News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Volontariato

15 Settembre, 2002
Tagli alla cooperazione
Acli: «A rischio i nostri progetti in America Latina»

Il presidente Luigi Bobba: «Dirottare agli aiuti allo sviluppo i soldi previsti per decoder e leggi mancia»

Roma, 7 novembre 2005 - I tagli alla cooperazione previsti dalla Legge Finanziaria e l’ulteriore riduzione dei fondi proposta dalla Commissione bilancio del Senato, pongono seriamente a rischio i progetti di sviluppo promossi dalle Acli in America Latina.

L’Ipsia, l’organizzazione non governativa promossa dalle Acli, che opera nel settore della cooperazione internazionale dal 1985, denuncia il pericolo di chiusura per tre progetti in particolare, cofinanziati dal Ministero degli Affari Esteri. Si tratta di due programmi triennali a Recife ed a Salvador da Bahia, in Brasile, che riguardano la prevenzione ed il recupero sociale di minori e giovani, la specializzazione e la riqualificazione di operatori sociali, la formazione professionale ed il sostegno allo sviluppo locale tramite la costruzione di reti di economia e collaborazione solidale. L’altro progetto a rischio è quello della Provincia di Buenos Aires, a Florencio Varala, in Argentina. Anche qui un programma triennale, che mira alla promozione sociale, economica e culturale di giovani e donne capofamiglia, puntando sulla loro formazione, la qualificazione professionale e l’inserimento lavorativo, anche attraverso la creazione di microimprese solidali.

Le Acli si associano alla protesta delle Ong Italiane e chiedono almeno il reintegro dei fondi previsti per il 2005, che pure corrispondevano solo ad un terzo degli impegni sottoscritti dal nostro Governo in sede Ue: «Senza compromettere i bilanci dello Stato - afferma il presidente nazionale delle Acli Luigi Bobba - si usino i fondi predisposti per l’acquisto dei decoder o per le cosiddette “Leggi Mancia”. Sostenere la cooperazione non significa soltanto promuovere la giustizia nei Paesi in cui essa è maggiormente offesa, ma vuol dire anche alimentare e diffondere quella cultura della solidarietà e dell’aiuto reciproco che è il vero investimento sul futuro, l’unico antidoto contro il dilagare dello spirito di violenza e di contrapposizione di cui siamo testimoni ogni giorno, non solo fuori ma anche all’interno dei nostri confini».

 


       CommentoIpsia - Acli



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5487 | Inviati: 0 | Stampato: 102)

Prossime:
Informazioni CISVOL del 24 settembre 2008 – 15 Settembre, 2002
Informazioni C.I.S.Vol. N. 35 del 1 ottobre 2008 www.cisvol.it  – 15 Settembre, 2002
Informazioni C.I.S.Vol. N. 37 del 15 ottobre 2008 www.cisvol.it  – 15 Settembre, 2002
Informazioni C.I.S.Vol. N. 38 del 22 ottobre 2008 www.cisvol.it – 15 Settembre, 2002
Il Cisvol insieme a CSVnet sostiene i ricorsi delle associazioni escluse.  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Solidarietàinfesta2005 Massimo Cauzzi presenta il mangiafuoco. – 15 Settembre, 2002
Ritorna l’iniziativa «Puliamo il mondo» – 15 Settembre, 2002
«Immigrazione e diritti di cittadinanza» – 15 Settembre, 2002
Fornitura gratuita dei libri di testo per la scuola – 15 Settembre, 2002
Collaborazione tra AVIS e Sistema Museale – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009