News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
Nigeria: Appello in favore di Amina Lawal
Salviamo la giovane donna che avrebbe avuto un figlio al di fuori del matrimonio.

Nigeria: Appello in favore di Amina Lawal, Ahmadu Ibrahim, Fatima Usman e Mallam Ado Baranda
Amnesty International è estremamente preoccupata per la decisione della corte d'appello della sharia di Funtua, nello stato nigeriano di Katsina, di confermare la condanna a morte per lapidazione per Amina Lawal, la giovane donna che avrebbe avuto un figlio al di fuori del matrimonio.

Questa decisione è incompatibile con la costituzione nigeriana, con gli impegni internazionali per la difesa dei diritti umani firmati dalla Nigeria stessa e con la Carta africana dei diritti umani e dei popoli. La pratica della condanna a morte per lapidazione è una delle peggiori forme di punizione ed è proibita dal Patto internazionale sui diritti civili e politici e dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura.

Oltre ad Amina, altre 3 persone, Ahmadu Ibrahim, Fatima Usman e Mallam Ado Baranda sono stati condannati a morte per lapidazione. L'esecuzione della condanna potrebbe essere eseguita in qualsiasi momento. Tutto questo, nonostante le proteste internazionali e della società civile locale nei confronti delle condanne emesse oramai regolarmente dalle corti della sharia.

Secondo le informazioni pervenute ad Amnesty International, Ahmadu Ibrahim, Fatima Usman e Mallam Ado Baranda non avrebbero avuto alcun rappresentante legale durante i loro processi.

Ahmadu Ibrahim (32 anni) e Fatima Usman (30 anni) erano stati accusati di adulterio sulla base di un rapporto di polizia presentato alla corte della sharia di New Gavu (Stato di Niger) nel maggio di questo anno. In un primo momento erano stati condannati a cinque anni di carcere e a una multa. Le autorità giudiziarie dello Stato, considerando la pena troppo mite ed irrogata secondo un "vecchio codice", hanno ordinato un nuovo processo, terminato con la condanna alla lapidazione.

Mallam Ado Baranda (54 anni) è stato condannato a morte per lapidazione a luglio, nello Stato di Jigawa, per aver stuprato una bambina di 9 anni. A quanto pare, l'uomo avrebbe confessato il suo crimine e avrebbe rifiutato di ricorrere in appello.

Amnesty International si oppone alla pena di morte in tutte le circostanze perché è una delle massime forme di crudeltà e vìola il diritto alla vita.

Amnesty International chiede al governo nigeriano di assicurare che Amina Lawal, Ahmadu Ibrahim, Fatima Usman e Mallam Ado Baranda possano godere di tutti i propri diritti per una regolare richiesta di appello a una corte imparziale e indipendente, in accordo con gli obblighi internazionali per i diritti umani firmati dalla Nigeria tra cui l'articolo 6 del Patto internazionale sui diritti civili e politici per la salvaguardia dei diritti umani delle persone condannate a morte.

Amnesty International chiede intanto al governo nigeriano di impedire le esecuzioni di Amina Lawal, Ahmandu Ibrahim, Fatima Usman e Mallam Ado Baranda.

Qualora venissero confermate in appello, Amnesty International chiederà l'annullamento delle condanne emesse nei confronti di Amina Lawal, Ahmandu Ibrahim e Fatima Usman, nonché la commutazione della condanna nei confronti di Mallam Ado Baranda in una pena minore, compatibile con gli standard internazionali in linea con le raccomandazioni delle Nazioni Unite che limitano l'imposizione della pena di morte, laddove è già prevista, ai reati intenzionali con conseguenze letali.

-------------------------------------------

firma l'appello, collegati al sito http://www.amnesty.it/primopiano/nigeria.php3 


       CommentoAmnesty



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2054 | Inviati: 3 | Stampato: 152)

Prossime:
Le contraddizioni di questa maggioranza in tema di sicurezza urbana di Caterina Ruggeri – 15 Settembre, 2002
L’ANPI esprima viva deplorazione nei confronti del Presidente della Provincia, Massimiliano Salini. – 15 Settembre, 2002
Il ruolo del progetto nella configurazione dello spazio pubblico – 15 Settembre, 2002
Alt al Golpe militare in Honduras. – 15 Settembre, 2002
Epilessia.Scuola e malattia cronica: seminari al Cisvol – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Jimi Hendrix, il genio della sei corde – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009