News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
Agricoltura: cancellare al più presto il comma 551 della finanziaria
Il parere di Guido Soldi, presidente della Cia di Cremona

Si svolta presso la Fiera a Cremona un’assemblea di produttori di latte.
Al centro dell’incontro il comma 551 della legge finanziaria che in materia di quote latte permette di ricorrere oltre ai Tar anche ai giudici di pace.
Una misura - è stato più volte sottolineato dalle organizzazioni professionali agricole e dalle associazioni degli allevatori - che rischia di aprire numerosi contenziosi e di creare ulteriore confusione in un settore, quello appunto lattiero-caseario, che già vive un momento di difficoltà e di grande incertezza.
Un comma, quindi, che deve essere al più presto cancellato.
Alla riunione di Cremona, durante la quale è stato deciso lo stato di mobilitazione della categoria, è intervenuto per la Confederazione Italiana dell'Agricoltura il presidente provinciale Guido Soldi il quale, nel suo intervento, ha portato il convinto sostegno della Cia alla manifestazione, evidenziando l’esigenza di iniziative da intraprendere per arrivare a una piena applicazione della legge sulle quote latte.
Una vicenda - ha detto - che non trova la parola fine. E ora con il comma 551 si riapre questa storia che in altre parti d’Europa hanno già risolto da molti anni.
C’è una sorta di idiosincrasia per le regole, per la legalità, per il rispetto delle leggi.
Qui invece - ha detto Soldi rivolgendosi ai produttori presenti in Assemblea - ci sono persone, agricoltori, imprenditori, famiglie che hanno fatto investimenti e sacrifici per crescere, per produrre, per lavorare nella legalità e si ritrovano presi in giro e offesi da politici senza dignità che con sconvolgente noncuranza contraddicono nei fatti le promesse tanto sbandierate: la 119, la normalizzazione del settore.
Da parte del governo e del ministro delle Politiche agricole c’è stato un comportamento assurdo. E proprio per questo - ha affermato il presidente della Cia di Cremona - noi non dobbiamo fare sconti a nessuno. Noi saremo sempre rispettosi e attenti interlocutori delle Istituzioni, ma sulla difesa della legalità, dei diritti e dei redditi delle nostre imprese tutti i politici, a cominciare dal ministro, devono sapere che noi non cederemo mai.

F.D.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2085 | Inviati: 0 | Stampato: 103)

Prossime:
Cremona *digitale* – 15 Settembre, 2002
ITALA: marchio di qualità per latte e derivati – 15 Settembre, 2002
Case popolari, il PD chiede la sospensione della legge regionale – 15 Settembre, 2002
Cremona - Prezzi al consumo maggio 2008 Elenco Capitoli di spesa – 15 Settembre, 2002
Salta il tavolo del latte. Riparte la mobilitazione dei produttori – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Ambientalizzazione e idraulica del terzo ponte sul Po – 15 Settembre, 2002
Ponte sullo Stretto di Messina - La posizione degli Ambientalisti italiani – 15 Settembre, 2002
Utenze Enel - Nuovi contatori elettronici – 15 Settembre, 2002
E’ giusto che tu possa dedurre donazioni liberamente devolute per sostenere le cause in cui credi? – 15 Settembre, 2002
Decreto salva-calcio, tagli al Welfare. Montezemolo accusa: «Un paese così è poco serio» – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009