15 Settembre, 2002
Ecco il "Corto" sugli Indiani del Po
Venerdì 20 dicembre 2002, ore 17,30 San Vitale a Cremona
Ecco il "Corto" sugli Indiani del Po
Venerdì 20 dicembre 2002, ore 17,30, San Vitale
Siamo arrivati alla terza tappa dedicata alla cultura Indiana.
Dopo la mostra fotografica Indivisibili, in corso fino al 6 gennaio, a San Vitale, con ingresso libero, orario di apertura dalle 11.00 alle 19.00 (chiusa il 24 e il 25 dicembre 2002 e il 1° gennaio 2003), dopo la presentazione dell'indagine sociologica "Turbanti che non turbano", ora tocca al film, o meglio al corto di circa 30 minuti, sugli Indiani che vivono nel cremonese.
La proiezione del "Viaggio multimediale tra l'India e la Pianura Padana", avverrà venerdì 20 dicembre alle ore 17,30, presso la ex Chiesa di San Vitale a Cremona all'interno di un incontro al quale parteciperanno gli Assessori Provinciali Daniela Polenghi e Francesco Giubelli, il Gruppo Mani Tese, Giuliano Radici del Gruppo iyothi nilaya di Sarezzo (BS), nonché il regista Michele Fasano, che ha preso spunto dalla ricerca sociologica e dalla fotografia per portare in linguaggio cinematografico la vita degli Indiani del Po.
La traccia registica che sta alla base del film è intensamente poetica perché mischia la suggestione del rituale indiano, di per sé carico di malie, con le magie del grande fiume, che diventa elemento fondante della location, con le cascine dal fascino antico, le stalle e le aie, le scuole e le case, ma anche una sorta di testimone, in cui risiede un'anima, un genius loci speciale. Per questa sua forza è anche il fine (o l'inizio?) di una ricerca interiore: a ciascuno la scoperta della propria via. I riti e le feste, raccontati per interviste, passando nelle case, tra la gente, catturando volti ed emozioni, sono di fatto al centro dell'indagine di Fasano come le leve per svelare, con discrezione e gentilezza, nello spirito indiano, una filosofia di vita improntata alla tolleranza.
Il film, con le foto e la ricerca, vanno a costruire così un unicum di sensazioni e impressioni su un popolo solare e coloratissimo come i suoi templi, ma anche fiero e determinato, sulla guida di un'etica religiosa e umana precisa, a trovare un posto buono nel mondo, perseguendo la propria realizzazione sociale, nel lavoro e nella famiglia: occorre fare bene la propria parte in natura, rivela il "Guru" del Tempio di Vescovato.
Questo film parla di Indiani e di territorio. La provincia di Cremona è la culla della presenza Indiana in Lombardia e in Italia. Da noi ogni 5 stranieri uno è indiano. Le iniziative che abbiamo organizzato corrispondono al fine di conoscerli meglio.
 
|