Dopo l'esordio cittadino in S. Omobono la rassegna concertistica "Organi
Storici Cremonesi" continua il proprio andar per organi con una serata al Santuario
della Madonna della Misericordia di Castelleone domenica 11 settembre (ore 21):
protagonista sulla cantoria dell'organo "Serassi" del 1836 il
musicista cremasco Simone Della Torre con la partecipazione della schola
cantorum "Ettore Rancati" di Castelleone diretta da Davide Massimo a
cui sono affidati l'apertura e la chiusura della serata promossa dal Comitato
Organistico Cremonese in collaborazione con il Comune di Castelleone in
occasione della locale sagra; nel mezzo il M° Della Torre metterà in luce le
qualità foniche del prestigioso "Serassi" eseguendo musiche di Mozart
(1756-1791), Perosi (1872-1956), Petrali (1830-1889), Franck (1822-1890), Dubois
(1837-1924), Kuchar (1751-1829) dando così occasione ai castelleonesi e a tutti
gli appassionati di godere di una serata di grande musica sacra in grado di
offrire momenti intensi di riflessione e di godimento artistico.
* * *
CASTELLEONE, SANTUARIO DELLA MISERICORDIA -11 SETTEMBRE 2005
Organista: Simone Della Torre
PROGRAMMA
Wolfgang Amadeus Mozart
(1756-1791)
- Ave verum corpus (mottetto per coro e organo)
- Fuga dal “Requiem” (appropriata all’organo da Muzio Clementi)
Jan Krtitel Kuchar
(1751-1829)
- Fantasia in Re minore
- Fantasia in La bemolle maggiore
Vincenzo Antonio Petrali
(1830-1889)
- Quattro studi “per l’organo moderno”
- Sonata per la Comunione
César Franck
(1822-1890)
Elévation (da “L’organiste”)
Theodor Dubois
(1837-1924)
Fiat lux
Lorenzo Perosi
(1872-1956)
Magnificat in la bemolle per coro e organo
* * *
CURRICULUM VITAE:
Simone Della Torre, nato a Crema, si è diplomato in Organo e Composizione
organistica sotto la guida del M° Maurizio Ricci e in clavicembalo col M°
Edoardo Bellotti. Ha frequentato in seguito diversi corsi di perfezionamento e
masterclass tra i quali si segnalano, in particolare, quelli tenuti da Michael
Radulescu, Jean Claude Zehnder, Arturo Sacchetti e Peter Westerbrinck.
Ha seguito per diversi anni i Corsi internazionali estivi sulla musica antica
spagnola a Santiago de Compostela, sotto la guida di Montserrat Torrent-Serra.
Nel 1998 ha ivi conseguito il Premio "Rosa Sabater".
Interessato allo studio dei rapporti tra la musica e le arti visive, ha
conseguito la laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano e collabora
a diversi corsi e progetti didattici e divulgativi di carattere
interdisciplinare. Recentemente ha conseguito il diploma post-universitario di
specializzazione in didattica della musica ed ha effettuato alcune incisioni su
organi storici lombardi.
Attualmente è organista dello storico organo Serassi (1759) della chiesa di S.
Benedetto in Crema, è membro della Commissione di Musica Sacra della Diocesi di
Crema e svolge attività concertistica, partecipando a qualificate rassegne in
Italia e all'estero (Stoccolma 1999, Pamplona 2000), sia in qualità di solista
che in formazione con altri strumentisti .