News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lavoro

15 Settembre, 2002
Sportello aperto del lavoro precario
Collaborazione ARCI – NIDIL per la costruzione dal basso del nuovo sindacato al congresso il 29 novembre

DAL 1 DICEMBRE 2005 OGNI GIOVEDI ORE 17:30 / 19:30
ArciLab
Spazio Operativo Aperto
della Società Civile Globale
NIDIL CGIL
in collaborazione con
ARCI Nuova Associazione Cremona
presentano

SPORTELLO APERTO DEL LAVORO PRECARIO

ascolto e orientamento
informazioni su opportunità diritti e normative vigenti
consulenza sui contratti e i rapporti di lavoro
servizi e assistenza fiscale contributiva previdenziale
tutela legale
apertura vertenze con i committenti datori di lavoro

LETTERA APERTA

Ai Lavoratori Precari, ai giovani, ai migranti,

la nostra associazione, profondamente radicata per atto di nascita nella storia e nella vita del movimento operaio lungo tutto il Novecento, ha crescentemente assunto negli ultimi anni il tema del lavoro, dei tempi di vita e di ri-creazione, della liberazione col/nel/dal lavoro al centro della sua iniziativa, del suo rinnovamento, della sua ridefinizione di ruolo e di senso nella società civile italiana ed internazionale.

Insieme alle iniziative di riflessione culturale e ricerca sociale, di sperimentazione di nuove forme di auto-organizzazione comunitaria nel terzo settore e nei movimenti, abbiamo sviluppato un grande impegno nella lotta per la difesa dei diritti civili, sociali e sindacali e delle condizioni di vita dei lavoratori, accanto alle organizzazioni sindacali confederali e a quelle del sindacalismo di base, ricercando e rinnovando in particolare, dentro le esperienze dei nuovi movimenti sociali (dal movimento dei movimenti al movimento per la pace) un forte rapporto - autonomo e unitario, critico e dialettico - con la più grande organizzazione sindacale italiana, la CGIL, antica "sorella" del nostro associazionismo nella articolata storia del movimento democratico del nostro Paese.

Nella differenza di ruoli e posizioni, di forme e di linguaggi, pur tra limiti e contraddizioni e nella reciproca ed assoluta autonomia e sovranità tra ARCI e CGIL è infatti nata in questi ultimi anni una importante relazione di ascolto e di confronto, nella collaborazione come nella critica, nella condivisione come nel dissenso.

La nostra Associazione con i nuovi movimenti ha rivolto in particolare una grande attenzione alle trasformazioni del lavoro e al mondo dei nuovi lavori - tra rischi e opportunità - del lavoro precario e del non-lavoro, delle crescenti condizioni di precarizzazione specialmente e specificamente diffuse tra i giovani e i migranti.

Accanto all'imposizione unilaterale di contratti a tempo determinato, alla dilatazione arbitraria di contratti di apprendistato, alla applicazione impropria di contratti di lavoro interinale, alla estensione indiscriminata di forme contrattuali speculative e clausole peggiorative si sta affermando da parte delle imprese private e talvolta anche della pubbliche amministrazioni un ricorso sistematico a forme di utilizzo del lavoro subordinato - manuale e intellettuale - variamente prive dei diritti che dovrebbero essere assicurati al lavoratori dipendenti. Lo stesso mondo del terzo settore e dell'economia sociale, in particolare nel settore della cooperazione e nel rapporto con la pubblica amministrazione, vede diffuse situazioni ingiuste e condizioni inadeguate, che spesso contraddicono i principi e le vocazioni delle stesse organizzazioni sociali del non profit.

Una grande e crescente parte delle giovani generazioni vive il rapporto con il lavoro in una giungla di incarichi professionali, collaborazioni coordinate e continuative, collaborazioni a progetto, collaborazioni occasionali... che nella larga maggioranza dei casi coprono formalmente una realtà di sfruttamento e negazione delle garanzie più elementari.

La quasi totalità dei cittadini immigrati, insieme alle discriminazioni prodotte dalla legislazione e alle vessazioni imposte da autorità di vario tipo, finisce per costituire l'anello più debole su cui si concentrano e si sommano precarizzazione dell'esistenza, negazione dei diritti civili e sociali, sfruttamento nei rapporti di lavoro, anche grazie all'impostazione della Legge Bossi-Fini che subordinando meccanicamente il permesso di soggiorno al contratto di lavoro espone i lavoratori immigrati alla totale mercè dei datori di lavoro.

