News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Società

15 Settembre, 2002
ExFeltrinelli: programma integrato di intervento
Coerentemente con le previsioni del nuovo P.R.G. e del Documento di Inquadramento per la programmazione urbanistica, il programma integrato di intervento individua un'area .....

Programma integrato di intervento "ex Feltrinelli"

Coerentemente con le previsioni del nuovo P.R.G. e del Documento di Inquadramento per la programmazione urbanistica, il programma integrato di intervento individua un'area di interesse strategico per l'accessibilità e per il recupero e il riassetto di Cremona configurandosi, infatti, come una delle principali porte cittadine, sia con accesso diretto alle aree urbane più centrali, sia come elemento distributivo dei flussi di traffico in transito.

Finalità principale del programma è riqualificare una parte importante della città, favorendo l'aumento quantitativo e qualitativo dei servizi e riannodando i fili di una trama urbana frantumata, proponendo contemporaneamente la ricerca di una maggior qualità residenziale.

Il primo obiettivo diventa, allora, il superamento delle barriere fisiche esistenti, soprattutto viabilistiche, con attenuazione dell'inquinamento acustico e ambientale dovuto alla viabilità esistente, valorizzando la natura funzionale e paesaggistico-ambientale di ingresso alla città dell'ambito in oggetto e riorganizzando la viabilità esistente.

Il secondo obiettivo diventa, di conseguenza, l'integrazione funzionale tra le attrezzature pubbliche esistenti (Museo, Università, Istituto professionale, attrezzature sportive) e future (erogatori di servizi di interesse sovracomunale) e tra queste e le destinazioni private esistenti ed insediabili (residenza, commercio, artigianato, ecc.). Le linee progettuali che caratterizzano il programma sono:

1. la connessione tra le strade statali Castelleonese e Codognese, spina centrale della viabilità
2. la piazza pedonale, luogo centrale di relazione attorno a cui prevedere la concentrazione delle funzioni speciali di interesse sovracomunale e di parte delle funzioni di iniziativa privata.

A partire da questi elementi strutturanti si organizza la viabilità interna, i percorsi ciclo-pedonali e l'edificazione che deve per quanto possibile configurare il sistema a cortina edilizia, così da creare un'immagine urbana.

La localizzazione delle funzioni strategiche tiene conto dell'esigenza di massima accessibilità rispetto alla grande viabilità ed ai collegamenti con il contesto urbano nonché di alta visibilità che la funzione di porta urbana richiede.

Il programma interessa un' area avente una superficie totale di 283.440 m2 di cui 202.557 m2 di proprietà dell'operatore privato e 80.883 m2 di proprietà del Comune di Cremona e prevede i seguenti interventi pubblici di interesse sovracomunale, per un totale di 40.870 m2: Parco urbano; Attività connesse all'istruzione superiore e alla formazione e ricerca; Palazzo del ghiaccio con attività multifunzionali. Gli interventi privati consistono, invece, in: Centro Commerciale integrato con funzioni per il tempo libero; Insediamento Artigianale; Insediamento Residenziale, per una Slp totale di 63.020 m2.

Il programma prevede, inoltre, il ricorso allo standard qualitativo in aggiunta alla cessione di aree per attrezzature pubbliche, consistente nella realizzazione diretta di opere di interesse generale (impianto arboreo e allestimento parco urbano, impalcati by-pass tengenziale, collegamento ciclo-pedonale) per un importo complessivo di € 1.566.722,98.

Il 9 aprile 2003 è stata stipulato l'Accordo di Programma tra le Amministrazioni pubbliche coinvolte (Regione Lombardia, Provincia di Cremona e Comune di Cremona) e in data 22.07.2003 è stata stipulata la convenzione urbanistica con il soggetto privato attuatore.

Il 10 giugno 2004 è stato rilasciato il permesso di costruire riguardante le opere di urbanizzazione primaria (viabilità,impianti tecnologici, percorsi ciclo-pedonali), parte delle opere di urbanizzazione secondaria (parcheggio pubblico), opere di mitigazione ambientale (interventi sul patrimonio arboreo e barriereanti rumore), standard qualitativo (impalcati presso rotatoria Castelleonese – Tangenziale per futuro sottopasso, riqualificazione accesso all’Itis e relativo sottopasso), riqualificazione serre comunali (recinzione, demolizione e ricostruzione di nuovi edifici).

L'11 giugno 2004 è stato rilasciato il permesso di costruire riguardante il centro commerciale, parcheggi pertinenziali e parcheggi ad uso pubblico.

 


       CommentoFonte



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2151 | Inviati: 0 | Stampato: 103)

Prossime:
Lettera aperta ai genitori della Scuola Materna Comunale di Crema"Esilde Franceschini".  – 15 Settembre, 2002
Progetto Concordato nel cremasco – 15 Settembre, 2002
Diritti e doveri dell’agente immobiliare – 15 Settembre, 2002
Al Manar è una associazione e non una scuola islamica – 15 Settembre, 2002
Petrolio nel Lambro e nel Po. Interrogazione di Luciano Pizzetti. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
La nuova sede del Cisvol e del Centro Studi – 15 Settembre, 2002
Prosegue l'iniziativa DI VIAGGI E VIAGGIATORI – 15 Settembre, 2002
Ricerca Iref-Acli: Italiani e fisco – 15 Settembre, 2002
Le Acli a Berlusconi – 15 Settembre, 2002
Domenica 8 maggio "Giornata del verde pulito" – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009