15 Settembre, 2002 Pomeriggi organistici in S. Omobono Domenica 3 luglio: «Non una semplice esibizione musicale ma una sorta di conferenza-concerto»
Il Comitato Organistico Cremonese, con il patrocinio della Provincia di
Cremona, propone domenica ventura 3 luglio (come la prima domenica di ciascun
mese) un momento musicale nella chiesa di S. Omobono con lo storico
settecentesco organo. Tocca all'organista cremonese Marco Molaschi (già allievo
di don Goffredo Crema e diplomatosi al Conservatorio di Piacenza sotto la guida
di Giuseppina Perotti) sedere alla consolle del piccolo organo della splendida
chiesa dedicata al Santo Patrono di Cremona e proporre musiche del barocco
italiano di Giovan Battista Martini (1706-1784), Girolamo Frescobaldi
(1583-1643), Domenico Zipoli (1688-1726), Gaetano Valerj (1760-1822). Non una
semplice esibizione musicale ma una sorta di conferenza-concerto svolta in modo
che il pubblico possa doppiamente godere delle caratteristiche foniche di uno
dei più interessanti organi a canne della provincia di Cremona grazie ad una
presentazione esplicativa dei segreti che muovono la macchina-organo, complesso
quanto diffuso strumento musicale in gran parte delle chiese italiane,
sconosciuto ai più per quanto concerne le proprie caratteristiche
organologiche, proprio per questo degno di essere conosciuto e apprezzato da
chiunque. Se poi si aggiunge la possibilità di visitare le barocche meraviglie
della chiesa di S. Omobono, grazie alla discreta ma competente guida di don
Felice Bosio parroco di S. Agostino, il godimento è triplicato e giustifica una
gita a Cremona pur tra le sofferenze dell'afa padana.
* * *
PROGRAMMA
Giovan Battista Martini (1706-1784) Toccata I
Girolamo Frescobaldi (1583-1643) -Canzon quarti toni
-Toccata per l’elevazione
dalla raccolta "Fiori Musicali", 1636 Gaetano Valerj (1760-1822) da “Sette composizioni per organo" a cura di Giuseppe Radole:
-Versetto II
-Sonata II
Domenico Zipoli (1688-1726) -Al post Comunio
-4 versi in do maggiore
-Canzona
da "Sonate d'intavolatura per organo e cimbalo", 1716 MARCO MOLASCHI, organista: nato a Cremona nel 1972, ha iniziato gli studi
di Organo e Composizione Organistica con Don Goffredo Crema diplomandosi
successivamente al Conservatorio “G.Nicolini” di Piacenza nella classe di
Giuseppina Perotti.
Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento, in particolare quelli tenuti da
A.Rossler e Michael Radulescu rispettivamente sull’opera di Olivier Messiaen e
di J.S. Bach.
E’ insegnante di Educazione al suono e alla musica presso la scuola Primaria
“Canossa” di Castelleone.
Svolge attivita’ concertistica, nella qualità sia di solista, sia di
accompagnatore, impegnandosi nella valorizzazione di organi storici.
" www.welfarecremona.it , portale di informazione on line,
è iscritto nel registro della stampa
periodica
del Tribunale di Cremona al n. 392
del 24.9.2003-
direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara
pienamente disponibile ad eliminare le notizie
che dovessero violare le norme sul copyright
o nuocere a persone fisiche o giuridiche.