News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cultura

15 Settembre, 2002
Bach Day 2005
Giovedì 28 luglio nella Cattedrale concerto d'organo del M° Giancarlo Parodi

Concerto d'organo del M° Comm. Giancarlo Parodi

In Bach coesistono «le prodigiose risorse della scienza e i riti angosciosi, magici e mistici della fede». Così il grande pianista Glenn Gould definiva la straordinaria arte musicale - che univa simbioticamente la "scienza" della musica ai risvolti simbolico-cabalistici della "confessio fidei canora" - del sommo musicista Johann Sebastian Bach (1685-1750), celebrato virtuoso dell'organo in vita quanto indiscusso faro post mortem per chiunque si accingesse a svolgere l'attività musicale compositiva sotto diversi aspetti, non solo inerenti l'organo. Ma è proprio il Bach compositore per antonomasia di musica d'organo che il Comitato Organistico Cremonese desidera celebrare, a testimonianza che l'arte organistica continua nel terzo millennio con fermenti rinnovati e nuove creazioni che sempre si ispirano al sommo genio di Lipsia. Dopo l'esordio in San Luca sabato scorso con l'organista cremonese Pietro Triacchini, giunge il momento di celebrare il vero e proprio "giorno di Bach" giovedì 28 luglio, quando agli organi "Giani" e "Mascioni" della chiesa Cattedrale di Cremona siederà il grande organista Giancarlo Parodi, già docente al Conservatorio di Milano e tutt'ora titolare della cattedra di organo presso il "Pontificio Istituto di Musica Sacra" di Roma (l'università della musica del Vaticano). L'illustre concertista, che recentemente ha svolto una tournée nelle più importanti sale da concerto in Russia (ove, a differenza che in Italia, si trovano imponenti organi a canne) presenterà al pubblico cremonese un programma molto accattivante comprendente anche autori contemporanei poco eseguiti, tra cui anche il celeberrimo Nino Rota, quali Bettinelli e Viozzi, passando per il grande Marco Enrico Bossi, con una interessante testimonianza dell'ottocento organistico italiano di Candotti: il tutto al grande organo "Mascioni" (1985). Dal 1999 la Cattedrale possiede anche un piccolo-grande organo dovuto alla maestria della ditta cremonese "Giani Casa d'Organi" posto di norma dietro l'altar maggiore al fine di sostenere il canto della Cappella Musicale durante le sacre liturgie, strumento dal suono tutto italiano ma talmente spigliato da poter sostenere anche un serrato dialogo col grande "Mascioni": la prima parte del concerto Parodi la eseguirà proprio su questo organo eseguendo musiche di Pachelbel, Seixas, Sorge.

PROGRAMMA CONCERTO A CREMONA - Cattedrale, 28 luglio 2005

All'organo positivo Giani (1999):

Johann Pachelbel : Aria Quarta (da “Exacordum Apollinis”)
1653-1706 - Fuga

Carlos de Seixas : Sonata (Allegro, Adagio, Minuete)
1704-1742

Georg Andreas Sorge : Toccata per Omnem Circulum 24 Modarum
1703-1778

Su grande organo Mascioni::

