News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Buone Notizie

15 Settembre, 2002
Conferenza di Peter Schwind Musica & intelligenza
Educazione musicale, sviluppo del cervello e possibilità cognitive


Circolo Culturale
AmbienteScienze
Palazzo Cattaneo Ala Ponzone
Via Oscasali, 3 Cremona
www.worldwewant.org ambientescienze@worldwewant.org
per il Circolo Culturale AmbienteScienze
claudia bertazzi
--------------------------------------------------------------------------------
Peter Schwind
Musica & intelligenza
Educazione musicale,
sviluppo del cervello e possibilità cognitive
sabato 12 marzo 2005 ore 18.00
Palazzo Cattaneo Ala Ponzone, Sala dell’Albero
Una delle più amare riflessioni sul sistema educativo italiano è quella che riguarda l’importanza e lo spazio che vengono dati all’educazione musicale: la si liquida in breve con noncuranza e superficialità. E’ solo grazie alla cultura e alla sensibilità di alcuni genitori che pochi fortunati bambini ricevono un'accurata educazione musicale.
Peter Schwind dichiara che sottovalutare l’importanza della musica nella formazione della persona è dannoso per la società nel suo complesso, non solo per i bambini.
E’ scientificamente accertato che l’organizzazione funzionale del cervello dipende anche dall’esperienza. Gli studi che presenta Schwind dimostrano che l’apprendimento della "musica" si pone come pietra angolare dell'esperienza e dell’educazione. Essere educati alla musica significa molto più che imparare a suonare uno strumento: i processi attivati sono eccezionalmente complessi, oltrepassano le abilità richieste dalla tecnica esecutiva e si rifletteranno positivamente sulla globalità delle possibilità cognitive della persona, per esempio nello studio delle lingue e nello sviluppo di una memoria eccellente. Educare alla musica, afferma Schwind, significa stimolare in modo del tutto originale le potenzialità del cervello, favorendo l’integrazione e la collaborazione delle sue parti all’interno di un “network”, significa influire su modalità e capacità di scambio fra le differenti zone cerebrali e fra i due emisferi.
Le ricerche più avanzate paiono dunque confermare l’intuizione delle civiltà più antiche, che consideravano la musica come l’educazione per eccellenza.


Peter Schwind, nato nel 1948, ha affiancato agli studi universitari seguiti a Monaco, Aix-en-Provence e Amburgo, lo studio del violino sotto la guida di Rudolf Koeckert al Conservatorio Mozart di Augsburg. Dopo il dottorato in filosofia, letteratura e storia ha studiato anatomia ed ha appreso al Rolf Institute di Boulder (Colorado, USA) il Rolfing Metod of Structural Integration, di cui è divenuto il primo istruttore in Europa. Attualmente pratica il metodo Rolfing a Monaco ed è Advanced Instructor al Rolf Institute di Boulder. Con l’osteopata francese Jean-Pierre Barral ha fondato il Munich Group. In Italia sono stati pubblicati Rolfing, il cambiamento del corpo, ERREDICI, Padova, 1987 e Il corpo in linea. I benefici della gravità con il metodo Rolfing, Edizioni Mediterranee, Roma, 2005.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2896 | Inviati: 0 | Stampato: 138)

Prossime:
MOSTRA "STORIA, MITO E ALLEGORIA NELLA PITTURA DI GIUSEPPE RIVAROLI" – 15 Settembre, 2002
Seccesso della mostra di pittura "il dì dell'Opera" DON CARLO di Virginio Lini – 15 Settembre, 2002
Cereali: uno sguardo al mercato in vista delle prossime semine – 15 Settembre, 2002
MARCO NEREO ROTELLI: SOGNO NON DEL TUTTO SOGNO – 15 Settembre, 2002
A CREMONA LA DECIMA EDIZIONE DELLA CORSA PIU’ GRANDE DEL MONDO. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Sì della Commissione Ambiente al parco della golena del Po – 15 Settembre, 2002
Ha avuto successo il Decline Decadenza Tour, Visita all’Ex-Feltrinelli, di R. Benassi – 15 Settembre, 2002
Riqualificazione di Borgo Loreto – 15 Settembre, 2002
Prossime scadenze elettorali: attenzione alle carte di identità scadute – 15 Settembre, 2002
“Communitas”: finalmente in edicola venerdì 11 febbraio – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009