News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Domenica 18 Maggio 2010 Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit





Aem Com
















 Varie

15 Settembre, 2002
Pomeriggi organistici in S. Omobono
Domenica 3 luglio: «Non una semplice esibizione musicale ma una sorta di conferenza-concerto»

Il Comitato Organistico Cremonese, con il patrocinio della Provincia di Cremona, propone domenica ventura 3 luglio (come la prima domenica di ciascun mese) un momento musicale nella chiesa di S. Omobono con lo storico settecentesco organo. Tocca all'organista cremonese Marco Molaschi (già allievo di don Goffredo Crema e diplomatosi al Conservatorio di Piacenza sotto la guida di Giuseppina Perotti) sedere alla consolle del piccolo organo della splendida chiesa dedicata al Santo Patrono di Cremona e proporre musiche del barocco italiano di Giovan Battista Martini (1706-1784), Girolamo Frescobaldi (1583-1643), Domenico Zipoli (1688-1726), Gaetano Valerj (1760-1822). Non una semplice esibizione musicale ma una sorta di conferenza-concerto svolta in modo che il pubblico possa doppiamente godere delle caratteristiche foniche di uno dei più interessanti organi a canne della provincia di Cremona grazie ad una presentazione esplicativa dei segreti che muovono la macchina-organo, complesso quanto diffuso strumento musicale in gran parte delle chiese italiane, sconosciuto ai più per quanto concerne le proprie caratteristiche organologiche, proprio per questo degno di essere conosciuto e apprezzato da chiunque. Se poi si aggiunge la possibilità di visitare le barocche meraviglie della chiesa di S. Omobono, grazie alla discreta ma competente guida di don Felice Bosio parroco di S. Agostino, il godimento è triplicato e giustifica una gita a Cremona pur tra le sofferenze dell'afa padana.

* * *

PROGRAMMA

Giovan Battista Martini (1706-1784)
Toccata I

Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
-Canzon quarti toni
-Toccata per l’elevazione
dalla raccolta "Fiori Musicali", 1636
Gaetano Valerj (1760-1822)
da “Sette composizioni per organo" a cura di Giuseppe Radole:
-Versetto II
-Sonata II

Domenico Zipoli (1688-1726)
-Al post Comunio
-4 versi in do maggiore
-Canzona
da "Sonate d'intavolatura per organo e cimbalo", 1716
MARCO MOLASCHI, organista: nato a Cremona nel 1972, ha iniziato gli studi di Organo e Composizione Organistica con Don Goffredo Crema diplomandosi successivamente al Conservatorio “G.Nicolini” di Piacenza nella classe di Giuseppina Perotti.
Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento, in particolare quelli tenuti da A.Rossler e Michael Radulescu rispettivamente sull’opera di Olivier Messiaen e di J.S. Bach.
E’ insegnante di Educazione al suono e alla musica presso la scuola Primaria “Canossa” di Castelleone.
Svolge attivita’ concertistica, nella qualità sia di solista, sia di accompagnatore, impegnandosi nella valorizzazione di organi storici.

* * *

COMITATO ORGANISTICO CREMONESE

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1947 | Inviati: 0 | Stampato: 82)

Prossime:
Cava di Caravaggio: lettera di Alloni e Virgilio al Presidente Salini – 15 Settembre, 2002
Conferenza Cascine: Percorsi della memoria di una civiltà – 15 Settembre, 2002
Carlo Bergonzi: alla scoperta di un grande liutaio – 15 Settembre, 2002
La Giunta Salini non finanzia “ Il Viaggio della Memoria” – 15 Settembre, 2002
Mentre Obama è ai sette cieli, a Copenaghen..che vergogna di G.Carnevali – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Elezioni Regionali - Iniziative del Comune per migliorare le operazioni di scrutinio – 15 Settembre, 2002
Elezioni regionali: risultati in diretta – 15 Settembre, 2002
Servizio di trasporto disabili per le elezioni – 15 Settembre, 2002
Il Piccolo Giornale - Newsletter dell'1 aprile 2005 – 15 Settembre, 2002
Rientri di Pasqua – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009