15 Settembre, 2002
Concorso “L’Europa alla lavagna”
I migliori siti Internet sull’Unione Europea
La Rappresentanza in Italia della Commissione europea premia i migliori siti
Internet sull’Unione europea creati dagli studenti delle scuole medie
superiori.
Il 9 maggio 1950, il ministro degli esteri francese Robert Schuman presentava la
proposta di creare un'Europa organizzata, indispensabile per il mantenimento
della pace sul continente e nel mondo e per impedire che altri conflitti
sanguinosi potessero esplodere fra i paesi europei.
La giornata del 9 maggio è diventata da allora il simbolo della nascita
dell'integrazione europea insieme all'Euro, alla cittadinanza europea ed
all'abolizione delle frontiere fra gli Stati membri.
Nato in un continente diviso nel momento della conclusione della Seconda Guerra
Mondiale, l'ideale dell'unificazione dell'Europa si è trasformato in realtà il
1° maggio 2004 con l'Unione europea ampliata a Cipro, Estonia, Lettonia,
Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia ed Ungheria,
nella prospettiva dell'adesione di nuovi paesi e nel quadro delle relazioni di
vicinato che l'Unione europea sta sviluppando con trentacinque paesi del
Mediterraneo e dell'Europa orientale.
Questa realtà comune ha trovato oggi la sua consacrazione nel progetto di
Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa, firmato a Roma il 29
ottobre 2004 e sottoposto alla ratifica dei venticinque paesi membri dell’Unione
europea.
In questo spirito, la Festa dell’Europa rappresenta nel 2005 un’occasione
essenziale per riflettere sul patrimonio di quel che è stato realizzato dalla
Dichiarazione di Schuman in poi e per guardare al futuro del nostro continente.
Allo scopo di coinvolgere in questa riflessione il mondo della scuola e dell’educazione,
la Rappresentanza in Italia della Commissione europea ha deciso di promuovere un
concorso per la realizzazione dei migliori siti dedicati all’integrazione
europea, di cui trovate qui di seguito le modalità essenziali.
Insieme ai gemellaggi elettronici fra le scuole, i campus virtuali e, più in
generale, alle azione educative e formative del programma E-learning, l’iniziativa
della Rappresentanza in Italia della Commissione europea è volta ad utilizzare
le possibilità offerte dalla società della comunicazione per applicarle allo
studio ed all’informazione sull’Europa.
Siamo certi che le scuole italiane risponderanno con entusiasmo al nostro
invito.
Pier Virgilio Dastoli - Direttore della Rappresentanza
Fonte: www.toscanaeuropa.it
 
Bando e la scheda di partecipazione >>
|