15 Settembre, 2002
Giunta Comunale - Seduta del 20 aprile 2005
Tra gli altri argomenti: istituzione del Premio “L’Atleta Cremonese nel Mondo”
 Mozione presentata da Consiglieri Comunali diversi
(primo firmatario Guido Borsella) in cui si invita la Giunta Comunale ad
intensificare gli sforzi affinché i nostri prodotti tipici vengano sempre più
promossi e valorizzati, specialmente nelle Istituzioni (Competenza del Consiglio
- esame preliminare).
Assegnata al Consiglio Comunale per la discussione
Mozione in data 16 aprile 2005 presentata da Consiglieri diversi (primo
firmatario Salvatore Carlo Malvezzi) relativa alla realizzazione della strada
sud. (Competenza del Consiglio - esame preliminare).
Assegnata al Consiglio Comunale per la discussione
Ordine del Giorno con il quale si aderisce all’appello di celebrare in tutta
Italia il 20 giugno 2005 “Festa Nazionale della Repubblica” anche quale “Festa
della Costituzione Italiana” promuovendo, nel frattempo, momenti e occasioni
di confronto nonchè una adeguata informazione sul periodo di “riscrittura”
della carta costituzionale (Competenza del Consiglio - esame preliminare).
Assegnato al Consiglio Comunale per la discussione
Ordine del Giorno in data 12 aprile 2005 presentato da Consiglieri
Comunali diversi del Gruppo Consiliare “Democratici di Sinistra” (primo
firmatario Gino Carnesella) con il quale si esprime dissenso nei confronti di un
provvedimento legislativo, in corso di approvazione da parte del Governo, di
modifica della Legge Quadro sul Volontariato, con conseguenti drastici tagli dei
fondi destinati alle Associazioni di Volontariato (Competenza del Consiglio -
esame preliminare).
Assegnato al Consiglio Comunale per la discussione
Ordine del Giorno in data 15 aprile 2005 presentato dal Capogruppo del Gruppo
Consiliare “La Margherita” Giuseppe Ceraso con cui si chiede l’intitolazione
di una strada, di una piazza o di un edificio pubblico allo scomparso Santo
Padre Giovanni Paolo II (Competenza del Consiglio - esame preliminare)
Assegnato al Consiglio Comunale per la discussione
Concessione del patrocinio del Comune di Cremona al film “La Signora delle
Camelie” del regista Lodovico Gasparini che verrà girato a Cremona nei mesi
di aprile e maggio 2005.
Concessione del patrocinio del Comune di Cremona al progetto “Campagna di
rottamazione Caldaie 2005”, promosso da Linea Group S.p.A., Confesercenti e
C.N.A. di Cremona.
Concessione del patrocinio del Comune di Cremona al concerto organizzato dalla
Fondazione Maestro Cremona e dal Maestro Cremona Artist Management in data 27
aprile 2005 presso Palazzo Cattaneo.
Concessione del patrocinio del Comune di Cremona a due conferenze promosse dal
Comitato delle Celebrazioni degli 80 anni del Liceo Scientifico “Aselli” di
Cremona nelle giornate del 30 aprile e del 7 maggio 2005 presso sale comunali ed
alla mostra “Il giro dell’Aselli in 80 anni” in programma a San Vitale dal
29 aprile al 15 maggio 2005.
Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla manifestazione indetta da
CGIL, CISL e UIL il 1° maggio 2005 in piazza Stradivari.
Concessione del patrocinio del Comune di Cremona all’iniziativa “L’isola
che non c’è”, laboratorio dell’Associazione Culturale “Teatro di
Sangiorgio e il Drago” da tenersi al Museo di Storia Naturale dal 6 maggio al
5 giugno 2005.
Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla manifestazione denominata
“Circuito di Cremona - Memorial Mariagrazia Donato” organizzata dall’Automobil
Club Cremona nei giorni 8, 9 e 10 luglio 2005.
Istituzione del Premio “L’Atleta Cremonese nel Mondo” ed approvazione del
regolamento specifico. (Competenza del Consiglio - esame preliminare).
La Giunta Comunale, espresso parere favorevole, ha rassegnato questo oggetto all’esame
del Consiglio Comunale per l’approvazione. L’istituzione di questo Premio,
che consiste in una scultura in bronzo realizzata dall’artista cremonese
Giovanni Solci, è stata decisa dall’Amministrazione Comunale per attribuire,
annualmente, un riconoscimento ufficiale ai cremonesi laureatisi Campioni del
Mondo e Campioni Olimpici nelle varie discipline sportive. Per quanto riguarda
la denominazione del Premio si è pensato che “L’Atleta Cremonese nel Mondo”
potesse racchiudere in queste semplici parole l’essenzialità per le quali si
è ritenuto di istituire questo riconoscimento. Infatti la persona che lo
riceverà sarà sicuramente un rappresentante delle discipline sportive, quindi
“L’Atleta”; la caratteristica principale, visto che il Premio è istituito
dal Comune di Cremona, è quello di premiare un atleta che sia un proprio
cittadino e rappresentante della cremonesità, da qui il termine “Cremonese”;
infine il fatto che questo “Atleta Cremonese” ha portato ai massimi livelli
mondiali possibili, conquistando il titolo olimpico o mondiale, il proprio nome,
la propria Nazione, ma anche la propria Città: per questo si è pensato di
associare ad Atleta Cremonese anche “nel Mondo”. Il regolamento di questo
riconoscimento è stato redatto in una forma semplice e snella, ma si è voluto
che fosse caratterizzato dall’inserimento di un aspetto che è stato ritenuto
molto importante, soprattutto ai nostri giorni, cioè quello del rispetto, da
parte dei Campioni che saranno premiati, dei principi fondamentali di lealtà,
correttezza e probità così come previsto dal Codice di Comportamento Sportivo
emanato dal C.O.N.I.. L’inserimento di questa ulteriore norma è stata
ritenuta di particolare rilievo in quanto questi Campioni dello Sport spesso
diventano esempi da imitare per le giovani generazioni ed è opportuno che lo
siano anche da un punto di vista educativo e comportamentale.