Johann Sebastian Bach : Präludium und Fuge BWV 534
1685-1750

Giovanni B. Candotti : Elevazione in pastorale; Offertorio
1809-1876

Marco Enrico Bossi : Daphné et Cloe op.142 n.8
1860-1925

Nino Rota : Sonata (Allegro giusto, Adagio, Allegretto calmo, Allegro)
1911-1979

Giulio Viozzi : Varianti
1912-1984

Bruno Bettinelli : Ricercare
1913-2004

* * *

GIANCARLO PARODI
Nato a Novi Ligure (AL) il 21 luglio 1938, si è diplomato in Pianoforte, in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti presso il Conservatorio "N. Paganini" di Genova. Dopo pubblico esame ha vinto la borsa di studio del Comune di Genova come miglior diplomato dell'anno. Ha conseguito il diploma di Abilitazione all'insegnamento di Musica e Canto Corale negli Istituti Magistrali e nelle Scuole Medie dove ha iniziato la sua esperienza didattica.
In seguito a pubblico concorso nazionale per titoli ed esame bandito nel 1968, è stato titolare della Cattedra di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica "F. A. Bonporti" di Trento dal 1969 al 1986 e dal 1986 al 2002 al Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Attualmente è docente di Organo Principale al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma e professore di Organo alla Scuola Diocesana di Musica “S. Cecilia” di Brescia. Ha ricoperto per due anni l'incarico di Direttore dell'Istituto Musicale "G. Puccini" di Gallarate. Ha svolto per molti anni l'attività di insegnante nel Seminario di Venegono Inferiore della Diocesi di Milano e nella Scuola diocesana di Musica Sacra di Trento.
E' organista titolare dell'insigne Basilica Minore Romana di S. Maria Assunta di Gallarate. E' membro della Commissione Diocesana di Musica Sacra di Milano. E’ fondatore dell’ Associazione Organistica “R. Lunelli di Trento e Presidente Onorario a vita. Socio fondatore del Centro Studi Franzosiniani di Intra. Ha tenuto corsi sul linguaggio musicale e sulle forme della musica strumentale e vocale all'Università degli Studi di Trento (per 14 anni), all'Università della Terza Età della stessa città ed al P.I.M.S. di Roma. Numerosi corsi di perfezionamento per l'Accademia Ambrosiana di Musica da Camera di Milano, per l'Istituto Musicale "Folcioni" di Crema, per l'Associazione Musicale di Trecastagni, per l’Associazione organistica “Lunelli” di Trento ,per l'Abbazia di Montecassino, per l’Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia e per la Scuola Diocesana di musica di Brescia. Altri corsi di musica antica su organi di rilevanza storica in varie sedi italiane ed estere (Cassano M., Lugano, Bellinzona, Palermo, Trento, Arona, Pordenone, ...).
Ha tenuto lezioni-concerto e master-class per varie sedi della Gioventù Musicale d'Italia, per il Seminario Maggiore della Diocesi di Milano, per l'Università di Cambridge, per l'Accademia di Musica di Danzica e per quella di Varsavia, per l'Orgel Festival di Stoccolma, per il Coro Polifonico Romano, per la Radio Svizzera, per il P.I.M.S. di Roma, per la Scuola di Musica Sacra di Brescia, per l’Associazione Organistica Trentina “Renato Lunelli” di Trento, per “In Tempore Organi” di Arona e per varie istituzioni, Conservatori di Musica , scuole statali e private.
Numerose sono le relazioni e le conferenze: all'Università Cattolica di Milano, all'Università di Palermo, per la Provincia di Trento, per l’Accademia Filarmonica di Trento, a Genova, Vicenza, Nuoro, Ravenna, per il clero delle Diocesi di Milano, Venezia, Padova, Brescia, Trento, Vittorio Veneto, Chiavari...
Collabora con la Scuola "Organisti Alto Novarese" di Verbania e con la Scuola "S.Cecilia" del Seminario di Brescia. La sua intensissima attività concertistica in qualità di solista e in collaborazione con orchestre, strumentisti, cori e cantanti, lo ha portato in tutta Italia, in tutta Europa, in Russia, negli Stati Uniti, in Giappone e in America Centrale offrendogli la possibilità di esibirsi nelle più significative e importante sedi, tra le quali si citano: accademia di Francia (Villa Medici di Roma, in diretta radiofonica), Cattedrale di S.Francisco, Westminster Abbey di Londra, Notre Dame di Parigi, S.Pietro a Roma, St. Lorenz e St. Sebaldus di Norimberga, Castello di Stettino, Abbazia di Melk, Tokyo, Kanazawa, Festival Internazionale di Avignone, Edimburgo, Chester, Madrid, Montecassino, S.Marco di Venezia, S.Vitale di Ravenna, Cattedrale di Lucca, Aosta, Pisa, Cremona, Mantova, nel Salone dell'Apostolato Liturgico e per il Conservatorio di Genova, a Perugia, Trieste, Bari, Islanda, Palermo, Pesaro, Milano, Nuoro, Lugano, Budapest, Zagabria, Basilea, Palma di Maiorca, Madrid, Malaga, Danzica, Varsavia, Teatro di Fresno (California), Sala della Filarmonica di Kaliningrad, Vilnius, S.Maria Maggiore e Duomo di Trento, Bolzano, Brixen, Sala Verdi di Milano, Teatro Filarmonico di Verona, Bolzano, Torino, Rovigo, Università Normale di Pisa, Università di Tubinga, Università di Malaga, Università Cattolica del "Sacro Cuore" di Milano, Università di Trento e di Palermo, Santuario della Verna, Antoniano di Bologna, Duomo di Arezzo... Ha tenuto concerti anche in qualità di pianista e di