” approvato dalla Giunta Comunale il 13 ottobre 2004.
A partire dalle ore 8,00 e sino alle ore 19,00 del giorno di venerdì 4 febbraio
2005 entra in vigore il blocco del traffico di tutti i mezzi non
catalizzati (veicoli, motoveicoli e ciclomotori) e nei medesimi giorni il blocco
del traffico dei mezzi catalizzati con esclusione di quelli ad emissione nulla
(motore elettrico), alimentati a GPL e metano dalle ore 8,00 alle ore 10,00 e
dalle ore 16,00 sino alle ore 19,00 sino a revoca dell’ordinanza.
Per la giornata di domenica 6 febbraio 2005 dalle ore 8,00 alle ore
19,00 è stata decisa l’adozione dei seguenti provvedimenti di limitazione
della circolazione stradale:
divieto della circolazione stradale dalle ore 08.00 alle ore 19.00 a tutti gli
autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori privati e commerciali all’interno dell’area
delimitata dalle seguenti vie: Via del Giordano, Via Novati, Via degli
Ippocastani, Via Ghisleri, Via Rialto, Via Mantova, Via dell’Annona, Via
Persico, via Gallazzi, Via Brescia, Via S. Bernardo, via Cimitero, Via S.
Francesco, Via Bergamo, Piazza Risorgimento, Via Ghinaglia, Via Massarotti,
Piazza Cadorna. La libera circolazione dei veicoli sarà consentita limitatamente
al senso di marcia dei veicoli provenienti da Piazza Cadorna e diretti verso Via
Giuseppina, nelle seguenti vie: in Via Giordano nel tratto compreso tra l’incrocio
con Via del Sale e l’incrocio con Via Novati, in Via Novati e in Via
Ippocastani per tutta l’estensione delle vie. Sarà consentito l’accesso in
senso opposto di marcia ai veicoli adibiti a servizi pubblici ed ai veicoli d’emergenza.
In Via Novati, in Via Ippocastani e nel tratto di Via Giordano compreso tra Via
Novati e Via Mosa, l’accesso sarà consentito anche ai veicoli derogati.
Il divieto di circolazione non si applica:
-ai veicoli delle Forze di Polizia, delle Forze Armate, dei Vigili del Fuoco e
dei Corpi e Servizi Polizia Municipale e Provinciale;
-agli autoveicoli di pronto soccorso;
-ai mezzi di pubblico trasporto;
-ai taxi ed alle autovetture di noleggio con conducente;
-agli autoveicoli utilizzati per il trasporto di portatori di handicap muniti
del relativo contrassegno;
-agli autoveicoli adibiti al trasporto di effetti postali purché
contraddistinti dal contrassegno PT;
Il divieto di circolazione non si applica ai seguenti veicoli catalizzati o eco
diesel, che dovranno utilizzare l’itinerario più breve rispetto al
perimetro dell’area interdetta alla circolazione:
- autovetture targate Corpo Diplomatico e Corpo Consolare;
- veicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni di
pubblico servizio o di pubblica utilità;
- veicoli di medici e di medici veterinari in visita domiciliare urgente muniti
di apposita autorizzazione annuale rilasciata dall’Ufficio Permessi o in
alternativa della tessera d’iscrizione all’Ordine;
- veicoli utilizzati da personale addetto ai servizi di pubblica utilità
diretti e provenienti dalla sede lavorativa, anche se attivati fuori dai normali
turni di lavoro, in servizio di reperibilità;
- veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie
indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie e ai veicoli
utilizzati durante l’espletamento di assistenza domiciliare, purché muniti di
apposita autorizzazione rilasciata dall’Ufficio Permessi;
- veicoli dei residenti e delle persone alloggiate presso alberghi situati all’interno
dell’area interdetta alla circolazione utilizzando l’itinerario più breve
rispetto al perimetro dell’area interdetta alla circolazione;
- mezzi d’opera e veicoli utilizzati da imprese edili ed artigianali impegnate
in attività di installazione e manutenzione di impianti, nonché veicoli
operativi intestati ad attività commerciali, utilizzati per le consegne a
domicilio. Tali veicoli sono tenuti a raggiungere la destinazione
percorrendo l’itinerario più breve rispetto al perimetro dell’area
interdetta al transito. Le operazioni di carico e scarico dovranno essere svolte
negli orari previsti dall’Ordinanza Generale sulla circolazione stradale nel
Comune di Cremona, ovvero dalle ore 07.00 alle ore 11.00 e dalle ore 13.00 alle
ore 17.00, fatte salve eventuali ulteriori deroghe attribuite con specifica
autorizzazione;
- veicoli utilizzati per l’approvvigionamento merci delle attività
commerciali ubicate all’interno dell’area interdetta alla circolazione,
limitatamente alle seguenti fasce orarie: 7,30-09.30 e 13.00-17.00;
- veicoli diretti al parcheggio La Marmora, con accesso obbligatorio da piazza
Risorgimento - corso Garibaldi, solo se il parcheggio ha posti liberi
opportunamente segnalati; tali veicoli dovranno conservare la ricevuta dell’avvenuto
pagamento del parcheggio sino all’uscita dal perimetro vietato al traffico,
utilizzando il percorso più breve rispetto al perimetro;
- veicoli diretti al parcheggio S. Tecla con accesso limitatamente da via
Massarotti via S. Tecla ed uscita da via Bissolati via Spalato
via Massarotti;
- veicoli degli ambulanti per la propria attività in entrata ed uscita dalla
zona chiusa al traffico nei giorni autorizzati;
Potranno essere accordate, dalla Polizia Municipale, con appositi provvedimenti
motivati, eventuali ulteriori deroghe al divieto di circolazione per particolari
veicoli e/o per particolari necessità. Non è prevista la facoltà di avvalersi
di autocertificazione.
Il Sindaco invita tutta la popolazione a limitare il più possibile l’utilizzo
dei mezzi di trasporto privati anche nelle zone non inibite al traffico e a
ridurre ulteriormente le temperature negli ambienti e gli orari di funzionamento
degli impianti termici.
L’area inibita al transito e’ delimitata dalle seguenti vie:
Via del Giordano, Via Novati, Via degli Ippocastani, Via Ghisleri, Via
Rialto, Via Mantova, Via dell’Annona, Via Persico, Via Gallazzi, Via Brescia,
Via S.Bernardo, Via Cimitero, Via S. Francesco, Via Bergamo, Piazza
Risorgimento, Via Ghinaglia, Via Massarotti, Piazza Cadorna.
L’accesso e l’uscita del parcheggio di piazza della Croce Rossa (foro
boario) sarà possibile solamente da via dell’Annona.
3 febbraio 2005
 
|