15 Settembre, 2002
Anche a Cremona iniziative per la Festa dei Nonni
Domenica 2 ottobre premiazione di un gruppo di anziani-nonni, individuati dal Comando della Polizia Municipale
 Anche nella nostra città, domenica 2 ottobre, si terranno
alcune iniziative organizzate per celebrare la Festa dei Nonni che si svolge su
indicazione della Regione Lombardia.
Nell'ambito del mercatino dei prodotti tipici che si terrà in Piazza Stradivari
e zone limitrofe, vi sarà un apposito stand dove una hostess offrirà rose alle
nonne e degustazione di prodotti tipici per tutti, nonni e nonne. Lo stand
rimarrà aperto il mattino dalle 10.30 alle 12.30. Per la sola giornata di
domenica i nonni, accompagnati dai nipoti, potranno inoltre accedere
gratuitamente, dalle 10 alle 18, a tutte le sedi museali cittadine.
Infine, il momento più solenne, sarà rappresentato dalla cerimonia che, sempre
domenica 2 ottobre, alle ore 11, si terrà nella Sala della Consulta di Palazzo
Comunale, dove un gruppo di anziani-nonni, individuati dal Comando della Polizia
Municipale, verranno ricevuti e premiati dal Sindaco Gian Carlo Corada, presenti
il Vice Sindaco Luigi Baldani, l'Assessore alla Polizia Municipale Caterina
Ruggeri e il Comandante della Polizia Muncipale Franco Chiari.
Questi i loro nominativi: Barbieri Mariangela e Nolli Giovanni (premiati per la
determinante collaborazione nell'organizzazione di due corsi tenuti dal
personale della Polizia Locale finalizzati all'ottenimento del patentino ad
oltre 100 anziani); Caporali Dario, Savoldi Jones, Ferrari Celso, Ghisleri
Ettore e Girelli Romanella (premiati per i contributo fattivo e per il costante
impegno profuso nella realizzazione del progetto Granti del verde in
collaborazione con la Polizia Locale e l'Ufficio Periferie); D'Auria Gesuino,
Bricchi Maria Bruna, Dondi Luigi e Miglioli Dante (premiati per il costante
impegno profuso e per il contributo offerto alla Polizia Locale e all'Ufficio
Periferie nell'ambito dell'attività della Polizia di Prossimità quali
referenti dei Comitati Periferici di Quartiere).
Le finalità che l'Amministrazione Comunale si prefigge con queste iniziative è
che lo spirito e l'esperienza delle persone anziane facciano sortire nei giovani
il desiderio di emulazione per una società migliore. Si tratta di un segnale
che si inserisce nel più ampia programma di sostegno alle famiglie,
valorizzando gli anziani come portatori di valori, di esperienze e tradizioni
all'interno della nostra comunità.
29 settembre 2005  
|