15 Settembre, 2002
Fondazione Claudio Monteverdi - Scuola di Musica
Approvato il bilancio consuntivo a.a. 2004-2005
 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Scuola Musica
Claudio Monteverdi, nella seduta del 29 dicembre ha approvato il bilancio
consuntivo dell’anno accademico 2004-2005, chiuso al 31 agosto 2005, che ha
visto un avanzo di 783 euro. La Fondazione Scuola di Musica Monteverdi di
Cremona è stata istituita il 19 giugno 2003, dal comune di Cremona, dalla
Fondazione Walter Stauffer e dalla Fondazione Arvedi Buschini, sulla base degli
indirizzi del Consiglio Comunale di Cremona volti a ricercare un innovativo
modello gestionale per svolgere attività di istruzione in ambito musicale. La
Fondazione opera per la promozione delle arti musicali, la gestione dei corsi
pareggiati al Conservatorio e dei non pareggiati, alla realizzazione di corsi
per la diffusione dell’educazione e dell’istruzione musicale. Inoltre
collabora con altre istituzioni musicali nazionali ed internazionali, effettua
ricerche nel settore musicale, realizza iniziative artistiche e culturali in
campo musicale a livello locale, nazionale ed internazionale. La Fondazione nell’anno
accademico 2004-2005 ha attivato, attraverso progetti di diverso livello
specialistico, la gestione dei corsi pareggiati al Conservatorio, nonché la
gestione dei corsi della Scuola di Musica. I corsi attivati hanno coinvolto 57
studenti nell’Istituto pareggiato e 239 studenti alla Scuola di Musica. I
corsi pareggiati principali sono: violino, violoncello, canto, pianoforte
principale e organo, mentre i complementari pareggiati sono teoria e solfeggio,
cultura generale musicale, storia ed estetica musicale, letteratura poetica e
drammatica, pianoforte complementare e arte scenica. I corsi principali non
pareggiati hanno riguardato il flauto traverso, clarinetto, saxofono, canto
classico, violino, violoncello, pianoforte principale, jazz e musica
improvvisata, chitarra classica, chitarra acustica moderna. I corsi
complementari non pareggiati sono stati: teoria e solfeggio, cultura musicale
generale, storia ed estetica musicale, musica da camera per archi, collaboratore
pianoforte. I corsi di propedeutica hanno riguardato l’arpa, il pianoforte, il
clarinetto, il saxofono e la propedeutica musicale.
 
|