15 Settembre, 2002
Prosegue il Progetto di Promozione del Libro e della Lettura
Mercoledì 16 marzo incontro con Sandrone Dazieri
Mercoledì 16 marzo, dalle 9.00 alle 11.00, dalle 11.00 alle
13.00, al Teatro Monteverdi, con ingresso da via Dante 149, nell'ambito del
progetto di Promozione del Libro e della Lettura, si terrà un
incontro-intervista, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, con
Sandrone Dazieri, giallista, a cui gli studenti potranno rivolgere domande sul
contenuto delle sue produzioni ma anche su altri temi legati al racconto giallo.
Considerata la rilevanza di questo appuntamento, l'Assessorato alle Politiche
Educative ha deciso di di aprire questo incontro, ad ingresso libero, non solo
agli studenti, ma a tutti coloro che sono interessati alle tecniche di
promozione della lettura per i ragazzi che frequentano le scuole medie
superiori. Il laboratorio si propone quest'anno di lavorare sul filone narrativo
del giallo, particolarmente vicino agli interessi dei giovani, accogliendo le
richieste dei docenti di lavorare su autori contemporanei viventi.
Sandrone Dazieri è nato a Cremona nel 1964. Dopo essersi diplomato alla scuola
alberghiera di San Pellegrino Terme, ha praticato per alcuni anni l'arte del
sapersi arrangiare: cucina nelle bettole più infime di tutta Italia, integrando
le entrate con saltuarie attività di rappresentante, poi imbianchino e ancora
elettricista, scaricatore, gestore di una scuola di musica e fotolitista. Nel
frattempo si impegna anche in attività con gruppi politici di base, bloccando
centrali nucleari, occupando case, scuole e centri sociali e trasmettendo da
radio libere e pirata. E' stato a lungo militante del Leoncavallo di Milano. Ha
collezionato botte e denunce fino al 1994, ma Sandrone non ne fa mistero. E’
anche giornalista per varie testate, tra cui il quotidiano "Il
Manifesto", infatti nel 1989 è diventato a pieno titolo giornalista,
collaborando anche con la RAI. Ha scritto diversi racconti di fantascienza: è
stato tra gli autori di Antologia Cyberpunk (Shake edizioni). Ha inoltre
pubblicato Italia overground (Castelvecchi 1989), i due romanzi della serie del
Gorilla (Attenti al gorilla, Oscar Mondadori, 1989, e La cura del gorilla,
Einaudi Stile Libero 2001). Molti suoi racconti sono presenti in diverse
antologie di noir italiano, tra cui Italia odia (Piccola Biblioteca Oscar 2001),
Il giallo e l'impegno (Micromega 2002). I suoi romanzi sono stati pubblicati con
ottimo successo di pubblico e critica in Francia e in Germania. Attualmente è
il direttore editoriale de "Il Giallo Mondadori".
14 marzo 2005  
|