15 Settembre, 2002
*Burattini d'estate*:Daniele Debernardi il 23 luglio al Cambonino
Anche quest’anno le sere d’estate delle famiglie cremonesi saranno animate dalla rassegna di teatro di figura organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cremona con la direzione artistica di Massimo Cauzzi
Anche quest’anno le sere d’estate delle famiglie cremonesi saranno animate dalla rassegna di teatro di figura organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cremona con la direzione artistica di Massimo Cauzzi animatore e presidente di EmmeCi Associazione Culturale.
Da mercoledì 16 Luglio a mercoledì 20 Agosto, la rassegna si svolge nell’aia della Cascina Cambonino Vecchio, sede del Museo della Civiltà Contadina. L’architettura a corte chiusa, tipica della cascina cremonese, è un anfiteatro “naturale” per la buona acustica e per la capacità di raccogliere e contenere generazioni ed emozioni.
Mercoledì 23 Luglio Daniele Debernardi, poeta, musicista e burattinaio ci porta nella magica storia di “Alì Babà”. Scenografie e sagome dipinte con la tecnica della pittura classica indiana e personaggi che parlano con inflessioni dialettali che mettono in evidenza le caratteristiche dei protagonisti.
Mercoledì 30 Luglio, invece, é il programma la presenza della compagnia del Dottor Bostik con “I signori Porcimboldi” tratto dal racconto “Gli Sporcelli” di Rohal Dall. La debordante fisicità degli Sporcelli viene rappresentata come in un quadro dell’ Arcimboldo, con la tecnica dell’assemblaggio di frutta e verdura, materia vivente e deperibile: così anche il loro nome subisce una trasformazione, e diventano I Signori Porcimboldi.
Mercoledì 6 Agosto la compagnia “L’asina sull’isola” ci apre le porte del mondo delle ombre per raccontarci la storia di “Volpino”, fiaba scritta da Loris Malaguzzi, indimenticato pedagogista emiliano, fondatore dell’importante esperienza didattica dei nidi e delle scuole per l’infanzia di Reggio Emilia.
Mercoledì 13 Agosto la compagnia di teatro ragazzi “Erbamil” fa un’invasione di campo nel teatro di figura e presenta “Fair play”, gli sport ri-visitati da 4 clown che si sono preparati per andare alle olimpiadi di Pechino… e ottengono un’olimpiade di risate.
Mercoledì 20 Agosto conclude la rassegna la Compagnia Ortoteatro con lo spettacolo “Jacopo e i pirati mammalucchi” La storia narra di Jacopo, bambino friulano rapito dai turchi nel 1499, e cresciuto lontano dalla sua casa, dalla sua gente e dalle sue abitudini. Il bimbo diventa grande e… La storia ci mostra l’integrazione nel ragazzo di due mondi così differenti, il cristiano e il mussulmano, e come si possono amare e apprezzare le due culture.
Ricco programma collaterale per tutta la durata della manifestazione a cura del personale del Museo
In caso di maltempo gli spettacoli saranno rappresentati altrove
L’ingresso è gratuito. Gli spettacoli della rassegna inizieranno alle 21,30.
+ 
|