clavicembalista. Ha collaborato con l'Associazione Italiana di S. Cecilia (AISC) tenendo relazioni e concerti. La più qualificata critica nazionale e internazionale gli riconosce la capacità di proporre con chiarezza interpretativa, proprietà di stile e gusto, un vastissimo repertorio comprendente le scuole organistiche antiche, romantiche, moderne e contemporanee. Le sue prestazioni sono accompagnate da recensioni altamente positive da parte della stampa. Dato il considerevole numero di recensioni, si citano a titolo di esempio alcune testate: Frankfurter Allgemeinde Zeitung, Nurnberger Zeitung, Svenska Darblandet, Gtos Szcsecski, Il Giornale di Danzica, Il Corriere del Ticino, Basel Zeitung, S.Francisco Press, The Press Democrat, L'Italo Americano, Vellkblat Darmstadter Echo, Giornale di Palma di Maiorca, Lietuvos Aidas, La Stampa, Il Tempo, L'Osservatore Romano, La Nazione, Il Resto del Carlino, La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Lavoro, Studi Cattolici, Civiltà Cattolica, Il Mattino, L'Ora, L'Alto Adige, Il Messaggero, Strumenti e Musica, Stereoplay, Il Corriere della Sera, Il Piccolo, La Gazzetta di Parma, L'Avvenire, Il Corriere di Arezzo, Arte oganaria e organistica, Il Corriere del Ticino, Il Tirreno…
Compositori di chiara fama gli hanno dedicato pezzi per organo: D.Bartolucci, V. Miserachs Grau, G.Viozzi, T.Zardini, A.Zanon, P. Conti, A.Solbiati, R.Dionisi, A.Mascagni, E.Michelotti, C. Moser, L.Molfino, N.Vitone, G.Pedemonti, G.Bellucci, I.Bianchi, G.Facchinetti, F.Valdambrini, P.Ugoletti, A.Martorell, G.Radole, I.Danieli, A.Donini, L. Garbini, A. Mazzanti ed altri.
Copiose sono le riprese e le registrazioni televisive, cinematografiche e radiofoniche per enti statali e privati, italiani ed esteri. In campo discografico ha svolto una notevole attività con numerose incisioni, 44 tra LP e CD, con musiche di J.S.Bach, la famiglia Bach, le sonate per organo di G.Valeri, le 12 sonate di Rampini (prima incisione mondiale) e autori vari del 1700, '800, '900 (recente realizzazione: l’ntegrale per Clavicembalo di Mons. Domenico Bartolucci; Musiche di Autori italiani contemporanei; Musiche inedite della Biblioteca del Conservatorio di Brescia). Per realizzare i dischi di musica antica ha sempre scelto organi di sicuro valore documentario per la loro originalità, storicità e validità artistico-monumentale.
E' stato chiamato a far parte della giuria del Concorso Organistico Internazionale "J.Pachelbel" di Norimberga, del Concorso Organistico Internazionale "Ciurlionis" di Vilnius, del Concorso internazionale “J.P.Sweelinck” di Danzica, del Concorso Nazionale di Esecuzione Organistica "Città di Viterbo", del Concorso Organistico Nazionale “Monserrato” di Vallelonga in Calabria, del Concorso Organistico Internazionale di Kaltern, del Concorso Organistico Internazionale “G.Callido” di Borca di Cadore, del Concorso Organistico “S.Spinelli” di Cassina Amata (Milano), del Concorso internazionale “F.Schubert” di Cremolino, del Concorso di Battipaglia, di concorsi di composizione, esecuzione corale e di musica sacra.
In diverse occasioni ha prestato la sua opera di organista per celebrazioni liturgiche presiedute dal Santo Padre, tra cui quella a S. Pietro in Roma per il Centenario Perosiano.
E' membro di diverse accademie: Accademia degli Inquieti di Milano, Accademia degli Agiati di Rovereto, Accademia degli Accesi di Trento. E' Commendatore “Al Merito della Repubblica Italiana”, Commendatore dell’ “Ordine di San Gregorio Magno” della Sede Apostolica - Città del Vaticano. Rotariano del Club Busto-Gallarate-Castellanza "La Malpensa", è stato insignito dell’onorificenza "Paul Harris Fellow" del Rotary International. Il suo profilo bibliografico è incluso nel Dizionario della Musica e dei Musicisti edito dalla Casa Editrice UTET di Torino. Per la sua competenza specifica è invitato a progettare e a collaudare nuovi strumenti e restauri di organi storico-artistici. Tra i recenti incarichi si citano la consulenza, progettazione fonica ed esecuzione del concerto inaugurale del grande organo della Basilica di Loreto in occasione dei festeggiamenti per il VII centenario. Con la sua attività di docente, organista liturgico, concertista e conferenziere, contribuisce a divulgare la cultura organistica in Italia e all'estero.
* * *

COMITATO ORGANISTICO CREMONESE

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3707 | Inviati: 0 | Stampato: 139)

Prossime:
Mulino di Spinadesco messo in sicurezza – 15 Settembre, 2002
Un archivio per conservare l’ingegno del prof. Gazza – 15 Settembre, 2002
*Dov*è l*Elefante?* – 15 Settembre, 2002
La banca della memoria – 15 Settembre, 2002
Mina vista dai *fans* – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Tiziano Terzani: Un indovino ci disse – 15 Settembre, 2002
Elettori Unione Cremona: Primarie di Collegio – 15 Settembre, 2002
Cremona: inizia la raccolta firme a sostegno della lettera aperta dei CpU – 15 Settembre, 2002
Il vino in musica tra XV e XVI secolo – 15 Settembre, 2002
Ostiano e San Giovanni: i teatri entrano nel sistema – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009