15 Settembre, 2002
Riccardo Benassi , personale del giovane artista cremonese a Bologna
Dal 16 aprile al 19 maggio 2005 .Riallacciandosi a pratiche di chiara matrice situazionista Benassi opera sul confine tra indagine sociale ed attivismo, tuttavia edulcorato da pretese ideologiche .

Riccardo Benassi , personale del giovane
artista cremonese a Bologna
Dal 16 aprile al 19 maggio 2005
Riallacciandosi a pratiche di chiara matrice
situazionista Benassi opera sul confine tra
indagine sociale ed attivismo, tuttavia edulcorato
da pretese ideologiche
VILLA SERENA
Via Della Barca 1 (40133)
+39 0516156789 (info), +39 0516152598 (fax)
vserena@vserena.it
www.vserena.it
--------------------------------------------------------------------------------
Riallacciandosi a pratiche di chiara matrice
situazionista Benassi opera sul confine tra
indagine sociale ed attivismo, tuttavia edulcorato
da pretese ideologiche
orario: venerdi' e sabato 21pm - 1am o su
appuntamento telefonando al 051 271533 (ladis)
o 051 6154447
biglietti: ingresso libero
curatori: Francesca Pagliuca
autori: Riccardo Benassi
genere: arte contemporanea, personale
web: www.curvatura10.it
-------
Nota stampa
A partire da una riflessione sul paesaggio
contemporaneo veicolata da una forte fascinazione
per l’archeologia industriale la ricerca
di Riccardo Benassi ha messo in gioco problematiche
diverse che toccano il rapporto dell’uomo
con l’universo meccanomorfo, pur reinterpretato
secondo cadenze profondamente affettive ed
emotive, fino ad una lettura critica dello
spazio urbano e delle sua configurazione
in relazione ai desideri ed al vissuto collettivo.
Riallacciandosi a pratiche di chiara matrice
situazionista Benassi opera sul confine tra
indagine sociale ed attivismo, tuttavia edulcorato
da pretese ideologiche.
Negli spazi di Villa Serena avrà luogo la
prima personale dell’artista.
Nella prima sala Riccardo Benassi presenterà
il video Decline Decadenza, opera che si
riallaccia al progetto Decline Decadenza
Tour proposto dall’artista al Crac (Centro
di Ricerca Arte Contemporanea) di Cremona
nel febbraio del 2005. In quell’occasione
Benassi, organizzando un tour artistico che
dalla sede espositiva del Crac ha condotto
i fruitori in un’area dismessa della città,
ha dato vita ad un’utopica protesta in difesa
di un luogo fondante del suo immaginario,
l’Ex Feltrinelli di Cremona, tipica zona
industriale dismessa della periferia italiana,
ormai rasa al suolo. Più in particolare il
video si concentra sul tema della demolizione
attingendo a differenti fonti che spaziano
da archivi storici e telematici fino a registrazioni
realizzate direttamente dall’artista.
La seconda sala si configurerà invece come
una collezione intima e personale, la "Sessione
aperta degli errori/desideri" è un contenitore
in progress che si amplia in relazione alla
produzione dell’artista.
Nel sottotetto – in una dimensione più raccolta
e isolata- avrà luogo la videoinstallazione
Senza titolo : 19 Febbraio 2005. Protagonista
una famiglia di agricoltori migranti –padre,
madre e bambino- alle prese con un’attività
ordinaria e ripetitiva data dalla pulizia
di un cortile. Lo sguardo dell’artista, concentrandosi
sul prezioso equilibrio interno del piccolo
sistema familare, mette in campo diverse
riflessioni legate alla nuova ibridazione
contadina ed ai modelli familiari che si
impongono nella società attuale.
Riccardo Benassi (Cremona, Gennaio 1982)
vive tra Cremona e Bologna.
Nel 2004 è stato selezionato al Corso Superiore
di Arti Visive della Fondazione Ratti, visiting
Professor Jimmie Durham. Nel 2004 la sua
performance “Piece for 20 Hands” è stata
inserita nel DVD catalogo IXEM (Italian Experimental
Electronic Music). Selezionato al Premio
Dams nelle edizioni 2002, 2003, 2004.
Principali mostre:
2005 “Tracce di un seminario” Jimmie Durham
e i 25 giovani artisti del Corso Superiore
di Arte Visiva 2004 della Fondazione Antonio
Ratti, Careof/Via Farini, Milano, a cura
di Giacinto Di Pietrantonio e Roberto Pinto.
2005 “Decline Decadenza Tour. Visita Visita
all’Ex-zona archeologica Ex-Feltrinelli”,
Crac (Centro di Ricerca per l’Arte Contemporanea)
Cremona, a cura di Francesca Pagliuca.
2004 “Piece for 20 Hands”, performance all’interno
di “Hackmeeting” (Genova) e in occasione
del “Homework Festival”, festival di musica
elettronica (Bologna).
2004 “Premio Dams”, a cura di Renato Barilli,
presso Villa delle Rose, sede distaccata
della Gam di Bologna.
2004 “Surely we will be confused”, a cura
di Giacinto Di Pietrantonio e Roberto Pinto,
Como, area Ex-Ticosa (mostra di fine corso
della Fondazione Ratti, visiting professor
Jimmie Durham).
2003 presenta il video/cd-rom “madreterra_padrecemento”
alla prima edizione del Pescara Elettronic
Art Meeting (Peam01)
 
|