News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Scuola... parliamone!

15 Settembre, 2002
Concorso “L’Europa alla lavagna”
I migliori siti Internet sull’Unione Europea

La Rappresentanza in Italia della Commissione europea premia i migliori siti Internet sull’Unione europea creati dagli studenti delle scuole medie superiori.
Il 9 maggio 1950, il ministro degli esteri francese Robert Schuman presentava la proposta di creare un'Europa organizzata, indispensabile per il mantenimento della pace sul continente e nel mondo e per impedire che altri conflitti sanguinosi potessero esplodere fra i paesi europei.
La giornata del 9 maggio è diventata da allora il simbolo della nascita dell'integrazione europea insieme all'Euro, alla cittadinanza europea ed all'abolizione delle frontiere fra gli Stati membri.
Nato in un continente diviso nel momento della conclusione della Seconda Guerra Mondiale, l'ideale dell'unificazione dell'Europa si è trasformato in realtà il 1° maggio 2004 con l'Unione europea ampliata a Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia ed Ungheria, nella prospettiva dell'adesione di nuovi paesi e nel quadro delle relazioni di vicinato che l'Unione europea sta sviluppando con trentacinque paesi del Mediterraneo e dell'Europa orientale.
Questa realtà comune ha trovato oggi la sua consacrazione nel progetto di Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa, firmato a Roma il 29 ottobre 2004 e sottoposto alla ratifica dei venticinque paesi membri dell’Unione europea.
In questo spirito, la Festa dell’Europa rappresenta nel 2005 un’occasione essenziale per riflettere sul patrimonio di quel che è stato realizzato dalla Dichiarazione di Schuman in poi e per guardare al futuro del nostro continente.
Allo scopo di coinvolgere in questa riflessione il mondo della scuola e dell’educazione, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea ha deciso di promuovere un concorso per la realizzazione dei migliori siti dedicati all’integrazione europea, di cui trovate qui di seguito le modalità essenziali.
Insieme ai gemellaggi elettronici fra le scuole, i campus virtuali e, più in generale, alle azione educative e formative del programma E-learning, l’iniziativa della Rappresentanza in Italia della Commissione europea è volta ad utilizzare le possibilità offerte dalla società della comunicazione per applicarle allo studio ed all’informazione sull’Europa.
Siamo certi che le scuole italiane risponderanno con entusiasmo al nostro invito.
Pier Virgilio Dastoli - Direttore della Rappresentanza

Fonte: www.toscanaeuropa.it

 


       Commento Bando e la scheda di partecipazione >>



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2458 | Inviati: 0 | Stampato: 146)

Prossime:
Il quaderno bianco sulla scuola – 15 Settembre, 2002
No al Centro Professioale in Azienda Cr-Forma – 15 Settembre, 2002
Lettera a... Rettori delle università italiane – 15 Settembre, 2002
Università: i rettori lombardi contro i tagli – 15 Settembre, 2002
*La scuola nella società italiana di oggi: democrazia, partecipazione, qualificazione* – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Lo schema di Decreto legislativo per la riforma della scuola secondaria superiore – 15 Settembre, 2002
La Moratti distrugge la scuola superiore secondaria – 15 Settembre, 2002
“La musica è finita…” – 15 Settembre, 2002
"La musica torni ad essere materia di insegnamento" – 15 Settembre, 2002
Sportello Scuola Volontariato – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009