News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cultura

15 Settembre, 2002
XII rassegna Organi Storici Cremonese
IV concerto: domenica 25 settembre alla chiesa di S. Archelao (Casalbuttano)

XII rassegna organi Storici Cremonese - concerti per la valorizzazione del patrimonio organario
con il patrocinio di RegioneLombardia - Provincia di Cremona - AVIS Provinciale Cremona

direzione artistica: Paolo Bottini

IV. CONCERTO:
domenica 25 settembre, ore 21
chiesa parrocchiale di S. Archelao
in collaborazione con Comune di Casalbuttano
CASALBUTTANO
organista: Andrea Macinanti e Matteo Galli in duo a quattro mani

Sabato scorso abbiamo potuto ascoltare l'interessante organo della chiesa parrocchiale di Castelverde suonato dall'organista Luigi Fontana di Fidenza con la partecipazione, apprezzatissima, della locale schola cantorum diretta da Giorgio Scolari e accompagnata all'organo da Maurizio Tadioli con un programma (Vierne, Liszt, Langlais, Peeters) adattissimo alle sonorità "ceciliane" del "Marzoli & Rossi" (1926) progettato e inaugurato dal mitico Federico Caudana: oltre alle doti esecutive di Fontana la serata ha messo in luce l'ottima qualità del coro parrocchiale che, grazie alla sinergia tra parroco e musicisti di levatura quali Scolari e Tadioli, svolge regolare servizio liturgico con armonia d'intenti a vantaggio dell'edificazione religiosa e culturale della comunità. La rassegna Organi Storici Cremonesi giunge, domenica prossima 25 settembre alle ore 21, nella chiesa parrocchiale di Casalbuttano ove il grandioso organo Biroldi/Balbiani (1830/1892) vedrà protagonisti un duo di organisti, Matteo Galli (Milano) e Andrea Macinanti (Bologna), che eseguiranno a quattro mani uno strepitoso programma comprendente musiche di Vincenzo Bellini (1801 - 1835), Marco Enrico Bossi (1861 - 1925), Johann Christian Bach (1735 - 1782), Johann K. F. Fischer (1665 - 1746), Giovanni Morandi (1777 - 1856), Louis-J.A. Lefebure-Wely (1817 - 1869), Bonifacio Asioli (1769 - 1832). Una bella occasione per ascoltare uno dei più grandi e meglio conservati strumenti a canne della provincia di Cremona.

* * *

domenica 25 settembre 2005, ore 21
Casalbuttano

Matteo Galli, organo
Andrea Macinanti, organo

PROGRAMMA

Johann Christian Bach (1735 - 1782)
Sonata in la maggiore (allegro - minuetto)
(a quattro mani)

Johann K. F. Fischer (1665 - 1746)
dalla Suite Urania (1738):
Preludio
Passacaglia
(Andrea Macinanti, organo)

Giovanni Morandi (1777 - 1856)
Introduzione, tema con variazioni e Finale con l'imitazione di piena orchestra:
introduzione, maestoso
tema
1 variazione “imitazione del clarinetto”
2 variazione “imitazione di flauti e fagotto”
3 variazione “imitazione delle viole”
4 variazione “imitazione de’campanelli”
5 variazione “imitazione del flauto ottavino”
6 variazione, Finale “imitazione di una musica militare”
(Matteo Galli, organo)

Louis-J.A. Lefebure-Wely (1817 - 1869)
Fantaisie sur La Flûte enchantée de Mozart (1865)
(Andrea Macinanti, organo)

Vincenzo Bellini (1801 - 1835)
Sonata per organo
(Matteo Galli, organo)

Marco Enrico Bossi (1861 - 1925)
Corteggio Funebre op. 132 n. 2 (1910)
Chant du soir op. 92 n. 1 (1892)
(Andrea Macinanti, organo)

