Nasce a Cremona un nuovo festival. Un piccolo festival per presentare
grandi opere, talenti e idee del fumetto contemporaneo. Un’occasione nuova per
incontrare gli sviluppi più significativi del fumetto italiano, con un’attenzione
particolare per la produzione indipendente, di ricerca e d’autore.
Il piccolo festival è promosso dalla prima struttura pubblica
nazionale dedicata alla promozione, conservazione e studio del fumetto, il
Centro Fumetto “Andrea Pazienza” di Cremona, e offre due settimane di
mostre, incontri, tavole rotonde, workshop e spettacoli per tendere al fumetto
uno sguardo aperto al cambiamento: rivolto alla sua creatività, alle sue
trasformazioni artistiche e produttive. Non una tradizionale “fiera del
fumetto”, dunque, ma una rete di eventi culturali che accanto alla
presentazione di opere, autori e temi - con le principali esposizioni - unisce
momenti di confronto pubblico e di riflessione, occasioni di intrattenimento e
interazione dal vivo per i visitatori, iniziative di valorizzazione delle
risorse creative presenti sul territorio.
In questa prima edizione, il piccolo festival presenta due esposizioni
monografiche su grandi autori italiani, due vaste mostre collettive ed un “work
in progress”. La prima è dedicata ad un vitale talento contemporaneo, Gipi
(Gianni Pacinotti), con un’ampia personale ricca in materiali e tavole
originali. La seconda è dedicata ad una figura chiave del passato recente, Andrea
Pazienza, attraverso una piccola retrospettiva che propone una
rilettura biografica del percorso del fumettista bolognese, arricchita dalla
presenza di tavole originali provenienti da collezioni private. La prima mostra
collettiva è Futuro Anteriore, che raccoglie oltre cento tavole
originali, di 57 autori che nell’ultimo quinquennio hanno rappresentato la
rinascita della scena indipendente italiana. La collettiva Pezzi,
invece, presenta il lavoro sperimentale di 11 autori, un libro in 11 frammenti
che arrivano a comporre un’unica vicenda “personale”. Infine, sarà
presente il piccolo “work in progress espositivo” Cercando i
cento libri…, che mette in scena i primi passi di una provocazione
critica - la definizione di un “canone” contemporaneo in 100 libri o albi -
che mira a costituirsi come mostra effettiva nel 2006.
Fra gli altri eventi in cartellone, saranno presenti inoltre altre cinque
mostre (di cui quattro personali di giovani autori), una giornata interamente
dedicata ad Andrea Pazienza, una conferenza stampa nazionale relativa al disegno
di legge sul “diritto d’autore per opere a fumetti”, un workshop con Gipi,
incontri con Ivo Milazzo e Sergio Tarquinio, e ben alcune ampie tavole rotonde
che metteranno a confronto fumettisti, artisti, editori e studiosi su temi di
natura estetica, narrativa ed economica.
In occasione del piccolo festival, inoltre, il Centro Fumetto “Andrea
Pazienza” coglie l’occasione per presentare la nuova sede, che consentirà
di gestire meglio i propri servizi, a cominciare dalla Biblioteca.
PICCOLO FESTIVAL
INTORNO AL FUMETTO
CREMONA 8 - 23 OTTOBRE 2005
MANIFESTAZIONE A CURA DEL CENTRO FUMETTO “ANDREA PAZIENZA”
E DEL SERVIZIO POLITICHE GIOVANILI DEL COMUNE DI CREMONA
CON IL PATROCINIO DEL CIRCUITO GIOVANI ARTISTI ITALIANI G.A.I.
Iniziativa ideata da Massimo Galletti
con la collaborazione di Michele Ginevra, Paolo Interdonato e Matteo
Stefanelli
Marchio e grafica a cura di Pippo Bernardoni
Coordinamento generale: Michele Ginevra, con la collaborazione di Elena
Bianchi.
Hanno collaborato: Attraversarte, Alino, Alice Bonzanini, Andrea Brusoni,
Andrea Fenti, David Fragale, Francesca Frazzi, Federica Lazzarini, Cinzia
Pinotti, Emiliano Rabuiti, Maurizio Ribichini.
Si ringraziano: Napoli Comicon, Arci Nuova Associazione, Arcicomics, Cgil -
Nidil, Cgil - Silf., Anafi, In Tisaneria, Chocolat Caffè, Libreria Ponchielli,
Osteria della Musica, Gipi, Sergio Tarquinio, Ivo Milazzo, Luciano Neri, Anna
Merli, Marco Pellitteri, Giovanni Nahmias, Francesco Bazzana, Claudio Calia,
Donatella Boccali, Laura Carini, Maria Grazia Aimi, Elisabetta Dilda, Marco
Allegri, Mariella Cesura, Federica Aimi, Michele Bozzetti, Massimo Cauzzi,
Scuola Danzarea Slapstick di Monica Farnè, C’era una volta, Enrica Principe,
La Voce di Cremona, Patrizia Frini, Associazione culturale Extravaganza,
compagnia Fuori Orario.
INFO
Comune di Cremona, Politiche Giovanili, Via Dante 149, Cremona. Tel.
0372/407785 - Mail: ufficiogiovani@comune.cremona.it
Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, Piazza Giovanni XXIII, 1, Cremona. Tel.
fax 0372/22207 - Mail: centrofumetto.apaz@e-cremona.it