News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Attualità

15 Settembre, 2002
Finanziaria 2006. Interviene il sindaco Corada.
Il taglio prodotto dalla Finanziaria 2006, se approvata così come presentata, sul bilancio assestato 2005 del Comune di Cremona è di € 4.656.500,00 pari al 14,43%.

La manovra che il Governo nazionale ha proposto con la legge Finanziaria colpirà duramente i Comuni italiani ed avrà conseguenze gravi sulla vita di tutti i cittadini, se non verrà modificata dal Parlamento.

La manovra colpisce alla voce 'Uscite' ed impone tagli drastici che, per il Comune di Cremona, ammonterebbero al l 14,43% (€ 4.656.500,00).

Colpendo solo sulle 'Uscite' i Comuni non possono nemmeno ragionare sull'ipotesi di eventualmente alzare tasse e tariffe per poter far fronte ai servizi che devono essere dati ai cittadini.

La Finanziaria è inaccettabile per tanti motivi. Primo tra tutti la difesa della dignità e del potere locale. Insomma: qualche anno fa si era fatto un gran parlare di Federalismo e di principio della Sussidiarietà. Ora si é arrivati all'esatto contrario. Roma decide come, dove, quanto, quando, perché e con chi. Roma decide tutto, e le autonomie locali vanno a farsi friggere.

Tutto ciò viene poi infarcito da messaggi che puzzano lontano un miglio di demagogia a buon mercato.

Si alimenta una campagna assolutamente impropria e menzognera sugli sprechi nei Comuni italiani: senza negare che possano esistere Comuni che sprecano, sarebbe l'ora di dire chiaramente che il problema dello squilibrio dei conti pubblici non è certo provocato dalle spese comunali. L'impegno dei Comuni per razionalizzare e contenere la spesa è stato importante, in questi anni,ed è attestato dai dati della Corte dei Conti e dello stesso Governo: non possiamo accettare che oggi il peso di politiche sbagliate sia scaricato sugli Enti locali. razionalizzare vuol dire molte cose, ma non assolutamente tagliare purchessia, senza raziocinio e senza equilibrio.

Basta leggere con un minimo di serenità i dati che riguardano il Comune di Cremona:

La Finanziaria 2006 fa riferimento ai tagli da effettuare in relazione al Bilancio 2004.

I trasferimenti dallo Stato al Comune di Cremona nel 2004 ammontano a € 15.776.600 (inclusa la compartecipazione Irpef), ovvero € 220,54 per ogni cittadino residente, rispetto ai € 596,7 di Napoli; € 413,19 di Palermo; € 329,50 di Firenze; € 266,62 di Bologna. L'incidenza dei trasferimenti statali sul bilancio complessivo del Comune di Cremona 2004 (escluse le partite di giro) è del 18,05%.

Il taglio prodotto dalla Finanziaria 2006, se approvata così come presentata, sul bilancio assestato 2005 del Comune di Cremona è di € 4.656.500,00 pari al 14,43%.

Come abbiamo detto si tratta di 'tagli' che non hanno.

Vediamo allora 'Dove' si possono ipotizzare questi tagli:

1) viabilità e trasporti: rappresenta nel 2004 - il 6% della spesa corrente (€ 3.984.700,00)
2) istruzione: rappresenta nel 2004 - il 17% della spesa corrente (€ 10.855.700,00)
3) cultura, musei, teatri: rappresenta nel 2004 - l' 8% della spesa corrente (€ 5.060.600,00)
4) sport e tempo libero: rappresenta nel 2004 - il 2% della spesa corrente (€ 1.306.800,00)
5) polizia locale: rappresenta nel 2004 - il 6% della spesa corrente (€ 3.812.500,00)
6) territorio e ambiete (rifiuti e altro): rappresenta nel 2004 - il 18% della spesa corrente (€ 11.380.800,00)
7) giustizia: rappresenta nel 2004 - l'1% della spesa corrente (€ 684.800,00)"

Oppure vediamo dove é possibile operare tagli alla voce 'Contributi' che il Comune eroga. Ecco l'elenco

1) università: € 505.000,00
2) scuole: € 434.300,00
3) associazioni zoofile: € 33.600,00
4) associazioni ambientaliste: € 13.600,00
5) associazioni sportive: € 26.700,00
6) borse di studio: € 5.200,00
7) giovani copie: € 24.800,00
8) Fondazione Scuola di musica: € 360.500,00
9) Fondazione Ponchielli: € 1.263.400,00
10) Azienda speciale Cremona solidale: € 1.561.600,00

La campagna di propaganda pro-Governo parla molto di tagli agli sprechi. Vediamo in che cosa potrebbero consistere questi interventi.

La spesa di rappresentanza nel 2004 è stata complessivamente pari a €63.290,00. L'incidenza sulla spesa corrente 2004 è del 0,09%

La spesa per pubblicità, in molti casi obbligatoria (Gare, Appalti, Bilanci etc etc), nel 2004 è stata complessivamente pari a € 27.737,20. L'incidenza sulla spesa corrente 2004 è del 0,04%

La spesa per missioni nel 2004 (le famose trasferte degli amministratori) è stata complessivamente pari a € 29.179,99 (Giunta e Consiglio Comunale).L'incidenza sulla spesa corrente 2004 è del 0,04%

Ci sono poi le fantomatiche 'Auto Blu'. Le macchine di rappresentanza del Comune di Cremona sono date in comodato gratuito, il loro funzionamento (carburante, assicurazione, bollo, piccole manutenzioni) nel 2004 ha comportato una spesa di € 15.035,11 a cui va aggiunta la spesa per i due autisti per circa € 50.000,00. L'incidenza sulla spesa corrente 2004 è del 0,10%

Come si vede di fronte alla dura legge dei numeri, nudi e crudi, la demagogia sta a zero. Se questa inaccettabile legge Finanziaria verrà approvata così come é stata presentata, tutti i Comuni saranno obbligati a tagliare importanti servizi ai cittadini. Questo il messaggio chiaro ed inequivocabile, al di là di ogni fumoso discorso fatto di demagogia ed irresponsabilità.

Gian Carlo Corada, Sindaco di Cremona

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2941 | Inviati: 0 | Stampato: 104)

Prossime:
Pizzetti: interrogazione lampo su raffinerie e Tamoil – 15 Settembre, 2002
Ritorna, dopo il successo di pubblico e critica del 2009, ArteCremona. – 15 Settembre, 2002
Lo scultore Davide Dall'Osso partecipa ad ARTE CREMONA – 15 Settembre, 2002
La giunta Perri ha messo le mani nelle tasche dei cittadini. Duro comunicato della FIPE – 15 Settembre, 2002
La cava di San Sigismondo non s’ha da farsi – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Fermiamo il grande imbroglio – 15 Settembre, 2002
Il Prc di Cremona verso le primarie del 16 ottobre – 15 Settembre, 2002
Partite il sabato pomeriggio – 15 Settembre, 2002
Cremona: dove si vota per la Primaria 2005 – 15 Settembre, 2002
Sondaggio Ekma: Corada 29esimo, terzo in Lombardia – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009