Atto di indirizzo circa la proposta di donazione al Comune di Cremona di un
gruppo scultoreo opera dell’artista Leone Lodi, disposta dalle Signore Serena
e Daniela Lodi.
La Giunta Comunale ha deliberato di prendere atto della volontà espressa dalle
signore Serena e Daniela Lodi di donare al Comune di Cremona l’opera d’arte
La Fratellanza tra i popoli, gruppo scultoreo, opera del loro padre, l’artista
Leone Lodi. L’opera verrà compresa nella polizza assicurativa del patrimonio
artistico del Comune di Cremona per un valore di € 100.000,00, così come
indicato dalle donatrici. Grazie a questa donazione, le raccolte del Sistema
Museale si arricchiscono in modo significativo.
Integrazione del regolamento recante norme per la ripartizione del fondo di cui
all’art. 18 della legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni,
destinato a retribuire il personale degli uffici tecnici incaricato della
progettazione e della pianificazione.
Via libera della Giunta Comunale alle integrazioni proposte. Il nuovo
regolamento è da intendersi valido a partire dal 2004.
Atto di indirizzo in ordine alla convenzione con la Cooperativa Sociale a r.l.
“Il Cortile” di Cremona per la gestione del micro nido “Elsa e Vico Gosi”
di Via S. Francesco d’Assisi n. 1/A in Cremona.
La Giunta Comunale ha deliberato di formulare il seguente atto di indirizzo per
la gestione del micro nido “Elasa e Vico Gosi”. Stipulare con la la
Cooperativa Sociale a.r.l. Il Cortile una convenzione per la gestione del micro
nido di via S. Francecso d’Assisi per gli anni 2005 e 2007 alle seguenti
condizioni: garantire le prestazioni di accoglienza, di educazione, di
socializzazione dei minori affidati alle famiglie all’asilo nido; svolgere con
personale proprio, in possesso del titolo di studio e di idonea preparazione
professionale stabiliti dalla legge regionale nel rispetto degli standards
regionali, tutte le attività relative al servizio ed a fornire personale
specializzato di sostegno e consulenza nel caso di minori portatori di handicap;
garantire l’apertura del servizio per undici ore giornaliere, cinque giorni
alla settimana, di norma per undici mesi all’anno; consentire al Comune la
più ampia facoltà di controllo sull’espletamento del servizio da esercitarsi
nelle forme ritenute più opportune e che verranno di comune accordo precisate
per quanto riguarda gli impegni, i contenuti, le modalità ed i risultati dell’intervento;
concordare annualmente con l’Amministrazione Comunale l’entità della retta
di frequenza al nido che non dovrà comunque superare l’importo massimo
previsto per le rette comunali; accogliere prioritariamente le domande delle
famiglie i cui bambini sono inclusi nelle graduatorie comunali; l’Amministrazione
Comunale si impegna a corrispondere alla Cooperativa, a titolo di integrazione
delle rette di frequenza dei minori residenti nel Comune, un importo massimo
rapportato al numero di giorni di presenza pari a € 311,22 (IVA inclusa) per l’anno
2005; € 314,14 (IVA inclusa) per l’anno 2006; € 324,23 (IVA inclusa) per l’anno
2007, fino ad un massimo di 20 bambini inseriti.
Approvazione della proposta di rendiconto della gestione dell’esercizio 2004.
La Giunta Comunale ha deliberato l’approvazione della proposta di rendiconto
della gestione dell’esercizio 2004 composta dal quadro riassuntivo della
gestione di casa, dal quadro riassuntivo della gestione di competenza, dal
quadro riassuntivo della gestione finanziaria, dal prospetto di conciliazione,
dal conto economico, dal conto del patrimonio, dalla relazione della Giunta
Comunale, dalla relazione sui risultati acquisiti in ordine al patto di
stabilità interno. Questa proposta sarà sottoposta al Collegio dei revisori
dei Conti per l’espressione del parere. La Giunta Comunale ha quindi dato atto
della successiva predisposizione degli atti da sottoporre all’approvazione del
Consiglio Comunale entro il 30 giugno 2005.
 
|