Bonifacio Asioli (1769 - 1832)
Ouverture campestre (a quattro mani)
* * *

ANDREA MACINANTI, nato a Bologna nel 1958, si è diplomato in Organo, Clavicembalo e Canto aiConservatori di Bologna e di Parma perfezionandosi poi con Klemens Schnorr a Monaco di Baviera. È stato scelto per rappresentare Bologna, capitale della cultura 2000, nell’ambito delFestival di Reykjavik (Islanda). Tiene corsi di perfezionamento sulla musica italiana alle Accademie estive di Nemours, Issenheim (Francia) ed è membro di varie giurie inconcorsi internazionali. È docente di Organo e Canto Gregoriano al Conservatorio «G.B. Martini» di Bologna(www.conservatorio-bologna.com). Ha inciso vari CD tra i quali hanno riscosso particolare apprezzamento di critica quello a due organi (con Francesco Tasini) e quelliper la TACTUS, dedicati all’Opera Omnia per Organo di Ottorino Respighi e alle opere organistiche inedite di Marco Enrico Bossi. Assieme a F. Tasini, ha curato numerose revisioni critiche, tra le quali i Fiori Musicali diG. Frescobaldi, l’opera integrale per tastiera di A. Scarlatti e di G.B. Martini (UT ORPHEUS), un’antologia in sei volumi di musica italiana per organo, l’Opera OmniaOrganistica di M.E. Bossi (con L. Salvadori, W. Van de Pol, F. Tasini) e uno studio sull’analisi e l’interpretazione dei Trois Chorals di Franck (CARRARA); dal 1994 è co-direttore editoriale della rivista «Arte Organaria e Organistica». È membro dell’Accademia Filarmonica di Bologna e del Royal College of Organists diLondra e dal 1988 direttore artistico della rassegna concertistica internazionale «Organi antichi, un patrimonio da ascoltare», il cui scopo è la catalogazione e la conoscenza delpatrimonio organario antico (www.organiantichi.com). Alla pratica della musica unisce, in unica armonia spirituale, quella del Karate (è tecnicofederale della FIJLKAM); ha tenuto stage sulle applicazioni musicali alle movenze del karate (karate-sound). È allievo del maestro Ivano Aristidi (6° DAN) allo Sport VillageKarate di Bologna (www.sportvillage.com). Nel marzo del 2005 ha suonato alla Musashino Hall di Tokyo. È stato insignito del titolo di Cavaliere dell'Ordine «Al Merito della Repubblica Italiana».

MATTEO GALLI, nato nel 1971, si è diplomato a pieni voti in organo e composizione organistica presso il conservatorio di Piacenza, sotto la guida di Giuseppina Perotti. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento, con Ch. Stembridge, E. Kooiman, M. Torrent e, in particolare, quelli tenuti da M. Radulescu presso la Cattedrale di Cremona e alla Academie d'Orgue di Porrentruj (Svizzera).
E' impegnato nell’attività di valorizzazione e tutela del ricco patrimonio superstite di strumenti antichi, in collaborazione con i presidi regionali della Soprintendenza e con gli organi ministeriali.
Svolge intensa attività concertistica particolarmente nella veste di solista partecipando a qualificate rassegne organistiche ma anche in collaborazione con complessi vocali e strumentali. Ha fondato la “Academia Sancti Satiry Mediolani” con la quale affronta differenti repertori strumentali che traggono origine da una ricerca sulle antiche prassi esecutive utilizzando strumenti originali, fino ad approdare alla musica contemporanea. Suona in duo con Giulio Mercati
E' organista titolare della Basilica di S.Maria presso S.Satiro in Milano, dove ogni domenica esegue cicli di improvvisazioni connesse al calendario liturgico.
In collaborazione con Giulio Mercati è direttore artistico della rassegna “Le Voci della Città - Antichi organi un patrimonio di Milano” e del programma musicale “Suoni Storici”, promosso in collaborazione con il Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco di Milano. E’ direttori artistico della rassegna di incontri musicali curati dall’Associazione per il Recupero e la Valorizzazione degli Organi Storici di Cortona. Conduce un’intensa attività di sperimentazione musicale e teatrale. All’attività di musicista affianca l’interesse per il management artistico occupandosi della progettazione, dell’organizzazione e della realizzazione di varie manifestazioni musicali, in collaborazione con le più autorevoli realtà operanti sul territorio.

* * *
COMITATO ORGANISTICO CREMONESE

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3215 | Inviati: 0 | Stampato: 109)

Prossime:
Mulino di Spinadesco messo in sicurezza – 15 Settembre, 2002
Un archivio per conservare l’ingegno del prof. Gazza – 15 Settembre, 2002
*Dov*è l*Elefante?* – 15 Settembre, 2002
La banca della memoria – 15 Settembre, 2002
Mina vista dai *fans* – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Bach Day 2005 – 15 Settembre, 2002
Burattini d'estate 2005 – 15 Settembre, 2002
Fine settimana con gli organi storici di Cremona – 15 Settembre, 2002
Domenica 4 settembre giornata europea della cultura ebraica – 15 Settembre, 2002
Bach Day 2005 – iniziative del Comitato Organistico Cremonese – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009