Anche grazie al confronto con le sensibilità espresse dalle organizzazioni della società civile democratica, alla critica e allo stimolo dei nuovi movimenti, in particolare la Cgil ha scelto di sviluppare una nuova attenzione verso queste realtà e verso questi soggetti, che anche grazie alla loro partecipazione e al loro protagonismo si può e si deve tradurre in atti e fatti concreti

Oggi, anche a Cremona, la CGIL si propone di avviare una nuova fase di impegno e iniziativa in questa direzione attraverso il rilancio ed il consolidamento del NIDIL Nuove Identità del Lavoro, la categoria specificamente fondata a livello nazionale per la tutela dei diritti dei lavoratori precari (i cosiddetti "atipici parasubordinati").

Contemporaneamente, attraverso il rafforzamento dell'Ufficio Immigrati, intende estendere la capacità di rappresentanza e di intervento per la promozione dei diritti dei lavoratori migranti.

Nella ovvia ed assoluta distinzione dei ruoli, delle titolarità e delle responsabilità, la Cgil intende aprire forme di relazione e collaborazione con altre organizzazioni della società civile democratica sensibili e vicine a queste realtà.

In questo quadro, nella limitatezza delle proprie risorse e competenze, ARCI Nuova Associazione offre la sua piena e convinta disponibilità a contribuire allo sviluppo di queste nuove strutture sindacali, sia tramite l'apertura delle proprie sedi, delle proprie iniziative, delle proprie reti sociali e territoriali, sia attraverso la promozione di occasioni di comunicazione, informazione, sensibilizzazione e relazione tra i cittadini - i giovani lavoratori e i lavoratori migranti in particolare - e le organizzazioni della CGIL.

Per queste ragioni e nell'ambito dell'avvio di questo terreno di confronto e di collaborazione, l’ARCI invita tutti i lavoratori, i giovani, i migranti a partecipare al nuovo progetto promosso dalla CGIL.

gli Attivisti, i Volontari, gli Operatori

ARCI Nuova Associazione
Comitato Territoriale di Cremona
Cremona, 1 maggio 2005

 

NIdiL Cgil
Nuove Identità di Lavoro
il nuovo sindacato dei lavoratori precari
...atipici
co.co.pro
free-lance
collaboratori occasionali
autonomi parasubordinati
interinali
partite iva...

"nessun lavoro senza diritti e tutele"

 

MARTEDI 29 NOVEMBRE ORE 21
Camera del Lavoro (Via Mantova 25 Cremona)
1° CONGRESSO PROVINCIALE NIdiL Cgil
programma dei lavori
h.21 - relazione introduttiva MIMMO DOLCI - segretario generale Cgil Cremona
h.21:30 DIBATTITO APERTO
h.23:00 - Intervento conclusivo - FRANCESCO SINOPOLI Segreteria Nazionale NIdiL Cgil
h.23:30 - Elezione Nuovo Comitato Direttivo Provinciale NIdiL Cgil Cremona

ARCI Nuova Associazione invita tutti i lavoratori precari, i giovani lavoratori, i lavoratori migranti a partecipare alla costruzione dal basso del nuovo sindacato

ISCRIVITI AL NIDIL CGIL
PARTECIPA AL CONGRESSO!

per informazioni e partecipazioni al progetto di collaborazione ARCI - NIDIL
ARCI Nuova Associazione
Comitato Territoriale di Cremona
Corso 20 Settembre, 60
Cremona
tel. 0372 456371
dal lunedì al venerdì, ore 17/20
cremona@arci.it

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4564 | Inviati: 0 | Stampato: 131)

Prossime:
PD Day sulla crisi. Intervento di Maria Teresa Perin Segretaria Gen. Cgil Scuola Cremona – 15 Settembre, 2002
PD Day sulla crisi. Intervento di Giorgio Salami RSU del Comune di Cremona – 15 Settembre, 2002
Intervista a Mimmo Dolci sui temi della crisi economica. – 15 Settembre, 2002
Associazione Produttori Apistici Cremona: domenica assemblea e rinnovo delle cariche – 15 Settembre, 2002
La Provincia di Cremona propone la costituzione di un “Tavolo anticrisi”  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«Radio JTJ by e-cremona» – 15 Settembre, 2002
Atipico il 21% in Provincia – 15 Settembre, 2002
L’IPSA trasferisce l'attività produttiva a Brescia – 15 Settembre, 2002
Commissione Territorio: sì all'Asolana bis – 15 Settembre, 2002
Precarietà – vita e lavoro – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009