News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Politica

15 Settembre, 2002
Due articoli di G.Carlo Storti
Il Prc importante per la Giunta e Corada lavora per ricucire. - Questa Giunta non parla ai cittadini


Il Prc importante per la Giunta e Corada lavora per ricucire.
Caro Direttore, in merito ad una lettera ( pubblicata dal suo giornale lunedì 8 agosto, pag.7) dal titolo Spotti e Villa, è l'ora di un vostro chiarimento, mi permetta alcune riflessioni.

Non conosco le ragioni "vere" delle dimissioni di Maria Spotti, ma credo che uno scritto, firmato e reso pubblico, abbia un certo valore etico. Perché scrivere cose diverse dalla realtà? Tutti i politici dicono una cosa e ne fanno un'altra... questa sembra la tesi prevalente... dell' autore della lettera. Fino a prova contraria accetto le ragioni di Maria Spotti e le auguro di laurearsi presto. Sicuramente sarà una cittadina come tutti noi che contribuirà allo sviluppo della società.
In merito alla risposta che deve dare Celestina Villa... se rimanere o meno in giunta... Non condivido le critiche di Rifondazione Comunista al Sindaco Corada - sulla vicenda Saradini. Le critiche sono però legittime e la politica deve dare una risposta. Per me è fondamentale che questa alleanza sia composta anche da Rifondazione Comunista. L'esperienza che sto compiendo a Cremona Solidale, pur tra mille difficoltà, vede Rifondazione impegnata alla pari a dare un contributo sui temi del welfare come tutte le altre forze politiche della coalizione. Non sono i parenti poveri e nemmeno i "radicali della sinistra" che a volte vengono descritti. Interpretano i bisogni, i sentimenti di una parte della società che possono e debbono trovare sintesi in un'azione unitaria di governo locale. So bene che la "destra" vorrebbe ricacciare Rifondazione in minoranza. Se questa dovesse essere la conclusione della "latente crisi politica della giunta Corada" sarebbe una sconfitta per tutta l'Unione e per il suo progetto politico a livello locale. Anche gli amici di Rifondazione lo sanno e lo sa Celestina Villa, donna forte, militante generosa, professionalmente competente, che però come tutti noi ha grandi difetti e molti pregi però... Si tratta quindi di lavorare, di riflettere sui temi programmatici aperti per trovare una soluzione unitaria che permetta e veda Celestina Villa a ritornare a pieno titolo nella giunta comunale. Sono sicuro che il Sindaco Corada sta lavorando per questo.
Gian Carlo Storti
Vice Presidente di Azienda Cremona Solidale.

pubblicato dal giornale La Provincia in data giovedì 11 agosto 2005
------------------------------------

Questa Giunta non parla ai cittadini

Evelino Abeni, nella sua lettera di lunedì 8 agosto, pone molti problemi.
Per brevità ne assumo due e cerco di sviluppare qualche riflessione..
Il primo: i risultati positivi di questa giunta, nel suo primo anno di vita, non sono percepiti dai cittadini.
Condivido questa riflessione e mi chiedo il perché. Sicuramente non è colpa dei media locali, anche se su alcune questioni, appaiono ingenerosi. Credo che il nodo sia politico. Questa giunta non riesce a parlare direttamente ai cittadini. Il ruolo del consiglio comunale appare appannato. Vi è sicuramente bisogno di una svolta. Non so se la svolta è quella indicata in un punto del programma Corada sulla "partecipazione dei cittadini". Non si tratta di ricostruire i Comitati di Quartiere, che hanno fatto la loro storia, ma di immaginare strumenti nuovi di partecipazione dei cittadini associati e non. Pensare ad una sorta di "Stati Generali" la cui convocazione accompagni la vita della città e le scelte dell'amministrazione. Il particolare è importante... ma troppo particolare rischia di far perdere "il senso del percorso". Anche il bilancio partecipato è una scelta fondamentale, importante, scelta che va ripresa. Fondamentale è il progetto di "governance" che la Giunta Comunale ha approvato rispetto ad una nuova fase di rapporti con le Aziende partecipate, Cremona Solidale compresa. Non possiamo rischiare che i "bracci operativi " intraprendano strade che nulla hanno a che vedere con le strategie complessive del Comune e con i suoi problemi di bilancio. Stiamo attenti ai teorici, di sinistra, del puro e semplice "aziendalismo".
Il secondo: si manifestano segni preoccupanti di sflilacciamento della politica...
Verissimo. Siamo forse nella fase in cui prevale il particolarismo. Pensare in grande, si dice spesso. Lo stesso Luciano Pizzetti, nel dibattito alla festa dell'Unità, aveva messo in evidenza una serie di difficoltà a fare sinergia fra Comune di Cremona e Provincia. Sicuramente i cittadini si aspettano che i marciapiedi siano sistemati... ma si preoccupano anche del loro futuro e del futuro dei loro figli. Certo le responsabilità del governo nazionale sono enormi. Certamente Gian Carlo Corada non potrà colmare da "solo" il ruolo della politica con la "P" maiuscola. Sicuramente è in grado, tenendo la barra dritta, di rilanciare un dibattito forte ed alto..Anche qui... non può fare tutto da solo. La politica cremonese deve riflettere e andare oltre il quotidiano.
Gian Carlo Storti
Vice Presidente di Azienda Cremona Solidale.

pubblicato dal giornale La Cronaca in data giovedì 11 agosto 2005

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1872 | Inviati: 1 | Stampato: 95)

Prossime:
Controriforma forense. Senato e Governo avanti tutta nel ritorno al passato – 15 Settembre, 2002
Tariffe postali editoria – 15 Settembre, 2002
Etica e nucleare di Carla Bellani, vice-presidente delle ACL di Cremona – 15 Settembre, 2002
 – 15 Settembre, 2002
Piattaforma ambientale comune fra Verdi e Movimento 5 Stelle – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Consiglio Comunale di lunedì 27 giugno 2005 – 15 Settembre, 2002
Il Comitato per i 4 Sì ai Referendum ringrazia gli elettori – 15 Settembre, 2002
Indici NIC - prezzi al consumo – 15 Settembre, 2002
Contestazioni leghiste al Presidente della Repubblica – 15 Settembre, 2002
Aliquota differenziata sul gas – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009