15 Settembre, 2002
Fine settimana con gli organi storici di Cremona
Da domenica 4 settembre la tradizionale rassegna concertistica provinciale "Organi Storici Cremonesi"
Dopo la rassegna "Bach Day" svoltasi con successo di pubblico la
scorsa settimana, la grande musica per organo non va in ferie a Cremona sempre
grazie al Comitato Organistico Cremonese diretto da Paolo Bottini: il venturo
fine settimana (come ogni primo del mese) si presenta al pubblico cremonese
caratterizzato dagli appuntamenti con gli organi storici cittadini delle chiese
di S. Luca (sabato, ore 17.30, organo "Rotelli" 1901) e S.
Omobono (domenica, ore 15.30, organo settecentesco) ove,
rispettivamente, si potranno ascoltare musiche e canti mariani del Novecento
italiano e francese con l'organista titolare di S. Luca Michele Bosio e il
soprano Hiroko Miura; musiche di Mozart, Bach, Haendel, Saint-Saëns con
l'organista reggiano Federico Lorenzani, titolare dell'organo Serassi del
Duomo di Guastalla con un altro soprano giapponese Azusa Kubo (nella
foto).
Il pomeriggio organistico in S. Omobono comprende anche la consueta visita
guidata alla chiesa a cura di don Felice Bosio parroco di S. Agostino in
Cremona. Proprio nella chiesa di S. Omobono domenica 4 settembre, con un
concerto per organo e flauto dolce, avrà inizio la tradizionale rassegna
concertistica provinciale "Organi Storici Cremonesi" giunta alla
duodecima edizione comprendente concerti presso le chiese di Castelleone
(Santuario), Castelverde, Casalbuttano, Grumello, Casalmaggiore (Santuario
Fontana), Pozzaglio, San Luca (Cremona).
 
Il calendario completo:
|