15 Settembre, 2002
Il Piccolo Giornale di Cremona e Provincia
12 marzo 2005 - IN PRIMO PIANO A tutto smog
Il Piccolo Giornale di Cremona e Provincia
- Newsletter del 12 marzo 2005
www.ilpiccologiornale.it
CAMPAGNA ABBONAMENTI 2005 - Il tuo contributo
alla pluralità dell'informazione in provincia
di Cremona
L'abbonamento annuale al Piccolo costa 50
euro da versare sul conto corrente postale
n. 49755291 intestato a "Promedia soc.
coop.". Per informazioni: abbonamenti@ilpiccologiornale.it
- www.ilpiccologiornale.it/abbonamenti.php
Tra gli articoli pubblicati sul Piccolo di
questa settimana, in edicola a partire da
sabato 12 marzo...
IN PRIMO PIANO
A tutto smog Anche sull'inquinamento schieramenti
divisi nel consiglio comunale di Cremona.
Respinta una mozione a sostegno delle biciclette.
I commenti del vicesindaco, Luigi Baldani,
dell'assessore all'Ambiente, Maria Spotti,
e dei consiglieri Irene Nicoletta De Bona
(An) e Matteo Lodi (Insieme per il Gruppo
Unico). In più un'intervista a Dante Ferrari,
presidente dell'associazione Biciclettando
Cremona, e un intervento di Claudio Monica
sulla necessità di nuove politiche, a partire
dal riscaldamento delle abitazioni, che incidono
tanto quanto le auto sulla cattiva qualità
dell'aria nelle città
EDITORIALE
Calipari e le altre vittime di un fuoco poco
amico Anche il Piccolo rende omaggio a Nicola
Calipari, morto in Iraq per salvare la vita
a Giuliana Sgrena. Il suo sacrificio dimostra
una volta di più la drammaticità della guerra
irachena, smentendo la favola di un paese
pacificato e avviato a grandi passi verso
la democrazia compiuta
ATTUALITA'
La lezione spagnola dell'11 marzo. Il paese
si è fermato cinque minuti in memoria delle
vittime di Madrid. Dopo la strage, la svolta
politica del governo socialista di Zapatero
"La morte di Nicola Calipari è lo specchio
dell'Iraq di oggi" Una conversazione
con Marco Calamai, ex consigliere dell'Autorità
Provvisoria a Nassiriya
Primo, screditare Giuliana Dopo la gioia
della liberazione e il lutto per la morte
di Nicola Calipari, la Sgrena vittima di
una campagna diffamatoria
Musulmani d'Italia La storia di Manar, italiana
d'Egitto
CREMONA
Legge 40, esposto contro quattro sindaci
Il Comitato per i 4 Sì ai referendum, contesta
l'organizzazione di un convegno a Cappella
de' Picenardi. I commenti di Cristina Manfredini,
portavoce del Comitato, e Gianpietro Masseroni,
sindaco di Pescarolo
Referendum, un altro incontro Il 15 marzo
la presentazione del libro "Cellule
o bambini?" di Marina Mengarelli Flamigni
Regionali, le proposte per l'handicap Le
associazioni dei disabili chiedono ai candidati
di sottoscrivere le loro richieste, articolate
in sette punti
Impegno civico e animalista per le elezioni
Le proposte di Anci Lombardia e Progetto
Gaia in vista del voto per il Pirellone
Comunisti Italiani, in arrivo Cossutta e
Tranfaglia Lunedì un incontro a Cremona nella
sala Zanoni di via Vecchio Passeggio
"Facciamo sentire che ci siamo"
L'incontro delle donne cremonesi impegnate
in politica e sociale per la festa dell'8
marzo
Adrenalina a Mille... Miglia A due mesi dal
via della mitica gara, intervista ai fratelli
Alberto e Antonio Auricchio
TERRITORIO
Soresina, destino al bivio per l'ospedale
Il "Robbiani" attende un restyling
tra country hospital e progetto Conz
Cappella Cantone I lavori del Pips al via
entro giugno
Grumello, fiera dei trent'anni Aprirà i battenti
in aprile con tante presenze, tra conferme
e novità
Padania Acque Il Cda dell'azienda approva
l'ingresso nell'Associazione Industriali
SALUTE
Un tavolo per la salute mentale Il Comune
approva una mozione per la tutela dei malati
psichiatrici. Intervista a Maria Rita Balsamo,
consigliere di Cremona Futura e prima firmataria
della mozione
Aziende, influenza costosa Gli alti costi
del virus in uno studio della Camera di Commercio
di Milano
TERZO SETTORE
Missione integrazione Nel Cremonese la mediazione
culturale sale sul Battello. Intervista a
