News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Buone Notizie

15 Settembre, 2002
Educazione ambientale
Il Comune capofila di un'iniziativa allargata

Dopo che con decreto del Sindaco è stato costituito il Gruppo di Lavoro interassessorile ed intersettoriale con il compito di elaborare iniziative di educazione ambientale, questo Gruppo ha iniziato a svolgere a pieno ritmo la propria attività. L'iniziativa è stata accolta favrorevolmente non solo all'interno dell'Amministrazione, ma anche all'esterno: per la prima volta infatti enti diversi fanno parte di un unico organismo operativo per elaborare strategie e obiettivi di lavoro comuni sui temi ambientali, evitando sovrapposizioni ma lavorando in sinergia per il benessere della comunità. Coordinato dall’Assessore alle Politiche Educative Daniela Polenghi, fanno parte del Gruppo di Lavoro Carlo Dal Conte, Assessore alle Politiche Ambientali, Silvia Toninelli, Direttore del Settore Politiche Educative, Marco Pagliarini, Direttore del Settore Lavori Pubblici e Programmazione Opere Pubbliche, Cinzia Vuoto, Funzionario Tecnico del Settore
Lavori Pubblici e Programmazione Opere Pubbliche, Cinzia Galli, Conservatore Responsabile del Museo di Storia Naturale e della Civiltà Contadina, Stefania Reali, Istruttore Direttivo del Settore Politiche Educative, nella veste di segretaria.
Nel primo incontro è emersa la necessità di coinvolgere anche enti esterni che a vario titolo si occupano di educazione ambientale per avere una mappatura di quanto si sta facendo sul territorio e sviluppare forme di collaborazione in sinergia. Nella successiva riunione si è deciso pertanto di invitando gli enti individuati a segnalare un referente che possa seguire i lavori. La richiesta è stata accolta da tutti gli enti che ci hanno segnalato i seguenti nominativi: Antonio Veneroni per Arpa Dipartimento Provinciale di Cremona, Salvatore Mannino per ASL, Barbara Armanini per la Provincia, Gerardo Paloschi per AEM, Emanuela Tabusso e Gianpaolo Aspetti per Università Cattolica Sacro Cuore, Gabriele Insabato, Dott. Alessandro Casula, Dott. Francesco Pinardi per Il Politecnico di Milano sede di Cremona. Tra gli uffici interni sono stati invitati Valerio Demaldè dell’Ufficio Tempi e il Vice Comandante della Polizia Municipale Pierluigi Sforza.
Le prime fasi di lavoro del Gruppo così costituito saranno: fare una ricognizione di quanto si sta facendo in materia di educazione ambientale per creare una banca dati consultabile, stabilire alcuni target di riferimento e obiettivi di lavoro comune, tenendo conto che con l'educazione ambientale non si vuole creare una nuova disciplina specialistica. L'approccio più corretto consiste nel programmare le relazioni tra le varie discipline: i vari linguaggi possono concorrere all'acquisizione di un sapere unitario. Fare educazione ambientale non significa soltanto sviluppare la conoscenza di una determinata questione ambientale. Significa anche promuovere atteggiamenti, comportamenti consapevoli, più responsabili e motivati nei confronti delle risorse naturali. L'educazione ambientale favorisce la progettazione di esperienze didattiche in cui si adottano metodi e stili di lavoro nuovi, in grado di coinvolgere e motivare gli alunni. Le esperienze in corso hanno insegnato quanto sia importante offrire loro strumenti cognitivi, prima ancora che informazioni.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3353 | Inviati: 0 | Stampato: 84)

Prossime:
Pubblici esercizi e Polizia Locale insieme per la “stretta” contro l’alcol  – 15 Settembre, 2002
Cremona Solidale SAGRA SETTEMBRINA 2010 – 19° edizione – 15 Settembre, 2002
LA VITA DIFFICILE DEL GALANTUOMO di Mario Superti – 15 Settembre, 2002
INCONTRO ANNUALE AISCAT – POLIZIA STRADALE – 15 Settembre, 2002
Fai il pieno di cultura – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Giunta Comunale del 7 dicembre 2005 – 15 Settembre, 2002
Il nuovo volto del Sistema Museale della Provincia di Cremona – 15 Settembre, 2002
Appaltati i lavori per riqualificare il rondò di Sospiro – 15 Settembre, 2002
Sono arrivate le prime ananas equosolidali – 15 Settembre, 2002
La Becalossi risponde all'ANCI sulle grandinate. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009