News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Il Punto

15 Settembre, 2002
Lettera Aperta al Presidente della Repubblica
ARCI Cremona: «Vogliamo rendere pubblico omaggio a quel ruolo istituzionale di garanzia democratica sancito dalla Costituzione nata dalla Resistenza che Lei ha autorevolmente ricoperto in questi anni difficili per la democrazia italiana»

Signor Presidente,

prima di tutto Le vogliamo porgere il nostro saluto affettuoso, partecipando al caloroso Benvenuto a Lei oggi rivolto dall’intera comunità cremonese.

Vogliamo così rendere pubblico omaggio a quel ruolo istituzionale di garanzia democratica per tutti i cittadini sancito dalla Costituzione nata dalla Resistenza e dalla lotta di liberazione nazionale del nazifascismo, che Lei ha autorevolmente ricoperto in questi anni difficili per la democrazia italiana.

Siamo cittadine e cittadini di questa terra cremonese e del Mondo intero; donne e uomini, giovani e ragazze, lavoratori e studenti impegnati nelle mille forme della cittadinanza attiva e della partecipazione democratica: dalla aggregazione comunitaria all’animazione sociale, dalla formazione espressiva alla promozione culturale, dalla solidarietà umanitaria alla lotta all’esclusione, dalla convivenza interetnica alla cooperazione internazionale.

Siamo parte di una nuova Società Civile globale in movimento, della prima generazione che sperimenta materialmente la sua dimensione planetaria, che costruisce forme di relazione a misura dell’intera Umanità.

Siamo individui e gruppi, persone e reti informali, associazioni e comunità di volontariato, organizzazioni sociali che animano un nuovo movimento dei movimenti, dalla prima giornata mondiale dell’umanità contro la guerra alle infinite forme diffuse di impegno quotidiano, dalle periferie desolate alle metropoli dell’impero.

Tutti Diversi, Tutti Uguali: siamo quella moltitudine plurale e nonviolenta nata dall’esperienza del Forum Sociale Mondiale, da Porto Alegre a Bamako, attraverso Genova e Parigi, Londra e Bombay...

Ci battiamo pacificamente per l’affermazione di tutti i diritti umani per tutti, contro la follia della guerra permanente e dello scontro di in/civiltà, contro la barbarie di questa globalizzazione neoliberista autoritaria e antisociale, che si impone al di fuori di ogni controllo democratico e di ogni responsabilità sociale, calpestando vite e culture degli individui e dei popoli, distruggendo ritmi e risorse della natura e del Pianeta.

Lavoriamo concretamente dal basso, dalle comunità locali, per la diffusione e il radicamento di culture e pratiche di pace e nonviolenza, giustizia e solidarietà, uguaglianza e libertà; consapevoli dei nostri limiti e delle nostre contraddizioni, verso la costruzione di un altro mondo possibile e necessario.

Ci rivolgiamo a Lei, Signor Presidente, fedeli allo spirito e alla lettera della Costituzione della Repubblica, affinché con l’attivo sostegno democratico dei cittadini, Ella possa farsene ancor più rigoroso garante, riaffermando il carattere solidale dell’unità nazionale, la natura partecipativa dell’assetto istituzionale, la dialettica equilibrata della separazione dei poteri.

Facciamo appello a Lei, affinché possa farsi promotore della concreta attuazione dei più alti principi affermati dalla nostra Carta Costituzionale:

- perché si interrompa la ripetuta violazione dell’articolo 11 “L’Italia ripudia la guerra…”, restituendo al nostro Paese un ruolo internazionale di pace, dialogo, promozione della cooperazione tra i popoli e gli stati a partire dal bacino del Mediterraneo e dal Medioriente;

- perché in una Repubblica “fondata sul lavoro”, si sconfigga davvero il dramma della disoccupazione e del lavoro nero e si interrompa la pericolosa tendenza alla precarizzazione indiscriminata dei rapporti di lavoro, riaffermando il pieno rispetto dei diritti e delle garanzie per tutti i tipi di lavoratori, a partire dalla difesa del contratto collettivo nazionale di lavoro al dovuto rinnovo del contratto dei metalmeccanici, al superamento della condizione di sfruttamento legalizzato per milioni di giovani impiegati nei cosiddetti lavori “atipici”;

- perché se “è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale” che “impediscono il pieno sviluppo della persona umana e la effettiva partecipazione di tutti i lavoratori”, i processi di riforma dello stato sociale non si traducano in un sostanziale smantellamento del sistema dei diritti di cittadinanza frutto di un secolo di lotte popolari e di cinquant’anni di partecipazione democratica dei cittadini nelle loro formazioni sociali per il progresso delle condizioni materiali di vita, ricostruendo un quadro di copertura universale dei diritti civili e sociali a partire da sanità, istruzione e previdenza;

- perché il sistema economico sia riorientato a finalità di utilità generale per i cittadini e la collettività, impedendo la privatizzazione selvaggia voluta dai grandi potentati finanziari e la riduzione a merce di nuovi ambiti della vita e delle relazioni umane, a partire dalla preservazione dei “beni comuni” di interesse generale (l’acqua innanzitutto), dalla garanzia del carattere pubblico dei servizi essenziali, dal veto alla realizzazione di grandi opere quando esse si rivelano inutili e dannose occasioni di speculazione, devastanti per il territorio e le comunità locali;

- perché se “la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo” e “richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale” si ponga fine alla vergogna della condizione di cittadini-paria per milioni di migranti, dalle morti-fantasma lungo le nostre coste alla reclusione arbitraria nei Cpt, alla clandestinizzazione dell’esistenza nelle nostre città, affermando norme e pratiche di accoglienza umanitaria e di inclusione sociale coerenti con la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, a partire dall’affermazione del diritto alla vita, dal diritto d’asilo a una nuova cittadinanza di residenza.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1759 | Inviati: 0 | Stampato: 52)

Prossime:
Aborto,Kenia e Pakistan di Gian Carlo Storti – 15 Settembre, 2002
Robert Redford è un grande democratico. di Gian Carlo Storti – 15 Settembre, 2002
Italia. Un paese vicino alla crisi di nervi o già in preda al panico? di Gian Carlo Storti  – 15 Settembre, 2002
Dure questioni sociali: salari dei lavoratori e Rom. E’ necessario lo stesso impegno. di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002
Con oggi interrompo la mia collaborazione con “ Il Piccolo”., di Gian Carlo Storti. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Gioventu' bruciata. di Gian Carlo Storti – 15 Settembre, 2002
*Non mettete le brache alla primarie* – 15 Settembre, 2002
E'morto Renzo Antoniazzi, socialista nel pci. di Gian Carlo Storti. – 15 Settembre, 2002
Parla il «cattivo maestro» – 15 Settembre, 2002
Quanto è bello ricordare i nonni di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009