Parrocchia di Croce Santo Spirito in Castelvetro Piacentino
Concerto di organo
Martedì 1° Novembre 2005 - Solennità di Tutti i Santi
Chiesa Parrocchiale dello Spirito Santo
esecutore:
Gianluca Libertucci, Organista nella Basilica di San Pietro in Vaticano
Martedì 1° novembre, solennità liturgica di Tutti i Santi, nella chiesa
parrocchiale dello Spirito Santo in Castelvetro Piacentino (ore 21) si
preannuncia particolarmente prestigioso il secondo ed ultimo appuntamento della
VII edizione della rassegna concertistica "Autunno organistico a Croce
Santo Spirito" promossa dall'organista titolare M° Paolo Bottini con la
collaborazione del Comune di Castelvetro Piacentino e della Banca di Piacenza.
Infatti, alla consolle del prestigioso storico organo "Lingiardi" del
1865 (restaurato dalla "Giani Casa d'Organi" di Corte de' Frati nel
1998) siederà il M° Gianluca Libertucci, romano, organista nella Basilica di
San Pietro in Vaticano, con un interessante ed inusuale programma comprendente
musiche inglesi e italiane tra Ottocento e Novecento con autori quali Vicenzo
Bellini, Filippo Capocci, Giovanni Morandi, Lemmens, Clark.
* * *
Chiesa Parrocchiale dello Spirito Santo
Castelvetro Piacentino
Concerto di organo
Martedì 1° Novembre 2005, ore 21.00 - Solennità di Tutti i Santi
esecutore:
Gianluca Libertucci, Organista nella Basilica di San Pietro in Vaticano
PROGRAMMA:
Giovanni Morandi Offertorio op. 21
(1777-1856)
Vincenzo Bellini Canone
(1801-1835) Sonata per organo
Jacques-Nicolas Lemmens Fughetta
(1823-1881)
Filippo Capocci Melodia
(1840-1911) Preghiera
Scotson Frederick Clark Inauguration March
(1840-1883)
Charles Wakefield Cadman Meditation in D flat
(1881-1926)
Alfred J. Silver Reverie
(1870-1905) Jubilate Deo
GIANLUCA LIBERTUCCI, Organista nella Basilica di San Pietro in Vaticano e
della Cappella dei Santi Martino e Sebastiano della Guardia Svizzera Pontificia.
“Puer cantor” (dal 1978 al 1981) della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”
è ora organista dello stesso Coro nei concerti in Italia e all’estero. Ha
conseguito il diploma di “Organo e Composizione organistica” presso il
Conservatorio statale di musica “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida di
Luigi Celeghin. Ha seguito i corsi di perfezionamento tenuti da Michael
Radulescu, Christopher Stembridge (presso l’Accademia musicale Chigiana di
Siena) e Ludger Lohmann. Dal 2001 è titolare della cattedra di “Organo e
composizione organistica” presso il Conservatorio statale di Musica “Agostino
Steffani” di Castelfranco Veneto (Treviso). Svolge un’intensa attività
concertistica nell’ambito dei maggiori festivals organistici nazionali ed
internazionali (Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Islanda,
Germania, Italia, Lettonia, Lituania, Portogallo, Russia, Spagna, Svezia,
Svizzera, Ungheria, Stati Uniti d’America). Ha progettato il nuovo grande
organo a tre tastiere, costruito nel 2001, per la Sala dei Concerti dell’Istituto
Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania, presso il quale è stato titolare
della cattedra di “Organo e Composizione organistica” dal 1993 al 2001. E’
stato componente e coordinatore della commissione tecnica per il restauro del
prestigioso organo a cinque tastiere e tre consolles costruito nel XVIII secolo
da Donato Del Piano per l’Abbazia Benedettina di San Nicolò l’Arena in
Catania. Nel 2004 ha registrato tutte le composizioni organistiche di Giuseppe
Liberto, direttore della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”, in un CD (Coronas
annum benignitate) edito dalla “Libreria Editrice Vaticana”.