News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cultura

15 Settembre, 2002
Spazionovecento XXIX edizione - Cremona, 12 ottobre - 6 dicembre 2008
Proporre un commento alla 29° edizione della rassegna Spazionovecento, vuol dire anche interrogarsi sul significato che simili manifestazioni hanno – ed hanno avuto – per la vita collettiva non solo della città.

Proporre un commento alla ventinovesima edizione della rassegna Spazionovecento, a Cremona dal 12 ottobre al 6 dicembre, vuol dire anche interrogarsi sul significato che simili manifestazioni hanno – ed hanno avuto – per la vita collettiva non solo della città. Già nella denominazione si possono scorgere due indizi importanti. La continuità, anzitutto, ma anche le ragioni programmatiche di una iniziativa che fin dal primo apparire ha sempre fatto della ricerca e dell’approfondimento del nuovo, dell’inusuale, un punto di forza.

È proprio questa incessante esplorazione di geografie musicali talvolta sconosciute, spesso purtroppo non riportate dalle mappe più frequentate dalle stagioni concertistiche, a rendere ogni edizione viva e stimolante.

Spazionovecento è proprio la proposta di un atteggiamento di ascolto che sappia storicizzare e quindi collocare nelle corrette prospettive lo stratificarsi cangiante della varie musiche. E, magari, anche l’occasione per lasciarsi coinvolgere dal suono di un secolo che, accanto al grido primordiale espressionista progetta le algide astrazioni degli strutturalisti degli anni Sessanta, si fa tormentare dalle provocazioni di Cage, contempla in una fissità che pare congelare il corso del tempo con le esperienze iterative dei minimalisti, tenta il recupero del proprio passato riflettendo sulla tradizione, in un gioco di specchi dalle infinite rifrazioni.

Rinnovando una consolidata sinergia con la Fondazione “Antonio Stradivari – La Triennale” l’appuntamento inaugurale presenta uno strumento storico in rapporto con la musica d’oggi e in una prospettiva inedita. “Canticum novissimum”, domenica 12 ottobre alle ore 12 nella Sala San Domenico del Museo Civico accosta il violoncello-fisarmonica col violoncello “Cristiani” di Stradivari (1700), suonato da Relja Lukic, accompagnato dal fisarmonicista Corrado Rojac. L’attore François Kahn leggerà una scelta di testi tratti da Qohélet (Libro dell’Ecclesiaste) e da Kafka.

Quindi, il 23 ottobre, nella Cattedrale di Cremona, Fausto Caporali, organista cremonese ma dall’attività internazionale, offrirà un omaggio a Messiaen, il grande compositore francese di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. Da segnalare la presenza di un gruppo di danzatori che realizzeranno una coreografia su alcuni brani, come espressamente previsto dall’autore.

Spazionovecento continua poi nella consueta sede del Teatro Monteverdi. Il 28 ottobre il dèdalo ensemble terrà un concerto con musiche di Schönberg e Vandor (prima esecuzione) in collaborazione con la stagione bresciana “Sulle ali del Novecento”. Altrettanto variegato il programma degli altri appuntamenti: la clarinettista Roberta Gottardi eseguirà Harlekin di Stockhausen, Agnieszka Grzybowska terrà un recital che disegna un panorama delle percussioni, il pianista Antonio Sardi de Letto presenterà un programma di Studi del XXI secolo con musiche di Taglietti e Manca appena incise; per infine il Gruppo Musica Insieme renderà un secondo omaggio a Messiaen con il Quatuor pour la fin du temps eseguito in alternanza a letture dall’Apocalisse di Giovanni.

Da Bach alle ultime generazioni: è il viaggio che la ventitreesima edizione di Spazionoecento compie attraverso la modernità, rifiutando il preconcetto che solo la data apposta in calce allo spartito connoti questa caratteristica, sicuro invece che la modernità non abbia un luogo proprio e definito nel tempo, ma sia condizione cui l’intelligenza del pensiero tende costantemente.

*****

Spazionovecento - XXIX edizione
Programma dei concerti

domenica 12 ottobre, ore 12

Cremona, Museo Civico “Ala Ponzone”, Sala San Domenico
Concerto spettacolo “Canticum novissimum”
Relja Lukic, violoncello (A. Stradivari “Cristiani”, 1700)
Corrado Rojac, fisarmonica
François Kahn, voce recitante
Musiche di Bach, Gubajdulina, Bernstein
Letture dal Libro del Qohélet (Ecclesiaste) e da F. Kafka
in collaborazione con la Fondazione “Antonio Stradivari – La Triennale” - Cremona
Si ringrazia la Fondazione “W. Stauffer” per la concessione del violoncello

giovedì 23 ottobre, ore 21

Cremona, Cattedrale
Omaggio a Messiaen I
Fausto Caporali, organo
Danzatori della Scuola di danza “Accademia” di Montecchio Emilia
Coreografie di Costanza Chiapponi e Cristina Bonini
Musiche di Olivier Messiaen

martedì 28 ottobre, ore 21

Cremona, Teatro Monteverdi
A Napoleone
Dedalo Ensemble
Musiche di Schönberg e Vandor (prima esecuzione)

lunedì 10 novembre, ore 21

Cremona, Teatro Monteverdi
Harlekin
Roberta Gottardi, clarinetto
Musiche di Stockhausen (Harlekin)

mercoledì 12 novembre, ore 21

Cremona, Teatro Monteverdi
Nuove frontiere della percussione
Agnieszka Grzybowska, percussioni
Musiche di Bach, Pratt, Schmitt, Rosauro, Séjourné

lunedì 24 novembre, ore 16

Cremona, Aula Magna della Facoltà di Musicologia
Presentazione del cd “Studi per il XXI secolo”
Ingrid Pustijanac incontra Gabriele Manca, Gabrio Taglietti e Antonio Sardi de Letto
Cremona, Teatro Monteverdi, ore 21
Studi per il XXI secolo
Antonio Sardi de Letto, pianoforte
Musiche di Schumann, Taglietti, Manca
sabato 6 dicembre, ore 21

Cremona, Teatro Monteverdi
Apocalypsis cum figuris (Omaggio a Messiaen II)
Gruppo Musica Insieme
François Kahn, voce recitante
Musiche di Messiaen (Quatuor pour la fin du temps)
Letture dall’Apocalisse di Giovanni

Gruppo Musica Insieme
via Orlandelli 40/b
26035 Pieve San Giacomo (CR)
tel. 0372 64699
tel. 0372 27268

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4727 | Inviati: 0 | Stampato: 77)

Prossime:
Le performance del giovane artista cremonese Riccardo Benassi – 15 Settembre, 2002
Fermare la guerra a Gaza non è un obiettivo impossibile.  – 15 Settembre, 2002
Invito allo spettacolo "Formidabili quegli anni", tratto da un testo di Mario Capanna – 15 Settembre, 2002
Il programma definitivo (con relative date) della rassegna Giramondo Fil – 15 Settembre, 2002
Chiara Gamberale a Cremona – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Istinto Tango y musical – 15 Settembre, 2002
Giorgio Albertazzi, Serena Autieri, Giampiero Ingrassia ed Enrico Brignano a Cremona. – 15 Settembre, 2002
Bavaglio e manette per i giornalisti: manifestazione a Milano  – 15 Settembre, 2002
Concertus in solemnitate nativitatis S. Iohannis Baptiste – 15 Settembre, 2002
*Burattini d'estate*:Daniele Debernardi il 23 luglio al Cambonino – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009