News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lavoro

15 Settembre, 2002
Costituzione del servizio di radiotaxi
Siglato il protocollo d’intesa tra Comune, CNA, Associazione Artigiani e AEMCom

Questa mattina nella Sala della Consulta di Palazzo Comunale il Sindaco Gian Carlo Corada per il Comune di Cremona, Giuseppe Ferrari quale Presidente dell’Associazione Artigiani, Giuseppe Ghisani nella veste di Vice Presidente della CNA, e Gerardo Paloschi, Amministratore Delegato di AEMCom, hanno sottoscritto il protocollo d’intesa per la costituzione del Servizio Radiotaxi a Cremona. Era presente alla firma l’Assessore alle Politiche dello Sviluppo Economico, Lorenzo Saradini, che ha seguito, per conto dell’Amministrazione Comunale, l’intera partita.

“E’ questo un passo fondamentale - dichiara il Sindaco Gian Carlo Corada - in quanto pone le basi per l’attivazione di un servizio importante ed atteso dai cittadini cremonesi perché, finalmente, potranno contare su un servizio di radiotaxi e su una copertura giornaliera del servizio quasi totale. Si tratta di un risultato significativo reso possibile grazie al lavoro di stretta collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, le associazioni dell’Artigianato ed AEMCom. Ritengo che anche grazie a questo nuovo servizio, che contribuirà a rendere Cremona una città sempre più moderna e sempre più in linea con gli standard dei servizi offerti da altre realtà urbane, il Comune abbia dimostrato di essere espressione di un certo territorio in cui vive una comunità di persone, contribuendo in questo modo a creare quello che amo definire una città amica, in cui l’Amministrazione si senta partecipe dei problemi del cittadino e non una sua controparte”.

Da tempo il Comune di Cremona è impegnato in una radicale riorganizzazione del servizio taxi per offrire alla città un servizio più moderno ed efficiente. Il progetto di riqualificazione è stato condiviso, sin dall’inizio, dalle due associazioni di categoria, con le quali sono state evidenziate le diverse criticità, cercando di individuare, di volta in volta, le soluzioni gestionali ed organizzative più idonee. Tra le soluzioni più rispondenti alle finalità del progetto sono state individuate l’istituzione del servizio radiotaxi e la riorganizzazione delle turnazioni con l’avvio in forma sperimentale del servizio notturno.

Con l’attivazione del radiotaxi verrà garantito un miglioramento del servizio offerto attraverso un abbattimento dei tempi di percorrenza e dei relativi costi ed un’espansione della copertura giornaliera del servizio oggi insufficiente. D’altra parte, a seguito dell’intensificarsi, a livello nazionale, di episodi di violenza ai danni di conducenti di taxi, si rende necessario porre particolare attenzione al problema della sicurezza degli operatori a fronte anche dell’avvio del servizio notturno. L’installazione del sistema satellitare connesso al radiotaxi è stata ritenuta come la soluzione più efficace per garantire la sicurezza del servizio.

Il Comune di Cremona ha pertanto reso disponibili risorse per la costituzione e l’avvio del servizio di radiotaxi, la commissione comunale taxi ha accolto positivamente la proposta di dar vita al servizio radiotaxi nell’ambito di una complessiva riforma del servizio taxi della città, le associazioni dell’artigianato si sono rese disponibili ad un impegno diretto nell’avvio e nella gestione del servizio radiotaxi: da qui la decisione di costituire il servizio di radiotaxi per la città di Cremona con l’impiego di una centrale operativa automatica dotata di un sistema satellitare.

Con la sottoscrizione del protocollo d’intesa le parti si assumono i seguenti impegni: le associazioni dell’Artigianato, direttamente o attraverso le loro società di servizi, costituiscono una società a responsabilità limitata con lo scopo di avviare e gestire il servizio radiotaxi; il Comune di Cremona, nell’ambito del piano della sicurezza, provvede alla fornitura in comodato gratuito delle attrezzature del radiotaxi per un importo di € 40.000,00 e la società di gestione si impegna a completare gli investimenti delle apparecchiature del radiotaxi con risorse proprie; la società di gestione si doterà di un consiglio di amministrazione composto da un rappresentante per ogni associazione, da un taxista per ogni associazione e da un Presidente nominato dal Sindaco del Comune di Cremona; la società di gestione definirà le regole contrattuali per l’adesione dei taxisti al servizio radiotaxi che sarà aperto a tutti i titolari di licenza taxi di Cremona.

Il Comune di Cremona si impegna ad emanare il nuovo regolamento di riforma del servizio taxi con apposite disposizioni per il servizio di radiotaxi. Aemcom mette a disposizione gli spazi operativi per l’installazione delle attrezzature e del sistema di trasmissione e si impegna a definire con la società di gestione i relativi rapporti economici e l’eventuale supporto tecnico e gestionale. La società di gestione si impegna a rendere operativo il radiotaxi entro tre mesi dalla firma del protocollo d’intesa.

Cremona, 23 dicembre 2005

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3660 | Inviati: 0 | Stampato: 96)

Prossime:
Vincere la crisi, cambiare le politiche del Governo per difendere diritti e redditi. – 15 Settembre, 2002
Coldiretti: un Oscar all’innovazione – 15 Settembre, 2002
Rifondazione Comunista protesta contro il decreto sicurezza. – 15 Settembre, 2002
La fretta " sospetta" del governo sulle misure anticrisi di M.Guerrini. – 15 Settembre, 2002
Il mercato mondiale dei cereali, quale futuro? – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«Radio JTJ by e-cremona» – 15 Settembre, 2002
Atipico il 21% in Provincia – 15 Settembre, 2002
L’IPSA trasferisce l'attività produttiva a Brescia – 15 Settembre, 2002
Commissione Territorio: sì all'Asolana bis – 15 Settembre, 2002
Precarietà – vita e lavoro – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009