News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cultura

15 Settembre, 2002
Rassegna: Organi storici cremonesi
Domenica 11 settembre concerto al Santuario della Madonna della Misericordia -Castelleone

Dopo l'esordio cittadino in S. Omobono la rassegna concertistica "Organi Storici Cremonesi" continua il proprio andar per organi con una serata al Santuario della Madonna della Misericordia di Castelleone domenica 11 settembre (ore 21): protagonista sulla cantoria dell'organo "Serassi" del 1836 il musicista cremasco Simone Della Torre con la partecipazione della schola cantorum "Ettore Rancati" di Castelleone diretta da Davide Massimo a cui sono affidati l'apertura e la chiusura della serata promossa dal Comitato Organistico Cremonese in collaborazione con il Comune di Castelleone in occasione della locale sagra; nel mezzo il M° Della Torre metterà in luce le qualità foniche del prestigioso "Serassi" eseguendo musiche di Mozart (1756-1791), Perosi (1872-1956), Petrali (1830-1889), Franck (1822-1890), Dubois (1837-1924), Kuchar (1751-1829) dando così occasione ai castelleonesi e a tutti gli appassionati di godere di una serata di grande musica sacra in grado di offrire momenti intensi di riflessione e di godimento artistico.
* * *

CASTELLEONE, SANTUARIO DELLA MISERICORDIA -11 SETTEMBRE 2005
Organista: Simone Della Torre

PROGRAMMA

Wolfgang Amadeus Mozart
(1756-1791)
- Ave verum corpus (mottetto per coro e organo)
- Fuga dal “Requiem” (appropriata all’organo da Muzio Clementi)

Jan Krtitel Kuchar
(1751-1829)
- Fantasia in Re minore
- Fantasia in La bemolle maggiore

Vincenzo Antonio Petrali
(1830-1889)
- Quattro studi “per l’organo moderno”
- Sonata per la Comunione

César Franck
(1822-1890)
Elévation (da “L’organiste”)

Theodor Dubois
(1837-1924)
Fiat lux

Lorenzo Perosi
(1872-1956)
Magnificat in la bemolle per coro e organo
* * *

CURRICULUM VITAE:
Simone Della Torre, nato a Crema, si è diplomato in Organo e Composizione organistica sotto la guida del M° Maurizio Ricci e in clavicembalo col M° Edoardo Bellotti. Ha frequentato in seguito diversi corsi di perfezionamento e masterclass tra i quali si segnalano, in particolare, quelli tenuti da Michael Radulescu, Jean Claude Zehnder, Arturo Sacchetti e Peter Westerbrinck.
Ha seguito per diversi anni i Corsi internazionali estivi sulla musica antica spagnola a Santiago de Compostela, sotto la guida di Montserrat Torrent-Serra. Nel 1998 ha ivi conseguito il Premio "Rosa Sabater".
Interessato allo studio dei rapporti tra la musica e le arti visive, ha conseguito la laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano e collabora a diversi corsi e progetti didattici e divulgativi di carattere interdisciplinare. Recentemente ha conseguito il diploma post-universitario di specializzazione in didattica della musica ed ha effettuato alcune incisioni su organi storici lombardi.
Attualmente è organista dello storico organo Serassi (1759) della chiesa di S. Benedetto in Crema, è membro della Commissione di Musica Sacra della Diocesi di Crema e svolge attività concertistica, partecipando a qualificate rassegne in Italia e all'estero (Stoccolma 1999, Pamplona 2000), sia in qualità di solista che in formazione con altri strumentisti .

 


       CommentoCalendario completo della rassegna



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5235 | Inviati: 0 | Stampato: 71)

Prossime:
Mulino di Spinadesco messo in sicurezza – 15 Settembre, 2002
Un archivio per conservare l’ingegno del prof. Gazza – 15 Settembre, 2002
*Dov*è l*Elefante?* – 15 Settembre, 2002
La banca della memoria – 15 Settembre, 2002
Mina vista dai *fans* – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Ostiano e San Giovanni: i teatri entrano nel sistema – 15 Settembre, 2002
Bach Day 2005 – 15 Settembre, 2002
Bach Day 2005 – iniziative del Comitato Organistico Cremonese – 15 Settembre, 2002
Fine settimana con gli organi storici di Cremona – 15 Settembre, 2002
Tiziano Terzani: Un indovino ci disse – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009