Marina Olivieri, Debora Marzi, Stefan David,
Said Boutaga e Manuel Benyacar
Il Cisvol apre i battenti anche a Casalmaggiore
Inaugurata la nuova sede del Centro Servizi
nel territorio casalasco
Lombardia, Centri servizi sempre più solidi
Presentato il rapporto annuale sull'attività
del 2004
ECONOMIA & LAVORO
Alimentazione qualificata Il BonTà, manifestazione
di CremonaFiere dedicata agli operatori dell'enogastronomia
italiana di qualità, ha evidenziato che la
domanda si sposta verso il tipico
Contro la crisi del tessile Da Luciano Pizzetti
(Ds) solidarietà ai lavoratori delle imprese
in difficoltà
I prodotti cremonesi in prima fila ad Agrifood
Lo stand della Camera di Commercio di Cremona
ha suscitato grande interesse tra gli oltre
80mila visitatori intervenuti alla fiera
di Verona dedicata all'agroalimentare
CULTURA & SPETTACOLI
Pippo Franco a Casalbuttano Al "Bellini"
appuntamento il 19 marzo con la commedia
"Tutto in un momento"
Rassegna "La Danza" Al Ponchielli
"L'uccello di fuoco"
Realtà e apparenza, la questione della verità
Salvatore Natoli protagonista della terza
tappa dei Mercoledì della filosofia al Ponchielli
Chemical Brothers, fine di un ciclo? Il loro
ultimo album è più popolare ma meno innovativo
dei precedenti
Julia Kendall, l'eroina fragile di Garden
City Dopo l'addio a Nick Rider, tocca a lei
tenere alta la bandiera del fumetto poliziesco
bonelliano
Il boom di eBay La spesa si fa in rete
Io, Fulvia, Costantino e gli altri Per Andrea
Cisi una settimana di valoroso zapping alla
(vana) ricerca dei palinsesti perduti
Con Beppe Grillo sulle tracce della verità
Al palazzetto di Montichiari due ore di risate
e incazzature
SPORT
Calcio moderno, indietro non si torna Nonostante
le proteste dei tifosi, il destino del pallone
è ormai legato ai proventi dei diritti tv.
Ma, come scrive John King nel suo "Fedeli
alla tribù", senza pubblico il football
è morto
PICCOLO SCHERMO
Due approcci tv alla multietnicità delle
culture Nella sua rubrica il nostro critico
televisivo, Marco Cottarelli, parla di due
programmi molto diversi: Passepartout (Raitre)
e Passaggio a Nordestra (Telereporter)
Tutti i programmi tv della settimana e i
film da non perdere
GASTRONOMIA
Le Terre del Gavi si rinnovano Eletto il
nuovo Cda dell'associazione di imprese vitivinicole
Le ricette della settimana
DITE LA VOSTRA
Neve, per limitare i disagi abbiamo fatto
il massimo Dopo le lamentele, la Provincia
di Cremona difende il suo operato
Nessun contributo per i consorzi Dugali e
Vacchelli Una lettera dei rappresentanti
Periferie Giuseppe Ferrari e Gesuino D'Auria
Referendum, perché bisogna votare sì Mariella
Laudadio interviene nel dibattito sulla legge
40 sulla fecondazione assistita
Welfare Nella sua consueta rubrica, Gian
Carlo Storti pone a Gianni Rossoni e Luciano
Pizzetti, candidati alle prossime elezioni
regionali, alcune domande sui temi del welfare.
Con la speranza di poter pubblicare le loro
risposte sul prossimo numero del Piccolo
Per dire la vostra, scrivete a redazione@ilpiccologiornale.it
All'indirizzo www.ilpiccologiornale.it è
disponibile una selezione degli articoli
pubblicati sui numeri precedenti del settimanale
INFORMAZIONI
Per ricevere la newsletter settimanale del
Piccolo Inviare un'e-mail vuota a redazione@ilpiccologiornale.it
con la scritta "Iscrizione" nell'oggetto
Per non ricevere più la newsletter settimanale
del Piccolo Inviare un'e-mail vuota a redazione@ilpiccologiornale.it
con la scritta "Rimozione" nell'oggetto
Tutela della privacy/garanzia di riservatezza.
Il Piccolo Giornale garantisce la massima
riservatezza sui dati personali ai sensi
della Legge 675/96. Si impegna a non fornirli
a terzi e a provvedere alla loro cancellazione
o modifica qualora l'interessato ne faccia
richiesta.
Il Piccolo Giornale di Cremona e Provincia
Direzione e redazione: via S. Bernardo 37/A,
26100 Cremona - Tel. 0372-454931 / 451314
- E-mail redazione@ilpiccologiornale.it
 
|